CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Caryophyllidae Ordine: Polygonales Famiglia: Polygonaceae Sottofamiglia: Polygonoideae Tribù: Rumiceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Acetosa, Acetosella, Erba pazienza, Rubice dei prati, Rabarbaro alpino, Lacasso, Lapazio Dei Tetti, Lingua Di Capra, Romice Comune, Romice Dei Tetti, Curly Dock, Bitter Dock, Bluntleaf Dock, Broad-Leaved Dock, Broadleaf Dock, Patience à Feuilles Obtuses, Patience Obtuse, Patience Sauvage, Grind-Ampfer, Stumpfblättriger Ampfer, Wiesen-Blacke, Ridderzuring, Acedera Obtusifolia, Consólida-Brava, Romaza De Hojas Grandes, Vinagrillo, Azeda-De-Folha-Larga, Coenha, Língua-De-Vaca-Amarga, Dun Ye Suan Mo
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Rumex Obtusifolius Subsp. Agrestis, Rumex Obtusifolius Var. Sylvestris, Lapathum Obtusifolium (nome Obsoleto)
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON ROBUSTA RADICE A FITTONE. FUSTI ERETTI, SCANALATI, RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE, RAGGIUNGONO 30-100 CM. FOGLIE BASALI GRANDI, OVATO-OBLUNGHE, CON BASE CORDATA E APICE OTTUSO, LUNGHE FINO A 30 CM, CON PICCIOLO LUNGO. FOGLIE CAULINE ALTERNE, PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE E CON PICCIOLO PIÙ CORTO. OCREA TUBOLARE, MEMBRANACEA, CADUCA. INFIORESCENZA A PANNOCCHIA RAMIFICATA, DENSA DI FIORI VERDASTRI ERMAFRODITI. TEPALI INTERNI OVATO-TRIANGOLARI, DENTATI ALLA BASE, CON TUBERCOLI. ACHENI TRIGONI, BRUNO-ROSSASTRI, LUCIDI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Comuni in una vasta gamma di habitat, spesso associate a terreni disturbati e ricchi di nutrienti. Si trovano frequentemente in prati, pascoli, campi coltivati, bordi stradali, fossi, discariche, giardini e aree ruderali. Prediligono suoli umidi ma ben drenati, con una buona disponibilità di azoto e fosforo, e tollerano un ampio intervallo di pH. La loro capacità di adattarsi a diverse condizioni di illuminazione, dalla piena luce solare alla mezz'ombra, contribuisce alla loro ampia distribuzione. Sono spesso considerate infestanti a causa della loro rapida crescita, della produzione di un gran numero di semi e della capacità di rigenerarsi da frammenti di radice. La loro presenza è indicativa di suoli fertili e spesso sottoposti a qualche forma di disturbo antropico. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|