VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

ANTENNARIA
Antennaria dioica (L.) Gaertn.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    +++CISTITE
    +++DIURETICO
    +++TOSSE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ?COLAGOGO
    ?COLERETICO
    ?INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (EMA). (2012). Assessment report on Antennaria dioica (L.) Gaertn., herba. EMA/HMPC/136027/2010.
  • Blumenthal, M., Goldberg, A., Brinckmann, J. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • Bown, D. (1995). Encyclopedia of Herbs and Their Uses. Dorling Kindersley.
  • Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Dover Publications.
  • Schauenberg, P., Paris, F. (1977). Guide to Medicinal Plants. Lutterworth Press.
  • Wichtl, M. (2004). Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals: A Handbook for Practice on a Scientific Basis. CRC Press.




  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI), ALLERGIA ALLE ASTERACEAE, GASTRITI O ULCERE GASTRICHE (PER TANNINI ASTRINGENTI), INSUFFICIENZA RENALE SEVERA, USO CONTEMPORANEO DI DIURETICI SINTETICI (RISCHIO DI DISIDRATAZIONE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER SENSIBILITÀ AI TANNINI).

    AVVERTENZE
    LA PIANTA È PRESENTE NELLA LISTA NEGATIVA DELLA COMMISSIONE E. EVITARE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO. CONTROINDICATA IN GASTRITI/ULCERE (PER TANNINI). POSSIBILI ALLERGIE CROCIATE CON ASTERACEAE. NON SUPERARE I 3 MESI DI USO CONTINUATIVO



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Hänsel, R., Sticher, O., & Steinegger, E. (2010). Pharmakognosie - Phytopharmazie. Springer-Verlag.
  • Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Antennariae dioicae herba. Strasbourg: EDQM.

  •    



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Photo by
    Bernd Haynold


    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)


    Altre Foto e Immagini di ANTENNARIA