Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ASSENZIO VALLESE
Artemisia vallesiaca All.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Piccolo Assenzio Svizzero, Assenzio Alpino, Assenz] .....espandi↓ Piccolo Assenzio Svizzero, Assenzio Alpino, Assenzio Del Valais, Valais Wormwood

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Artemisia Filaginoidea Stechm., Artemisia Maritima] .....espandi↓ Artemisia Filaginoidea Stechm., Artemisia Maritima Subsp. Vallesiaca (All.) Gams, Artemisia Vallesiana Lam., Seriphidium Vallesiacum (All.) Soják, Seriphidium Vallesianum (Lam.) Y.R.Ling

HABITAT
[Specie endemica delle Alpi occidentali, con una di] .....espandi↓ Specie endemica delle Alpi occidentali, con una distribuzione concentrata principalmente in Svizzera (Vallese), Italia (Valle d'Aosta e Piemonte) e Francia (Savoia e Delfinato). Cresce spontanea in ambienti di alta montagna, tipicamente su pendii rocciosi, morene, ghiaioni, detriti e pascoli alpini aridi, su substrati calcarei o silicei. Predilige terreni ben drenati, poveri e spesso instabili, con esposizione soleggiata. Si adatta a climi alpini rigidi, caratterizzati da inverni lunghi e nevosi ed estati brevi e fresche. La si trova generalmente ad altitudini comprese tra i 1500 e i 3000 metri. La sua capacità di resistere a condizioni ambientali estreme e a suoli poveri le permette di colonizzare habitat altrimenti inospitali per molte altre specie vegetali alpine.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[SUFFRUTICE NANO ALTO 5-20 CM, CON FUSTI LEGNOSI AL] .....espandi↓ SUFFRUTICE NANO ALTO 5-20 CM, CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE, PROSTRATI O ASCENDENTI, DENSAMENTE TOMENTOSI DI BIANCO-GRIGIASTRO. FOGLIE ALTERNE, PENNATOSETTE O TRIPENNATOSETTE, CON LACINIE BREVI E OTTUSE, DENSAMENTE TOMENTOSE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. CAPOLINI PICCOLI, GLOBOSI, GIALLASTRI O BRUNASTRI, NUMEROSI, RIUNITI IN UNA SPIGA DENSA E COMPATTA. FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO. TUTTA LA PIANTA È INTENSAMENTE AROMATICA.

FIORITURA O ANTESI
Settembre, Ottobre, Fine Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
RAMI RACCOLTI ALLA FIORITURA

PRINCIPI ATTIVI
[Oli essenziali: beta-tujone, alfa-tujone, 1,8-cine] .....espandi↓ Oli essenziali: beta-tujone, alfa-tujone, 1,8-cineolo, canfora, alfa-pinene Sesquiterpeni lattoni: vallesiina, artemisinina, absintina Flavonoidi: quercetina, luteolina, apigenina, isoramnetina Cumarine: umbelliferone, scopoletina, esculetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ORGANI GUSTATIVI

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+AROMATIZZANTE






BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Artemisiae herba. Strasbourg: EDQM.
  • Bicchi, C., et al. (2000). Essential oil composition of Artemisia vallesiaca All. from the Italian Alps. Journal of Essential Oil Research, 12(4), 445-450.
  • Lauber, K., & Wagner, G. (2001). Flora Helvetica. Haupt Verlag.

  •    



    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di ASSENZIO VALLESE su