VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ACETOSA
Rumex acetosa L.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba brusca, Garden sorrel, Sheeps sorrel, Sour dock, Oseille de jardin, Azedinha da horta, Rumicis herba, Rumicis fructus, Rumicis radix

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Acetosa Pratensis Mill.; R. Acetosa L. Ssp. Pratensis (Wallr.) A. Blytt & O. C. Dahl, R. Haematinus Kihlm. (ssp. Acetosa), R. Acetosa L. Ssp. Serpentinicola (Rune) Nordh. (ssp. Acetosa Var. Serpentinicola), R. Alpestris Auct., R. Alpestris Ssp. Lapponicus (Hiitonen) Jalas, R. Arifolius Auct. (ssp. Lapponicus)

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE, PROVVISTA DI UNA GROSSA RADICE, DALLA QUALE, IN PRIMAVERA, SI SVILUPPA UN FUSTO ERETTO, SEMPLICE O POCO RAMIFICATO DI COLORE ROSSASTRO, PUÒ RAGGIUNGERE L'ALTEZZA DI UN METRO. FOGLIE BASALI PROVVISTE DI UN LUNGO PICCIOLO CHE FORMANO UNA ROSETTA; FOGLIE SESSILI LUNGO IL FUSTO. FIORI FEMMINILI IN PANNOCCHIE, FIORI MASCHILI ROSSICCI DISPOSTI IN FASCETTI. IL FRUTTO È UN ACHENIO RICOPERTO DAI PETALI PERSISTENTI CHE ASSUMONO UN COLORE ROSSO-RUGGINE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ROSSICCIO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Diffusa in Europa, Asia temperata e Nord America, naturalizzata anche in altre regioni a clima temperato. Cresce spontaneamente in prati umidi, margini di boschi, radure, fossati e zone incolte, preferendo terreni ricchi di azoto, umidi ma ben drenati, con pH da neutro a leggermente acido. Si adatta a diverse altitudini, dal livello del mare fino a 2.400 metri. Predilige esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e resiste bene al freddo invernale. È comune in aree con precipitazioni moderate (600-1.500 mm annui) e temperature medie tra 10°C e 20°C. Spesso associata a suoli argillosi o limosi, colonizza facilmente ambienti ruderali e pascoli. La sua presenza è indicativa di terreni con buona disponibilità idrica e moderata fertilità. Viene occasionalmente coltivata in orti per uso culinario.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, OTTOBRE, PRIMAVERA, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E, IN MISURA MINORE, RADICI

ODORI DELLA DROGA
ACIDO ERBACEO TERROSO FRESCO, LEGGERMENTE PUNGENTE

SAPORI DELLA DROGA
ACRE-ACIDO, AMAROGNOLO, CON LIEVI NOTE ASTRINGENTI E UNA FRESCA NOTA ERBACEA

PRINCIPI ATTIVI
Acidi organici: acido ossalico, acido malico, acido citrico, acido tartarico Flavonoidi: quercetina, iperoside, vitexina, rutina, catechina Antrachinoni: emodina, crisofanolo, fiscione Tannini: tannini condensati (proantocianidine), acido gallico Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina A (beta-carotene), vitamina K Minerali: potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo Antociani: cianidina, delfinidina Composti fenolici: acido clorogenico, acido caffeico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALIMENTO
    ++ALITOSI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +STITICHEZZA O STIPSI

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookDEPURATIVO DRENANTE
    +++ANTIOSSIDANTE
    +++DERMATOSI
    +++DIURETICO
    +++ECZEMA
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++FORUNCOLOSI
    ++INFIAMMAZIONI
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2014). Assessment report on Rumex acetosa L., folium.
  • Šarić-Kundalić et al. (2011). Journal of Ethnopharmacology, 135(1), 22-32.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Duke et al. (2002). Handbook of Medicinal Herbs.

  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    DENTI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Acetosa Tisana
    2-3 tazze al giorno Decotto al 2-5%
  • Acetosa Tintura Madre
    Preparata dalla foglia fresca tit.alcol.45° XXV gtt 3 volte al giorno

