PIANTA MELLIFERA |
CARATTERISTICHE DEL MIELE Il miele di Achillea miele è relativamente raro, poiché l'Achillea non è una delle principali piante mellifere, ma ha caratteristiche uniche che lo rendono interessante:
Ha un colore ambrato chiaro o giallo dorato, l'aroma è delicato e floreale, con note erbacee che ricordano il profumo dei fiori di achillea. Il sapore è dolce ma non eccessivamente intenso, con un retrogusto leggermente erbaceo e fresco. Tende a cristallizzare lentamente, formando una consistenza fine e cremosa.
Il miele di Achillea millefolium è un prodotto pregiato e poco comune, apprezzato per il suo sapore delicato e le sue potenziali proprietà benefiche. Se hai la possibilità di trovarlo, è sicuramente un'ottima aggiunta alla tua dispensa! |
FITOALIMURGIA (uso in cucina) | Il suo consumo in alimentazione richiede alcune precauzioni, poiché contiene composti che possono essere tossici in grandi quantità.
Foglie giovani in insalate o cotte in zuppe e minestre;
Fiori possono essere utilizzati per decorare piatti o aggiunti a insalate, hanno sapore delicato e dolciastro. |
ANNOTAZIONI La composizione chimica di Achillea varia moltissimo a seconda del campione considerato. Le piante tetraploidi contengono più azulene, mancante negli altri cariotipi. Il nome 'Achillea' ha origine mitologica e le viene da Achille perché gli permise di guarire le ferite di Telefio, re di Misi. |
BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEBChemical Composition and Biological Activities of Achillea Species, Autori: S. Saeidnia, A. Gohari, N. Yassa, Rivista: Journal of Medicinal Plants Research
Pharmacological and Toxicological Properties of Achillea millefolium L., Autori: M. Benedek, B. Kopp, Rivista: Journal of Ethnopharmacology
Antioxidant and Antimicrobial Activities of Achillea millefolium L. Extracts,
Autori: A. Candan, M. Unlu, B. Tepe, Rivista: Food Chemistry
Traditional Uses, Phytochemistry, and Pharmacological Activities of Achillea Species, Autori: A. Nemeth, J. Bernath, Rivista: Journal of Ethnopharmacology |
|