CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Sottofamiglia: Apioideae Tribù: Apieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Sedano Comune, Sedano Di Palude, Sedano Rapa, Appio Palustre, Erba Sedanina, Wild Celery, Céleri, Ache Des Marais, Ache Douce, Ache Odorante, Bleich-Sellerie, Eppich, Knollen-Sellerie, Knollensellerie, Schnitt-Sellerie, Schnittsellerie, Bladselderij, Eppe, Groene Selder, Juffrouwmerk, Knolselderij, Karafs, Karfas, Qin, Qin Cai, Zhong Guo Qin Cai, Blegselleri, Knoldselleri, Strandselleri, Mukula Eli Juuriselleri, Ruokaselleri, Selino, Selinon, Carpas Reychani, Karpass Rehani, Kerfes Rihani, Bari Ajmud, Chereshkovyi Sel´derei
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Seseli graveolens Scop., Sisium apium Roth., Sium graveolens Vest., Apium palustre s. officinarum Bauh.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA BIENNALE CON FUSTO ERETTO, SCANALATO E RAMIFICATO, ALTO FINO A 1 METRO, CON UN FORTE ODORE AROMATICO CARATTERISTICO. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE E PENNATOSETTE CON SEGMENTI CUNEIFORMI E DENTATI, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E MENO DIVISE, CON GUAINE AMPLESSICAULI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI O VERDASTRI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE TERMINALI E LATERALI, CON 5 PETALI INCURVATI ALL'INTERNO E 5 STAMI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CHE MATURA IN UN FRUTTO SECCO (ACHENIO) OVOIDE E APPIATTITO, CON COSTE EVIDENTI. |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Predilige habitat umidi e paludosi, come rive di fossi, stagni, paludi, acquitrini, prati umidi e bordi di corsi d'acqua. Cresce bene su suoli argillosi o limosi, ricchi di materia organica e con elevata umidità, spesso anche temporaneamente sommersi o saturi d'acqua. È una specie eliofila o emiscifila che si adatta a condizioni di piena luce o mezz'ombra. La sua distribuzione è cosmopolita, presente in molte parti del mondo. In Italia si trova comunemente in zone umide di pianura e collina. La sua capacità di propagarsi per seme e di tollerare condizioni di elevata umidità le permette di colonizzare e persistere in questi ambienti umidi e spesso disturbati. La fioritura avviene in estate, nel secondo anno di vita della pianta. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|