VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 09-09-2025

BALLOTA
Ballota nigra L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Marrubio fetido, Marrubio nero, Marrobio fetido, Marrubio fetido, Cimiciotta comune, Cimiciotto, Black horehound, Black angelica, Black archangel, Black horehound, Fetid horehound, Ballotte fétide, Ballote noire, Marrube noir, Marroio negro, Balota negra, Ortiga muerta, Schwarznessel
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Marrubium Nigrum Crantz., Ballota Foetida Lam., Ballota Nigra Subsp. Foetida (Lam.) Hayek, Ballota Nigra Subsp. Meridionalis (Bég.) Briq., Ballota Nigra Var. Alba Fiori, Ballota Vulgaris Subsp. Foetida (Lam.) Rouy, Ballota Vulgaris Subsp. Nigra (L.) Rouy
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON FUSTI ROSSICCI ERETTI, QUADRANGOLARI, RAMIFICATI, PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, PICCIOLATE, OVATE O CORDATE, CON MARGINE DENTATO, PUBESCENTI E DI ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATE. FIORI LABIATI PURPUREI O ROSA, RIUNITI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. CALICE TUBOLARE CON 5 DENTI SPINOSI. FRUTTO È UN TETRACHENIO CON ACHENI OVOIDALI LISCI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria dell'area mediterranea e dell'Asia centrale. Naturalizzata in Argentina, Nuova Zelanda, e gli Stati Uniti occidentali. Si trova ai margini dei boschi, siepi, bordi stradali e terreni abbandonati, prati ombreggiati, lungo corsi d'acqua su terreni ricchi di sostanze nutritive vicino alle abitazioni.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ LUGLIO, METÀ ESTATE
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ ERBA RACCOLTA ALLA FIORITURA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ SGRADEVOLE, SIMILE A MUFFA O TERRA UMIDA, CON UNA NOTA ERBACEA ACRE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO INTENSO, ASTRINGENTE, CON NOTE ERBACEE TERROSE E LIEVE RETROGUSTO CANFORATO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Diterpeni: ballotanone, marrubiina, preleosibirina Fenilpropanoidi: verbascoside, forsythoside B, acteoside Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina Oli essenziali: beta-cariofillene, germacrene D, alfa-pinene Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ?ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ?INSONNIA
    ?IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    ?MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ?NEVRASTENIA
    ?SEDATIVO CARDIACO
    ?SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ?SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ?SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ?TACHICARDIA DA NEVROSI
    ?TOSSE
    ?TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ?TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    ++COLERETICO
    +ACUFENE
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +INCONTINENZA URINARIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI UDITIVI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESTA
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Ballota Tintura Madre Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Ballota Tisana Infuso: 15-30 g per lt[per correggere il sapore aggiungere Menta o Finocchio]Decotto [colagogo]: 5 g per tazza
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    PASSIFLORA INCARNATA
    ROSOLACCIO
    VALERIANA OFFICINALE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, TERAPIE CON SEDATIVI O ANSIOLITICI, MALATTIE EPATICHE SEVERE, DEPRESSIONE DEL SNC. LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE PER MANCANZA DI DATI SU SICUREZZA PROLUNGATA..

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, MONITORARE EFFETTI SEDATIVI, NON ASSOCIARE AD ALCOL, SOSPENDERE IN CASO DI SONNOLENZA ECCESSIVA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. POTENZIALI EFFETTI SUL SNC.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Attività fitoterapeutiche non confermate.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Non confondere con il Marrubium vulgare L. (Marrubio bianco). Ha un odore orribile!


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ballotae nigrae herba. Strasbourg: EDQM.
  • Hassan, M., et al. (2010). Phytochemical and pharmacological studies on Ballota nigra. Journal of Ethnopharmacology, 129(2), 185-190.
  • Tundis, R., et al. (2006). Antioxidant activity of Ballota species. Fitoterapia, 77(4), 244-249.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Ballota nigra var. unvinata

    subsp.meridionalis
    Autore: Maurizio Trenchi


    Ballota nigra subsp. meridionalis

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di BALLOTA