VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ERIODICTO
Eriodictyon californicum Green

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: ---
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: ---
Famiglia: Boraginaceae
Sottofamiglia: Hydrophylloideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba Santa, Yerba Santa, Holy Herb, Mountain Balm, Bear Weed, Gum Bush, Consumptive's Weed, Herbe Sacrée, Herbe Sainte, Yerba Santa De California

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Eriodictyon Californicum Var. Californicum, Eriodictyon Glutinosum, Eriodictyon Glutinosum, Wigandia Californica, Eriodictyon Californicum Var. Glutinosum, Eriodictyon Californicum F. Glutinosum, Eriodictyon Californicum

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO AROMATICO SEMPREVERDE CON FUSTI RAMIFICATI E APPICCICOSI, CHE RAGGIUNGONO ALTEZZE DI 1-2 METRI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE, CORIACEE, LUCIDE E VISCHIOSE PER LA PRESENZA DI RESINA, CON MARGINI DENTATI E UNA FITTA PELURIA BIANCA SULLA PAGINA INFERIORE. I FIORI SONO TUBULARI O A FORMA DI CAMPANA, DI COLORE LAVANDA, BLU O BIANCO, RIUNITI IN CIME SCORPIOIDI O PANNOCCHIE ALL'APICE DEI RAMI. IL CALICE È COMPOSTO DA CINQUE SEPALI FUSI ALLA BASE. LA COROLLA HA CINQUE LOBI ARROTONDATI. GLI STAMI SONO CINQUE, ADNATI ALLA COROLLA. L'OVARIO È SUPERO CON DUE LOCULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRINO
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ LILLÀ CHIARO


HABITAT
Originario della California e di alcune parti dell'Oregon. Predilige le pendici aride e soleggiate delle montagne e delle colline, le gole rocciose, le chaparral e le foreste aperte di conifere. Cresce su una varietà di tipi di suolo, spesso ben drenati e sassosi, e si adatta a climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. È resistente alla siccità e al fuoco, e spesso ricresce vigorosamente dopo gli incendi. Si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La sua presenza è caratteristica degli ecosistemi mediterranei della costa occidentale del Nord America.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
FOGLIE

PRINCIPI ATTIVI
Flavonoidi: eriodictiolo, esperetina, naringenina, ombuina, crisina, apigenina, luteolina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido rosmarinico, acido ferulico, acido vanillico, acido siringico, acido p-cumarico, acido protocatecuico Flavoni: diosmetina, chrysoeriol Flavonoli: quercetina, kaempferolo, miricetina Flavanoni: eriodictiolo, esperetina, naringenina Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Tannini: acido gallico, ellagitannini Oli essenziali: limonene, pulegone, mentolo

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +ANTISETTICO
    +AROMATIZZANTE
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +TONICO GENERALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    MUCOSE NASALI
    MUSCOLATURA LISCIA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    POLMONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESTICOLI
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.



    NOTE VARIE
    .....espandi 1 cc di estratto fluido attenua decisamente l´amaro di 40 mg di cloridrato di chinina.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Lee, K. H., et al. (1969). The Flavonoids of *Eriodictyon californicum*. Phytochemistry, 8(2), 501-503.
    • Wollenweber, E., et al. (2003). Exudate Flavonoids in Some *Eriodictyon* Species. Biochemical Systematics and Ecology, 31(10), 1199-1202.
    • Mills, S., Bone, K. (2000). Principles and Practice of Phytotherapy. Churchill Livingstone.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Walter Siegmund

    Autore: Christopher Christie

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di ERIODICTO su