© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 13-07-2025 |
LICHENE ISLANDICO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Fungi Sottoregno: Dikarya Superdivisione: --- Divisione: Ascomycota Sottodivisione: Pezizomycotina Classe: Lecanoromycetes Sottoclasse: Lecanoromycetidae Ordine: Lecanorales Famiglia: Parmeliaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Lichene Islandese, Muschio Islandico, Lichene Catartico, Erba Rissa, Musco Di Terra, Musco Islandico, Musco Catartico, Iceland Moss, Lichen D´Islande, Mousse D´Islande, Liquem Da Islandia, Musgo Da Islandia |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Lichen islandicus L., Cetraria islandica f. platysmoides (Sambo.), Cetraria islandica v. desertorum (Suza.), Cetraria islandica v. platyna (Ach.) Ach. Cetraria tyreophora (Ach.) Röhl., Physcia islandica DC., Lobaria islandica Hoff., Lichenoides islandicus Hoff. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧LICHENE FOGLIOSO ERETTO O SEMIERETTO ALTO FINO A 10-15 CM CON TALLO LOBATO IRREGOLARMENTE RAMIFICATO DI COLORE BRUNO-VERDASTRO O GRIGIASTRO CHE DIVENTA ROSSASTRO CON L'ETÀ. LOBI APPIATTITI STRETTI CON MARGINE DENTATO O CILIATO. SUPERFICIE SUPERIORE LISCIA O LEGGERMENTE RUGOSA CON PSEUDOCIFELLE (PICCOLE APERTURE). SUPERFICIE INFERIORE PIÙ CHIARA CON RIZINE RADE. APOTECI (CORPI FRUTTIFERI) SESSILI O BREVEMENTE PEDICELLATI ROTONDI CON DISCO BRUNO-ROSSASTRO E MARGINE TALLINO. CONTIENE ACIDO CETRARICO E ALTRI ACIDI LICHENICI. SI RIPRODUCE PER SPORE E FRAMMENTAZIONE DEL TALLO. |
FIORITURA O ANTESI NON FIORISCE (LICHENE), SI RIPRODUCE PER FRAMMENTAZIONE O SPORE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Si trova in abbondanza nelle regioni montuose dei paesi nordici, in particolare sulle pendici laviche e le pianure dell'Islanda. È presente anche sulle montagne del Galles settentrionale, dell'Inghilterra settentrionale, della Scozia e dell'Irlanda sud-occidentale. In Nord America, la sua diffusione si estende attraverso le regioni artiche, dall'Alaska a Terranova, e a sud nelle Montagne Rocciose fino al Colorado e nei Monti Appalachi fino al New England e al Tennessee, generalmente limitato alle zone alpine nella parte meridionale del suo areale. Questo lichene cresce tipicamente su terreno sabbioso in aree esposte ad alta quota, ma si trova comunemente anche su tundra umida o secca tra i muschi o in zone aperte. Può colonizzare siti boschivi, nunatak e fessure rocciose. Essendo un lichene, è strettamente dipendente dall'umidità dell'aria e la sua abbondanza è direttamente correlata all'umidità relativa del clima. Predilige la luce solare diretta e può crescere su suoli sterili e poco profondi. In alcune parti del suo areale, può diventare la specie dominante nel manto vegetale, come nella tundra di salici in Alaska. È adattato ai climi freddi meglio di qualsiasi altra forma di vita. La sua presenza è indicativa di aria pulita, poiché è intollerante all'inquinamento atmosferico. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO TUTTO L'ANNO, CON RACCOLTA OTTIMALE IN ESTATE (LUGLIO-AGOSTO) QUANDO È PIÙ RICCA DI ACIDI LICHENICI |
DROGA UTILIZZATA TALLO ESSICCATO INTERO (PARTE VEGETATIVA DEL LICHENE) |
ODORI DELLA DROGA AROMA TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE MUSCHIATE E LIEVEMENTE FENOLICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO MUCILLAGINOSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Polisaccaridi: lichenina (glucano), isolichenina (beta-glucano), Acidi lichenici: acido usnico (dibenzofurano), acido fumarprotocetrarico (depside), acido protolichesterinico (derivato triterpenico), Mucillagini, Steroli: ergosterolo, Triterpeni: cetrarolo, Vitamine: vitamina B1, Minerali: iodio, zinco, manganese |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Lichene islandico Estratto Fluido 1 g=XXXI gtt 500-1000 mg a dose Lichene islandico Tintura Madre Preparata dal tallo essiccato tit.alcol.65° XXXV gtt 3 volte al giorno Lichene islandico Tisana Infuso. Decotto. Macerato freddo Il decotto ha forma gelatinosa 1.5-2.5 g per tazza Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ALTEA |
CARDO BENEDETTO |
CHINA |
ENULA CAMPANA |
LIQUIRIZIA |
PIANTAGGINE LANCEOLATA |
QUASSIA |
TRAGOSELLINO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE, INSUFFICIENZA EPATICA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI LICHENI, ULCERE GASTROINTESTINALI ATTIVE. |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, NON SUPERARE 1-2 G/DIE DI TALLO ESSICCATO, PREFERIRE DECOTTI A ESTRATTI ALCOLICI, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA IN USO PROLUNGATO, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, EVITARE L'ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO. DA STUDI RECENTI SI RISCONTRANO QUANTITÀ DI PIOMBO NELLA DROGA (30 MG/KG DI SECCO) |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
FARMACI GASTROLESIVI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La lichenina dà la gelatina emolliente e antiinfiammatoria mentre la cetrarina determina il principio amaro tonico, a dosi elevate ha un effetto lassativo. Facendolo bollire si elimina la prima acqua e con essa il principio amaro. In alcuni casi i preparati sono usati in pediatria come antidiarroico e antiemetico. Purtroppo non sono disponibili estratti purificati e studi specifici."L'acido usnico presenta attività battericida e le mucillagini sono dotate di proprietà gastroprotettive. Può essere utilizzato anche come antinfiammatorio per gargarismi contro faringotonsilliti. Empiricamente usato anche come amaro ed espettorante, mancano tuttavia estratti purificati e studi controllati." Da: FITOTERAPIA III ed. - Fabio Firenzuoli |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |