CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Millefolio, Common Yarrow, Nosebleed, Thousand Leaf, Millefoil, Millefeuille, Schafgarbe, Milfoil, Flores Millefolii, Herba Millefolii, Folia Millefolii
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Achillea Albida, Achillea Alpicola, Achillea Ambigua, Achillea Americana, Achillea Angustissima, Achillea Arenicola, Achillea Asplenifolia, Achillea Borealis, Achillea Californica, Achillea Collina, Achillea Gigantea, Achillea Gracilis, Achillea Lanulosa, Achillea Laxiflora, Achillea Magna, Achillea Millefolium Var. Alpicola, Achillea Millefolium Subsp. Lanulosa, Achillea Millefolium Var. Occidentalis, Achillea Millefolium Var. Pacifica, Achillea Nigrescens, Achillea Occidentalis, Achillea Pacifica, Achillea Palmeri, Achillea Puberula, Achillea Rosea, Achillea Setacea, Achillea Sordida, Achillea Subhirsuta, Achillea Subintegrifolia, Achillea Sudetica, Achillea Tanacetifolia, Achillea Tenuifolia
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 20-80 CM, CON FUSTI ERETTI, SEMPLICI O RAMIFICATI NELLA PARTE SUPERIORE, SPESSO PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SESSILI, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI (DA CUI IL NOME "MILLEFOLIUM"), DI COLORE VERDE PIÙ O MENO SCURO E SPESSO PELOSE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE BIANCO, ROSA O PORPORA, RIUNITI IN NUMEROSI CAPOLINI (0,3-0,5 CM DI DIAMETRO) CHE FORMANO UN CORIMBO DENSO E APPIATTITO ALL'APICE DEL FUSTO. I CAPOLINI ESTERNI HANNO FIORI LIGULATI FEMMINILI, MENTRE QUELLI INTERNI HANNO FIORI TUBULARI ERMAFRODITI. IL CALICE È RIDOTTO A UN PAPPO DI SQUAME. LA COROLLA È GAMOPETALA. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È INFERO E UNILOCULARE. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E APPIATTITO, PRIVO DI PAPPO. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE. LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO CARATTERISTICO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO |
HABITAT | Specie comune soprattutto nell'Italia settentrionale. Fiorisce in zone campestri incolte e lungo i margini dei sentieri fino a 2200 metri sul livello del mare. Nelle Alpi-Appennini preferisce i pascoli montani o rupi umide. Non soffre la siccità o il freddo, ma evita ambienti troppo umidi. E' una pianta poco esigente.Il suolo può essere sia acido che calcareo. |
|