VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 30-09-2025

ACETOSA
Rumex acetosa L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSICCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookDEPURATIVO DRENANTE
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++DIURETICO
    +++ECZEMA
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++FORUNCOLOSI
    ++INFIAMMAZIONI
    ++LASSATIVO PURGANTE BLANDO
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ++ACNE (DEPURATIVO)
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +STITICHEZZA O STIPSI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALIMENTO
    ++ALITOSI
    ++REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2014). Assessment report on Rumex acetosa L., folium.
  • Šarić-Kundalić et al. (2011). Journal of Ethnopharmacology, 135(1), 22-32.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Duke et al. (2002). Handbook of Medicinal Herbs.



  • CONTROINDICAZIONI
    DOSI ELEVATE E PROLUNGATE POSSONO PROVOCARE INFIAMMAZIONI GASTROINTESTINALI E RENALI. CALCOLI RENALI (OSSALATI), INSUFFICIENZA RENALE, GASTRITE/ULCERA PEPTICA, GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    SCONSIGLIATO L'USO IN FITOTERAPIA SENZA ADEGUATO PARERE MEDICO. USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, EVITARE DOSI ELEVATE PER L'ALTO CONTENUTO DI OSSALATI, MONITORARE IN SOGGETTI PREDISPOSTI A CALCOLI RENALI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, POSSIBILE INTERAZIONE CON DIURETICI



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.













    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Demirezer, L.Ö. et al. (2001). Phytochemistry, Pieroni, A. et al. (2002). Journal of Ethnopharmacology, Conforti, F. et al. (2009). Phytotherapy Research, Kucekova, Z. et al. (2011). Molecules

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ACETOSA