  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO

    .....espandi 1. Tisana Depurativa-Diuretica 30 g Foglie di acetosa (Rumex acetosa) 30 g Tarassaco (Taraxacum officinale, foglie) 20 g Betulla (Betula pendula, foglie) 20 g Gramigna (Elymus repens, rizoma) Dosaggio: 1 cucchiaino (2 g) in 200 ml acqua bollente, infusione 10 min. Uso: 1-2 tazze al giorno per max 3 settimane (monitorare elettroliti). 2. Tisana Digestiva/Amaro-tonica 40 g Acetosa (foglie) 30 g Carciofo (Cynara scolymus, foglie) 20 g Menta piperita (Mentha × piperita) 10 g Finocchio (Foeniculum vulgare, semi) Dosaggio: 1 cucchiaino in 150 ml acqua, infusione 5-7 min. Uso: 1 tazza dopo i pasti principali per 2 settimane. 3. Tisana Topica per Irritazioni Cutanee 50 g Acetosa (foglie fresche, decotto concentrato) 30 g Calendula (Calendula officinalis, fiori) 20 g Malva (Malva sylvestris, fiori) Preparazione: Decotto 15 min, filtrare e applicare con garza 2 volte al giorno. Avvertenze: Evitare in gravidanza, insufficienza renale o predisposizione a calcoli. Non superare i 14 giorni di uso continuativo (rischio accumulo ossalati). Confronto con Tradizione: Validato: Effetto diuretico/depurativo (studi EMA). Empirico: Uso lassativo (richiede cautela per irritazione intestinale). Bibliografia:
  • EMA (2014). Assessment report on Rumex acetosa L.
  • Bone & Mills (2013). Principles and Practice of Phytotherapy.
  • Duke (2002). Handbook of Medicinal Herbs.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BETULLA
    CARCIOFO
    GRAMIGNA
    ORTHOSIPHON
    RABARBARO RAPONTICO
    TARASSACO

    ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALTEA
    CASCARA SAGRADA
    ERBA MEDICA
    ORTICA
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    PIANTAGGINE MAGGIORE
    ROVERE
    SENNA
    UVA URSINA

    CONTROINDICAZIONI
    DOSI ELEVATE E PROLUNGATE POSSONO PROVOCARE INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI E RENALI. CALCOLI RENALI (OSSALATI), INSUFFICIENZA RENALE, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    SCONSIGLIATO L'USO IN FITOTERAPIA SENZA ADEGUATO PARERE MEDICO. USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, EVITARE DOSI ELEVATE PER L'ALTO CONTENUTO DI OSSALATI, MONITORARE IN SOGGETTI PREDISPOSTI A CALCOLI RENALI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE INTERAZIONE CON DIURETICI

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCOOL
    CALCIO (INTEGRATORI)
    DIURETICI
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI DISINFETTANTI IDROCHINONICI
    FERRO (INTEGRATORI)
    IDROCHINONI
    LATTE
    MAGNESIO (INTEGRATORI)
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'ossalato di calcio e il potassio contenuti nell'Acetosa sono potenzialmente nefrotossici. Per l'apporto di vitamina C è consigliabile usare la Rosa canina o l'Acerola invece dell'Acetosa.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Pianta mellifera minore, visitata dalle api soprattutto in aree montane o umide. Descrizione del miele: Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati. Aroma: Delicato, erbaceo, con lievi note fruttate e un tocco acidulo. Sapore: Dolce ma fresco, con un retrogusto leggermente tannico (ricorda il limone verde). Cristallizzazione: Rapida, fine e cremosa. Proprietà: Ricco di enzimi e minerali, usato tradizionalmente per lievi proprietà depurative. Nota: Prodotto raro, spesso in miscele con altri mieli floreali. L'aroma ricorda l'acidità caratteristica delle foglie della pianta.

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Foglie giovani:
  • aggiunta a insalate miste
  • cotta in minestre, sformati, torte, frittate e con legumi
  • cotta e saltata al burro
  • cotta e condita con olio, limone e panna fresca
  • in salse per condire carni e pesci o accompagnare formaggi Usare in piccole quantità Brodo lassativo: in 1 litro d'acqua bollire 40 g di foglie fresche di Acetosa con qualche foglia di Lattuga e un porro piccolo. Consumare alla sera.

  • NOTE VARIE
    .....espandi L'Acetosa non va scambiata per l'Acetosella (Oxalis acetosella L.) o per il Romice anche se presenta, in linea di massima, le stesse indicazioni e controindicazioni. Grazie alle qualità digestive e organolettiche le foglie possono essere consumate, in genere, abbinate ai legumi. Il nome Rumex deriva dal latino "lancia", per la forma delle foglie, mentre acetosa si riferisce al sapore acidulo (acido ossalico). Usata da Egizi e Romani come rimedio contro lo scorbuto (ricca di vitamina C). Medioevo: Coltivata nei monasteri come digestivo e per purificare il sangue. Guerre Mondiali: Foglie fresche mangiate dai soldati per integrare vitamine in trincea. Le radici, ricche di tannini, erano usate per tingere di giallo-ocra. Nella cultura celtica associata alla purificazione spirituale.

  • Articolo di approfondimento


  • BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Demirezer, L.Ö. et al. (2001). Phytochemistry, Pieroni, A. et al. (2002). Journal of Ethnopharmacology, Conforti, F. et al. (2009). Phytotherapy Research, Kucekova, Z. et al. (2011). Molecules

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ACETOSA su