VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

ROSOLACCIO
Papaver Rhoeas L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++TOSSE
    +++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++ALIMENTO
    ++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INSONNIA
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, DEPRESSIONE DEL SNC, TERAPIE CON SEDATIVI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, EPATOPATIE, ALCOLISMO, DISTURBI NEUROLOGICI, USO CONCOMITANTE DI OPPIACEI, PAZIENTI ANZIANI FRAGILI, ASMA GRAVE, INSUFFICIENZA RENALE, DISTURBI PSICHIATRICI, TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE 5 G/DIE DI PETALI SECCHI, EVITARE PREPARAZIONI ALCOLICHE FAI-DA-TE, MONITORARE EVENTUALE SONNOLENZA, NON GUIDARE DOPO L'ASSUNZIONE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI, LIMITARE L'USO A 7 GIORNI CONSECUTIVI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ROSOLACCIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Alcaloidi e attività farmacologica:
    • Slavík, J., & Slavíková, L. (1975). On the alkaloids from Papaver rhoeas L. Collection of Czechoslovak Chemical Communications, 40(10), 3206-3211.
    • El-Hela, A. A., & Al-Amier, H. (2010). Comparative study of the alkaloids isolated from Papaver rhoeas L. and P. somniferum L. Journal of Medicinal Plants Research, 4(9), 789-794.
    Antociani e flavonoidi:
    • Fossen, T., et al. (2004). Anthocyanins from flowers of Papaver rhoeas. Phytochemistry, 65(5), 525-530.
    • Kucekova, Z., et al. (2011). Phenolic compounds from Papaver rhoeas L. and their antioxidant activity. Natural Product Communications, 6(7), 1023-1026.
    Proprietà biologiche:
    • Mekhfi, H., et al. (2006). Antispasmodic activity of extracts from Papaver rhoeas L. Journal of Ethnopharmacology, 104(1-2), 52-59.
    • El Bardai, S., et al. (2003). Pharmacological evidence of hypotensive activity of Rhoeadine alkaloid from Papaver rhoeas. Planta Medica, 69(8), 731-736.
    Analisi fitochimica generale:
    • European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) – Monografie su piante medicinali.
    • Duke, J. A. (1992). Handbook of Phytochemical Constituents of GRAS Herbs and Other Economic Plants. CRC Press.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: E. De Leo

    Autore: E. De Leo

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di ROSOLACCIO