VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUASSIA
Quassia amara L.F.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Simaroubaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Legno di Quassio, Quassia del Surinam, Legno amaro, Legno Quassio della Giamaica, Amargo, Bitter Ash, Bitterwood, Quassia, Quassia Wood, Quassia-Wood, Surinam Quassia, Quassia De Surinam, Quinine De Cayenne, Quinine Du Pays, Biterhout, Bitterholzbaum, Bitterquassia, Quassiaholzbaum, Quassie, Crucete, Cuasia Amarga, Pau-Amarelo, Pau-Quássia, Quássia-De-Caiena, Quina, Quinarana, Surinamkvassia, Kuassia Ag

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Picroena Excelsa Lindley, Quassia Excelsa Swartz., Quassia Polygama Wright, Simaruba Excelsa DC., Picrasma Excelsa Lindl., Quassia Polygama Wright, Simaruba Excelsa DC., Quassia Amara Var. Grandiflora Hemsl., Quassia Amara F. Paniculata (Engl.) Cronquist, Quassia Amara Var. Paniculata Engl., Quassia Officinalis Rich., Quassia Pumila A.Rich.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 3-6 METRI. LE FOGLIE SONO COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 3-5 FOGLIOLINE OPPOSTE E UN RACHIDE ALATO. I FIORI SONO TUBULARI, DI COLORE ROSSO VIVO, RIUNITI IN RACEMI TERMINALI PENDENTI. I FRUTTI SONO PICCOLE DRUPE OVOIDALI DI COLORE NERO-VIOLACEO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO MOLTO AMARE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ROSSICCIO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


HABITAT
Originario delle regioni tropicali dell'America Centrale e Meridionale, estendendosi dal Messico meridionale fino al Brasile e al Perù, e presente anche nei Caraibi. Cresce principalmente nelle foreste pluviali neotropicali e in siti umidi, spesso come pianta del sottobosco e più abbondante in foreste giovani. Si trova tipicamente a basse altitudini, dal livello del mare fino a circa 900 metri. Predilige terreni fertili, umidi ma ben drenati, con un pH che può variare da leggermente acido a leggermente alcalino. Pur tollerando l'ombra, necessita di una certa esposizione diretta alla luce solare per completare il suo ciclo vitale, in particolare per la fioritura e la fruttificazione. Questa specie si adatta a zone con precipitazioni elevate, tra i 1500 e i 4500 mm annui, e può comparire anche in aree più secche o ripariali con elevata umidità permanente. Al di fuori del suo areale nativo, Quassia amara è ampiamente coltivata come pianta ornamentale in diverse regioni tropicali del mondo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
LEGNO A PEZZETTINI [ QUASSIAE LIGNUM F.U.]

SAPORI DELLA DROGA
AMARISSIMO

PRINCIPI ATTIVI
1. Quassinoidi (triterpenoidi amari) Quassina (il più abbondante e caratteristico) Neoquassina 18-idrossiquassina Picrasmin B Isoquassina Simalikalattone D (con attività antimalarica) 2. Alcaloidi Canthin-6-one (con attività antimicrobica e antiparassitaria) 4,5-dimetossicanthin-6-one 3. Composti fenolici Acido gallico Acido vanillico Flavonoidi (es. quercetina) 4. Altri metaboliti secondari Tannini Triterpeni non quassinoidi

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +++USO ECO-AGRICOLO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +ANTIELMINTICO
    +CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    +DECONGESTIONANTE
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    +MASTITE E MASTALGIA
    +PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    +PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    VENA PORTA

    ESTRATTI
  • Quassia Tisana
    0.5 g in 150 ml di acqua bollente 1 tazza 1/2 ora prima dei pasti Infuso per 10 min.
  • Quassia Tintura Madre
    Preparata dal legno essiccato tit.alcol.65° XXV gtt 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CHINA
    LICHENE ISLANDICO
    LIQUIRIZIA

    CONTROINDICAZIONI
    SCONSIGLIATO IN GRAVIDANZA, DURANTE LE MESTRUAZIONI, IN PEDIATRIA. AD ALTE DOSI PROVOCA VERTIGINI E VOMITO.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi E´ preferibile usare gli estratti di Genziana come aperitivo e digestivo in quanto sono più sicuri.


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi L´indice di amarezza è 4000 ovvero la concentrazione minima per avere il sapore amaro è di 1 g diluito in 4 litri di acqua. Veniva usata al posto del Luppolo nella fabbricazione della birra ed anche per preparare la carta moschicida.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Barbosa, N. R., et al. (2012). "Phytochemical constituents of Quassia amara and their biological activities." Journal of Ethnopharmacology.
    2. Bertani, S., et al. (2006). "Simalikalactone D is responsible for the antimalarial properties of Quassia amara." Antimicrobial Agents and Chemotherapy.
    3. Otero, R., et al. (2000). "Insecticidal activity of quassinoids from Quassia amara against Aedes aegypti." Journal of Agricultural and Food Chemistry.
    4. Polonsky, J. (1985). "Chemistry and biological activity of quassinoids." Fortschritte der Chemie Organischer Naturstoffe.
    5. Céline, M., et al. (2010). "Canthin-6-one alkaloids from Quassia amara with cytotoxic activity." Phytochemistry Letters.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di QUASSIA su