© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 16-09-2025 |
SALVASTRELLA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Tribù: Sanguisorbeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Salvastrella minore, Pimpinella, Bibinella, Salad Burnet, Garden Burnet, Little Burnet, Small Burnet, Petite pimprenelle, Pimpinela menor, Pimpinela, kleiner Wiesenknopf |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Pimpinella Minor (Scop.) Lam., Pimpinella Sanguisorba (L.) Gaertn., Poterion Sanguisorbens St.-Lag., Poterium Anceps Ball, Poterium Balearicum Bourg. Ex Nyman, Poterium Collinum Salisb., Poterium Dictyocarpum Spach, Poterium Dictyocarpum Var. Glaucescens (Rchb.) Nyman, Poterium Dictyocarpum Var. Glaucum Spach, Poterium Dictyocarpum Var. Guestphalicum (Boenn. Ex Rchb.) Nyman, Poterium Dictyocarpum Var. Virescens Spach, Poterium Duriaei Willk., Poterium Glaucescens Rchb., Poterium Glaucescens Var. Guestphalicum Boenn., Poterium Glaucescens Var. Guestphalicum Boenn. Ex Rchb., Poterium Guestphalicum (Boenn. Ex Rchb.) Boenn., Poterium Guestphalicum (Boenn. Ex Rchb.) Boenn. Ex Boreau, Poterium Maroccanum Coss., Poterium Maroccanum Coss. Ex Batt., Poterium Minus (Scop.) Gray, Poterium Muricatum Var. Virescens (Spach) Arcang., Poterium Muricatum Var. Vulcanorum Hérib., Poterium Polygamum Var. Lasiotrichum Borbás, Poterium Sanguisorba F. Dictyocarpum Spach, Poterium Sanguisorba F. Dictyocarpum Spach Ex Fiori, Poterium Sanguisorba F. Glaucescens (Rchb.) Fiori, Poterium Sanguisorba Subsp. Dictyocarpum (Spach) Rouy & E.G.Camus, Poterium Sanguisorba Subsp. Dictyocarpum (Spach) Tourlet, Poterium Sanguisorba Subsp. Glaucescens (Rchb.) Bonnier, Poterium Sanguisorba Subsp. Glaucum Spach, Poterium Sanguisorba Subsp. Glaucum Spach Ex Arcang., Poterium Sanguisorba Subsp. Virescens (Spach) Arcang., Poterium Sanguisorba Var. Dictyocarpum (Spach) Coss. & Germ., Poterium Sanguisorba Var. Dictyocarpum (Spach) F.W.Schultz, Poterium Sanguisorba Var. Garganicum Ten., Poterium Sanguisorba Var. Glaucescens (Rchb.) Lej., Poterium Sanguisorba Var. Glaucescens (Rchb.) Wirtg., Poterium Sanguisorba Var. Glaucum (Spach) Rouy & E.G.Camus, Poterium Sanguisorba Var. Glaucum Wender., Poterium Sanguisorba Var. Guestphalicum (Boenn. Ex Rchb.) Peterm., Poterium Sanguisorba Var. Guestphalicum (Rchb.) Wirtg., Poterium Sanguisorba Var. Hermaphroditum Moritzi, Poterium Sanguisorba Var. Hirtum Wender., Poterium Sanguisorba Var. Microphyllum Lecoq & Lamotte, Poterium Sanguisorba Var. Proliferum Lecoq & Lamotte, Poterium Sanguisorba Var. Puberulum DC., Poterium Sanguisorba Var. Virescens (Spach) Arcang., Poterium Sanguisorba Var. Viridis Alef., Poterium Vulgare Hill, Poterium Vulgare Hill Ex Cuatrec., Sanguisorba Dictyocarpa (Spach) Franch., Sanguisorba Dictyocarpa Spach, Sanguisorba Dictyocarpa Spach Ex T.Durand & Pittier, Sanguisorba Glaucescens (Rchb.) Ces., Sanguisorba Guestphalica (Boenn. Ex Rchb.) T.Durand & Pittier, Sanguisorba Maroccana (Coss.) Maire, Sanguisorba Minor Scop., Sanguisorba Minor F. Glaucescens (Rchb.) Garcke, Sanguisorba Minor F. Lasiotricha (Borbás) Soó, Sanguisorba Minor F. Puberula (DC.) Gams, Sanguisorba Minor F. Virescens (Spach) Abrom., Sanguisorba Minor Subsp. Anceps (Ball) Maire, Sanguisorba Minor Subsp. Dictyocarpa (Rouy & E.G.Camus) Cout., Sanguisorba Minor Subsp. Dictyocarpa (Spach) Briq., Sanguisorba Minor Subsp. Dictyocarpa (Spach) Gams, Sanguisorba Minor Subsp. Euminor Nyár., Sanguisorba Minor Subsp. Glaucescens (Rchb.) Bonnier, Sanguisorba Minor Subsp. Glaucescens (Rchb.) Ces., Sanguisorba Minor Subsp. Maroccana (Batt.) Maire, Sanguisorba Minor Subsp. Minor, Sanguisorba Minor Subsp. Psiloritica Rech.fil., Sanguisorba Minor Var. Atlantica Litard. & Maire, Sanguisorba Minor Var. Glauca Spach, Sanguisorba Minor Var. Glauca Spach Ex Cout., Sanguisorba Minor Var. Glaucescens (Rchb.) Samp., Sanguisorba Minor Var. Insularis Briq., Sanguisorba Minor Var. Maroccana (Coss. Ex Batt.) Maire, Sanguisorba Minor Var. Platilopha Spach, Sanguisorba Minor Var. Platilopha Spach Ex Cout., Sanguisorba Minor Var. Psiloritica (Rech.fil.) Critop., Sanguisorba Minor Var. Puberula (DC.) Gams, Sanguisorba Minor Var. Virescens (Spach) Cout., Sanguisorba Pimpinella Spenn., Sanguisorba Poterium F.H.Wigg., Sanguisorba Sanguisorba (L.) Britton, Sanguisorba Sanguisorba Var. Glaucescens (Rchb.) Asch. & Graebn., Sanguisorba Sanguisorba Var. Virescens (Spach) Asch. & Graebn., Sanguisorba Verrucosa (Ehrenb. Ex Decne.) A.Braun & C.D.Bouché, Sanguisorba Vulgaris Hill, Sanguisorba Vulgaris Hill Ex Pau, Sanguisorba Vulgaris Hill Ex Samp., Sanguisorba Vulgaris Var. Glaucescens (Rchb.) Samp. