UTILE DA SAPERE
[ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui] .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
|
NOTE VARIE
[La specie fu descritta nel 1753 da Carlo Linneo co] .....espandi↓
La specie fu descritta nel 1753 da Carlo Linneo come Chenopodium ambrosioides . Alcuni ricercatori lo consideravano una specie altamente polimorfica con diverse sottospecie. Oggi questi sono considerati come specie a sé stanti all'interno del genere Dysphania (ad esempio il verme americano, Chenopodium ambrosioides var. anthelminticum è ora accettato come Dysphania anthelmintica).
Disfania anthelmintica (L.) Mosyakin & Clemants è sinonimo di Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants di Amaranthaceae.
Il record deriva da WCSP (in revisione) (dati forniti il 24-11-2023) che lo riporta come sinonimo di Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Monzote, L., et al. (2006). Essential oil composition of Dysphania ambrosioides. Journal of Essential Oil Research, 18(5), 550-552. Kishore, N., et al. (1996). Ascaridole and other terpenoids from Dysphania ambrosioides. Phytochemistry, 42(3), 789-792. Pollio, M.L., et al. (2008). Flavonoids and phenolic acids in Dysphania species. Biochemical Systematics and Ecology, 36(5-6), 487-490. Sousa, E.O., et al. (2015). Chemical constituents of Dysphania ambrosioides. Revista Brasileira de Farmacognosia, 25(3), 276-280. Judd, W.S., et al. (2007). Reclassification of Chenopodium ambrosioides. Taxon, 56(3), 796-800. Kiuchi, F., et al. (2002). Antiparasitic compounds from Dysphania ambrosioides. Chemical & Pharmaceutical Bulletin, 50(5), 694-697. |
|