CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Ajugoideae Tribù: Teucrieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧
Camedrio polio, Camendrio di montagna,
Timo bianco, Polio primo, Polion, Felty Germander, Ezovion
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧
Chamaedrys Polium (L.) Raf., Iva Fabr., Melosmon Raf., Monochilon Dulac, Monipsis Raf., Poliodendron Webb & Berthel., Polium Mill., Scorbion Raf., Scordium Mill., Teucrium Achaemenis Schreb., Teucrium Album Poir., Teucrium Aureum Schreb., Teucrium Capitatum L., Teucrium Commune Rouy
|
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
SUFFRUTICE AROMATICO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI IN ALTO. FOGLIE PICCOLE, OPPOSTE, DA LANCEOLATE A OVATE, SPESSO INCISE O CRENATE, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO PER LA PRESENZA DI UNA DENSA PELURIA. FIORI PICCOLI, BIANCHI O ROSEI, RIUNITI IN DENSI VERTICILLI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI E LABBRO INFERIORE CON TRE LOBI. STAMI SPORGENTI. FRUTTO UN TETRACHENIO.
|
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Predilige ambienti aridi e soleggiati. Si trova tipicamente in garighe, praterie sassose, pascoli secchi, pendii rocciosi, rupi calcaree e zone sabbiose costiere. Questa specie è adattata a suoli poveri, ben drenati, spesso calcarei o sassosi, e tollera condizioni di siccità prolungata. La sua distribuzione geografica è ampia, comprendendo gran parte dell'Europa meridionale, il Nord Africa, il Medio Oriente e l'Asia Minore, riflettendo la sua capacità di prosperare in climi mediterranei e submediterranei caratterizzati da estati calde e secche e inverni miti. In sintesi, l'habitat di Teucrium polium è rappresentato da terreni aperti, soleggiati e aridi, con suoli poveri e ben drenati, tipici di ambienti mediterranei e zone limitrofe.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|