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E GLABRI O LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, CON NUMEROSE FOGLIOLINE OVALI O ROTONDE, DENTATE E DI COLORE VERDE-GLAUCO. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O ROSSASTRI, PRIVI DI PETALI, RIUNITI IN DENSE SPIGHE GLOBOSE O OVOIDALI ALL'APICE DEI FUSTI. I FIORI SUPERIORI SONO GENERALMENTE FEMMINILI, QUELLI INFERIORI MASCHILI O ERMAFRODITI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UN ACHENIO SECCO RACCHIUSO NEL TUBO DEL CALICE PERSISTENTE, SPESSO CON QUATTRO ALI O ANGOLI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ PORPORA-CHIARO |
________ ROSA |
________ ROSSICCIO |
________ ROSSO-PORPORA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT... ⇩ ⇧Si adatta a una vasta gamma di habitat aperti e soleggiati. Cresce tipicamente in prati aridi e semi-aridi, pascoli, garighe, bordi stradali, scarpate, su terreni calcarei o argillosi, spesso poveri e ben drenati. È una specie che tollera la siccità e preferisce suoli basici o neutri, anche se può adattarsi a condizioni leggermente acide. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord America e Australia. Si trova spesso in ambienti disturbati o marginali dove altre specie meno resistenti non prosperano. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa umidità e suoli poveri la rende comune in ecosistemi aperti e soleggiati, dalle pianure fino alle zone montane. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧PRIMA DELLA FIORITURA (APRILE-GIUGNO), IN PRIMAVERA-INIZIO ESTATE |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FOGLIE (SANGUISORBAE MINORIS FOLIUM) E, MENO COMUNEMENTE, LA RADICE. LE FOGLIE GIOVANI SONO USATE ANCHE IN CUCINA |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DEBOLE, FRESCO, CARATTERISTICO, SIMILE AL CETRIOLO (SOPRATTUTTO LE FOGLIE FRESCHE) |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FRESCO, LEGGERMENTE AMARO, CARATTERISTICO, CHE RICORDA IL CETRIOLO (SOPRATTUTTO LE FOGLIE FRESCHE) |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Polifenoli e flavonoidi Acidi fenolici: Acido gallico, acido ellagico, acido caffeico, acido clorogenico. Flavonoidi: Quercetina, kaempferolo, rutina, isoquercitrina. Tannini idrolizzabili (ellagitannini e gallotannini). Triterpeni e saponine Acido ursolico, Acido oleanolico, Saponine triterpeniche Altri composti Vitamina C (acido ascorbico) Fitosteroli (beta-sitosterolo) Oli essenziali (in tracce, con monoterpeni e sesquiterpeni) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Salvastrella Estratto Fluido 2-5 g al giorno Salvastrella Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XX gtt 2 volte al giorno Salvastrella Tisana al 5% Infuso o decotto 2-3 tazze al giorno |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AD ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA DELLE ROSACEAE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE O ASSUNZIONE DI FARMACI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (PER IL POTENZIALE EFFETTO EMOSTATICO/ASTRINGENTE CHE POTREBBE, TEORICAMENTE, INTERFERIRE, SEBBENE NON SIA BEN DOCUMENTATO), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER IL PRINCIPIO DI CAUTELA, DATO CHE MANCANO STUDI SPECIFICI SULLA SICUREZZA IN QUESTE CONDIZIONI). |
AVVERTENZE L'USO PROLUNGATO O A DOSI MOLTO ELEVATE POTREBBE TEORICAMENTE CAUSARE STIPSI IN SOGGETTI PREDISPOSTI A CAUSA DELLA PRESENZA DI TANNINI, BENCHÉ SIA UN EVENTO RARO DATA LA BASSA CONCENTRAZIONE DI QUESTI COMPOSTI RISPETTO AD ALTRE PIANTE ASTRINGENTI, I TANNINI PRESENTI POSSONO TEORICAMENTE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O INTEGRATORI (ES. FERRO) SE ASSUNTI CONTEMPORANEAMENTE; È CONSIGLIABILE DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE, SEBBENE SIA USATA ANCHE IN CUCINA, L'USO TERAPEUTICO SPECIFICO DOVREBBE ESSERE SEMPRE SUPPORTATO DA UN PROFESSIONISTA SANITARIO PER LA MANCANZA DI ROBUSTE EVIDENZE CLINICHE A SUPPORTO DI SPECIFICHE INDICAZIONI PATOLOGICHE. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|