CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Tribù: Sanguisorbeae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Salvastrella minore, Pimpinella, Bibinella, Salad ] .....espandi↓
Salvastrella minore, Pimpinella, Bibinella, Salad Burnet, Garden Burnet, Little Burnet, Small Burnet, Petite pimprenelle, Pimpinela menor, Pimpinela, kleiner Wiesenknopf
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Poterion sanguisorbens St. -Lag., Poterium collinu] .....espandi↓
Poterion sanguisorbens St. -Lag., Poterium collinum Salisb., Poterium magnolii Willk., Poterium sanguisorba L., Sanguisorba sanguisorba (L.) Britton
|
HABITAT |
[Si adatta a una vasta gamma di habitat aperti e so] .....espandi↓
Si adatta a una vasta gamma di habitat aperti e soleggiati. Cresce tipicamente in prati aridi e semi-aridi, pascoli, garighe, bordi stradali, scarpate, su terreni calcarei o argillosi, spesso poveri e ben drenati. È una specie che tollera la siccità e preferisce suoli basici o neutri, anche se può adattarsi a condizioni leggermente acide. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord America e Australia. Si trova spesso in ambienti disturbati o marginali dove altre specie meno resistenti non prosperano. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di scarsa umidità e suoli poveri la rende comune in ecosistemi aperti e soleggiati, dalle pianure fino alle zone montane.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E GLABRI O] .....espandi↓
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI E GLABRI O LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE, IMPARIPENNATE, CON NUMEROSE FOGLIOLINE OVALI O ROTONDE, DENTATE E DI COLORE VERDE-GLAUCO. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI O ROSSASTRI, PRIVI DI PETALI, RIUNITI IN DENSE SPIGHE GLOBOSE O OVOIDALI ALL'APICE DEI FUSTI. I FIORI SUPERIORI SONO GENERALMENTE FEMMINILI, QUELLI INFERIORI MASCHILI O ERMAFRODITI. IL CALICE È COMPOSTO DA QUATTRO SEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E SPORGENTI. L'OVARIO È INFERO, UNILOCULARE, CHE MATURA IN UN ACHENIO SECCO RACCHIUSO NEL TUBO DEL CALICE PERSISTENTE, SPESSO CON QUATTRO ALI O ANGOLI.
|
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
|