VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


LICHENE ISLANDICO
Cetraria islandica (L.) Acharius

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Fungi
Sottoregno: Dikarya
Superdivisione: ---
Divisione: Ascomycota
Sottodivisione: Pezizomycotina
Classe: Lecanoromycetes
Sottoclasse: Lecanoromycetidae
Ordine: Lecanorales
Famiglia: Parmeliaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Lichene Islandese, Muschio Islandico, Lichene Catartico, Erba Rissa, Musco Di Terra, Musco Islandico, Musco Catartico, Iceland Moss, Lichen D´Islande, Mousse D´Islande, Liquem Da Islandia, Musgo Da Islandia

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Lichen islandicus L., Cetraria islandica f. platysmoides (Sambo.), Cetraria islandica v. desertorum (Suza.), Cetraria islandica v. platyna (Ach.) Ach. Cetraria tyreophora (Ach.) Röhl., Physcia islandica DC., Lobaria islandica Hoff., Lichenoides islandicus Hoff.

DESCRIZIONE BOTANICA
LICHENE FOGLIOSO ERETTO O SEMIERETTO ALTO FINO A 10-15 CM CON TALLO LOBATO IRREGOLARMENTE RAMIFICATO DI COLORE BRUNO-VERDASTRO O GRIGIASTRO CHE DIVENTA ROSSASTRO CON L'ETÀ. LOBI APPIATTITI STRETTI CON MARGINE DENTATO O CILIATO. SUPERFICIE SUPERIORE LISCIA O LEGGERMENTE RUGOSA CON PSEUDOCIFELLE (PICCOLE APERTURE). SUPERFICIE INFERIORE PIÙ CHIARA CON RIZINE RADE. APOTECI (CORPI FRUTTIFERI) SESSILI O BREVEMENTE PEDICELLATI ROTONDI CON DISCO BRUNO-ROSSASTRO E MARGINE TALLINO. CONTIENE ACIDO CETRARICO E ALTRI ACIDI LICHENICI. SI RIPRODUCE PER SPORE E FRAMMENTAZIONE DEL TALLO.


HABITAT
Si trova in abbondanza nelle regioni montuose dei paesi nordici, in particolare sulle pendici laviche e le pianure dell'Islanda. È presente anche sulle montagne del Galles settentrionale, dell'Inghilterra settentrionale, della Scozia e dell'Irlanda sud-occidentale. In Nord America, la sua diffusione si estende attraverso le regioni artiche, dall'Alaska a Terranova, e a sud nelle Montagne Rocciose fino al Colorado e nei Monti Appalachi fino al New England e al Tennessee, generalmente limitato alle zone alpine nella parte meridionale del suo areale. Questo lichene cresce tipicamente su terreno sabbioso in aree esposte ad alta quota, ma si trova comunemente anche su tundra umida o secca tra i muschi o in zone aperte. Può colonizzare siti boschivi, nunatak e fessure rocciose. Essendo un lichene, è strettamente dipendente dall'umidità dell'aria e la sua abbondanza è direttamente correlata all'umidità relativa del clima. Predilige la luce solare diretta e può crescere su suoli sterili e poco profondi. In alcune parti del suo areale, può diventare la specie dominante nel manto vegetale, come nella tundra di salici in Alaska. È adattato ai climi freddi meglio di qualsiasi altra forma di vita. La sua presenza è indicativa di aria pulita, poiché è intollerante all'inquinamento atmosferico.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
TALLO ( LICHEN ISLANDICUS F.U.)

SAPORI DELLA DROGA
SGRADEVOLE :-(

PRINCIPI ATTIVI
Polisaccaridi: lichenina (glucano), isolichenina (beta-glucano), Acidi lichenici: acido usnico (dibenzofurano), acido fumarprotocetrarico (depside), acido protolichesterinico (derivato triterpenico), Mucillagini, Steroli: ergosterolo, Triterpeni: cetrarolo, Vitamine: vitamina B1, Minerali: iodio, zinco, manganese

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++COSMETICO
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +++DIARREA
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO MUCILLAGINOSO)
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EMOLLIENTE
    +++GASTRITE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++TOSSE
    +++TUSSIFUGO
    +++ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    ++AMARO TONICO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++NAUSEA
    ++VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI
    +ALIMENTO
    +ANEMIA E CLOROSI
    +ANTISETTICO
    +EMOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +GONADOTROPO (INIBENTE)
    +INFEZIONI BATTERICHE
    +INSUFFICIENZA EMOPOIETICA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    ESOFAGO
    FEGATO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSE
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SISTEMA EMOPOIETICO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Lichene islandico Estratto Fluido
    1 g=XXXI gtt 500-1000 mg a dose
  • Lichene islandico Tisana
    Infuso. Decotto. Macerato freddo Il decotto ha forma gelatinosa Più tazze al giorno 1.5-2.5 g per tazza
  • Lichene islandico Tintura Madre
    Preparata dal tallo essiccato tit.alcol.65° XXXV gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALTEA
    CARDO BENEDETTO
    CHINA
    ENULA CAMPANA
    LIQUIRIZIA
    PIANTAGGINE LANCEOLATA
    QUASSIA
    TRAGOSELLINO

    CONTROINDICAZIONI
    NON UTILIZZARE IN CASO DI GASTRITE O ULCERA GASTRODUODENALE.

    AVVERTENZE
    DA STUDI RECENTI SI RISCONTRANO QUANTITÀ DI PIOMBO NELLA DROGA (30 MG/KG DI SECCO).

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI GASTROLESIVI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La lichenina dà la gelatina emolliente e antiinfiammatoria mentre la cetrarina determina il principio amaro tonico, a dosi elevate ha un effetto lassativo. Facendolo bollire si elimina la prima acqua e con essa il principio amaro. In alcuni casi i preparati sono usati in pediatria come antidiarroico e antiemetico. Purtroppo non sono disponibili estratti purificati e studi specifici."L'acido usnico presenta attività battericida e le mucillagini sono dotate di proprietà gastroprotettive. Può essere utilizzato anche come antinfiammatorio per gargarismi contro faringotonsilliti. Empiricamente usato anche come amaro ed espettorante, mancano tuttavia estratti purificati e studi controllati."Da: FITOTERAPIA III ed. - Fabio Firenzuoli


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Ingólfsdóttir K., et al. (1998). Phytochemistry of Cetraria islandica. *Phytochemistry*, 49(1), 37-43.
  • Ólafsdóttir E.S., et al. (2003). Immunomodulating polysaccharides from Cetraria islandica. *Journal of Ethnopharmacology*, 86(1), 1-7.
  • Kristmundsdóttir T., et al. (2005). Usnic acid in Cetraria islandica. *Planta Medica*, 71(2), 154-158.
  • Bucar F., et al. (2004). Bioactive constituents of Icelandic moss. *Journal of Natural Products*, 67(6), 910-914.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    John Stephenson (1790-1864)

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    By user wikimedia: Tigerente

    Low resolution image for educational use. Courtesy Harri Arkkio (www.nic.funet.fi)


    Altre Foto e Immagini di LICHENE ISLANDICO su