VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ROMICE
Rumex obtusifolius + spp.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae
Sottofamiglia: Polygonoideae
Tribù: Rumiceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Acetosa, Acetosella, Erba pazienza, Rubice dei prati, Rabarbaro alpino, Lacasso, Lapazio Dei Tetti, Lingua Di Capra, Romice Comune, Romice Dei Tetti, Curly Dock, Bitter Dock, Bluntleaf Dock, Broad-Leaved Dock, Broadleaf Dock, Patience à Feuilles Obtuses, Patience Obtuse, Patience Sauvage, Grind-Ampfer, Stumpfblättriger Ampfer, Wiesen-Blacke, Ridderzuring, Acedera Obtusifolia, Consólida-Brava, Romaza De Hojas Grandes, Vinagrillo, Azeda-De-Folha-Larga, Coenha, Língua-De-Vaca-Amarga, Dun Ye Suan Mo

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Rumex Obtusifolius Subsp. Agrestis, Rumex Obtusifolius Var. Sylvestris, Lapathum Obtusifolium (nome Obsoleto)

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON ROBUSTA RADICE A FITTONE. FUSTI ERETTI, SCANALATI, RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE, RAGGIUNGONO 30-100 CM. FOGLIE BASALI GRANDI, OVATO-OBLUNGHE, CON BASE CORDATA E APICE OTTUSO, LUNGHE FINO A 30 CM, CON PICCIOLO LUNGO. FOGLIE CAULINE ALTERNE, PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E CON PICCIOLO PIÙ CORTO. OCREA TUBOLARE, MEMBRANACEA, CADUCA. INFIORESCENZA A PANNOCCHIA RAMIFICATA, DENSA DI FIORI VERDASTRI ERMAFRODITI. TEPALI INTERNI OVATO-TRIANGOLARI, DENTATI ALLA BASE, CON TUBERCOLI. ACHENI TRIGONI, BRUNO-ROSSASTRI, LUCIDI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-MARRONE
________ MARRONCINO
________ MARRONE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Comuni in una vasta gamma di habitat, spesso associate a terreni disturbati e ricchi di nutrienti. Si trovano frequentemente in prati, pascoli, campi coltivati, bordi stradali, fossi, discariche, giardini e aree ruderali. Prediligono suoli umidi ma ben drenati, con una buona disponibilità di azoto e fosforo, e tollerano un ampio intervallo di pH. La loro capacità di adattarsi a diverse condizioni di illuminazione, dalla piena luce solare alla mezz'ombra, contribuisce alla loro ampia distribuzione. Sono spesso considerate infestanti a causa della loro rapida crescita, della produzione di un gran numero di semi e della capacità di rigenerarsi da frammenti di radice. La loro presenza è indicativa di suoli fertili e spesso sottoposti a qualche forma di disturbo antropico.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, AGOSTO, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
RADICI E RIZOMI

PRINCIPI ATTIVI
1. Antrachinoni e loro derivati Emodina (attività lassativa e antimicrobica) Fisicione (effetto antinfiammatorio) Crisofanolo (attività epatoprotettiva) Aloe-emodina (effetto citotossico su cellule tumorali) 2. Flavonoidi Quercetina e suoi glicosidi Rutina (vasoprotettore) Luteolina Catechine 3. Acidi fenolici Acido gallico Acido clorogenico Acido caffeico Acido protocatecuico 4. Ossalati e composti correlati Ossalato di calcio (responsabile della tossicità in grandi quantità) Acido ossalico 5. Tannini Tannini condensati (proantocianidine) Tannini idrolizzabili 6. Vitamine e minerali Vitamina C (soprattutto in R. acetosa) Ferro Potassio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +++FEBBRE O IPERTERMIA
    +++INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    ++ALIMENTO
    ++ANEMIA E CLOROSI
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++INFIAMMAZIONI
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++PSORIASI
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +ECZEMA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA EMOPOIETICO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO

    ESTRATTI
  • Romice Tisana
    2-3 tazze al giorno Decotto al 2-5%
  • Romice Tintura Madre
    Preparata dalla radice fresca tit.alcol.45° XXV gtt 3 volte al giorno

  • Vino di Romice
    Macerare 20 g di radice di Romice in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica. Agitare ogni tanto e filtrare dopo 8 giorni. Un bicchierini prima dei pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ACETOSA
    BARDANA
    DULCAMARA
    OLMO CAMPESTRE
    RABARBARO CINESE
    RABARBARO RAPONTICO
    SAPONARIA

    CONTROINDICAZIONI
    DOSI ELEVATE E PROLUNGATE POSSONO PROVOCARE INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI E RENALI. CONTROINDICATA NELLA CALCOLOSI DA OSSALATI DI CALCIO, DISTURBI GASTRICI E PATOLOGIE EPATICHE.

    AVVERTENZE
    L'ELEVATO CONTENUTO DI OSSALATI PUÒ CAUSARE NEFROLITIASI IN SOGGETTI PREDISPOSTI L'USO PROLUNGATO COME LASSATIVO PUÒ PORTARE A DIPENDENZA INTESTINALE POSSIBILI INTERAZIONI CON FARMACI DIURETICI E ANTICOAGULANTI CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA (EFFETTO STIMOLANTE UTERINO)



    USO ALIMENTARE
    .....espandi Foglie giovani:
     • crude in insalate
     • cotte come gli spinaci

    NOTE VARIE
    .....espandi Il Romice o Rabarbaro di montagna, la Pazienza ed altre specie appartenenti al genere Rumex (circa 200) hanno proprietà affini e simili per il loro contenuto in antraceni, vengono paragonate al Rabarbaro che è della stessa famiglia ma che, certamente, ha qualità superiori.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi sui composti e le attività di Rumex spp. (Romice):
    • Vogl, S., et al. (2013). "Ethnopharmacological in vitro studies on Austria's folk medicine - An unexplored lore in vitro anti-inflammatory activities of 71 Austrian traditional herbal drugs". Journal of Ethnopharmacology, 149(3), 750-771.
    • Dresler, S., et al. (2017). "Phytochemical variability of Rumex species". Phytochemistry Reviews, 16(6), 1087-1117.
    • Lin, L.T., et al. (2015). "Antiviral activity of emodin from Rumex species against herpes simplex virus". Antiviral Research, 118, 1-10.
    • Bianco, V.V., et al. (1998). "Nutritional value and nitrate content in edible wild species". Journal of Food Composition and Analysis, 11(4), 324-334.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment report on Rumex species". EMA/HMPC/573258/2015.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: E.De Leo

    Autore: E.De Leo


    Altre Foto e Immagini di ROMICE su