VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 11-09-2025

GOJI
Lycium barbarum L.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae
Sottofamiglia: Solanoideae
Tribù: Lycieae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Bacche di Goji, Spina santa di Barberia, Spina santa cinese, Licio, Lycium, Duke´s of Argy II tea tree, Ningxia gouqi, Chinese matrimony vine, Matrimonyvine, Boxthorn, Chinese desert thorn, Wolfberry, Lyciet de Chine, Bocksdorn, Gouqizi
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Lycium Halimifolium Mill., Lycium Chinense Mill., Boberella Halimifolia, Jasminoides Flaccidum, Lycium Barbarum Var. Auranticarpum, Lycium Lanceolatum, Lycium Trewianum, Lycium Turbinatum, Lycium Vulgare, Teremis Elliptica
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO DECIDUO E SPINOSO CON RAMI SOTTILI E PENDULI. LE FOGLIE SONO LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, ALTERNE O FASCICOLATE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, SOLITARI O IN CIME DI POCHI FIORI, CON CALICE CAMPANULATO E COROLLA TUBOLARE-IMBUTIFORME DI COLORE VIOLA O PORPORA. GLI STAMI SONO 5, INSERITI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E PRODUCE UNA BACCA OVOIDE O ELLISSOIDALE DI COLORE ARANCIO-ROSSO BRILLANTE A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI E RENIFORMI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ LILLÀ
________ LILLÀ CHIARO
________ MALVA
________ VIOLA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO), CON PICCOLI FIORI VIOLACEI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario della Cina settentrionale e centrale, è un arbusto che si adatta a diversi habitat, spesso in aree disturbate, vicino a insediamenti umani e strade, in zone suburbane e frutteti. È comune trovarlo vicino ad antiche siepi. La specie è naturalizzata in molte parti del mondo, incluse diverse regioni dell'Asia, Europa, Nord America e Australia, crescendo spontaneamente in incolti, bordi stradali, ferrovie, siti di vecchi edifici, campi aperti aridi e rive dei fiumi. In Cina, Giappone e Russia si trova su pendii selvatici e coltivati. Può crescere in suoli da leggermente acidi a basici, preferendo terreni umidi e tollerando l'esposizione marittima, con una distribuzione altitudinale che può variare da 0 a 2300 metri.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ AGOSTO-OTTOBRE, RACCOLTA FRUTTI A PIENA MATURAZIONE (ROSSI)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FRUTTO ESSICCATO, SEBBENE ANCHE ALTRE PARTI DELLA PIANTA, COME LA RADICE E LE FOGLIE, SIANO STATE TRADIZIONALMENTE UTILIZZATE IN AMBITO MEDICINALE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCE, FRUTTATO E LEGGERMENTE AROMATICO, CON NOTE CHE RICORDANO LA LIQUIRIZIA E UN CARATTERISTICO PROFUMO DI BACCHE ROSSE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCE E LEGGERMENTE ACIDULO, CON UN RETROGUSTO AMAROGNOLO E NOTE DI LIQUIRIZIA; LA CONSISTENZA È CARNOSA E MORBIDA QUANDO REIDRATATA
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Amminoacidi in grande quantità, Polisaccaridi (glicoproteine), Carotenoidi (betaina, zeaxantina, beta-carotene, luteina), Flavonoidi (rutina, quercetina, kaempferolo), Alcaloidi (atropina, scopolamina), Acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico, acido nicotinico, scopoletina, taurina), Vitamine (vitamina B1, B2, C, E), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Triterpeni (acido oleanolico, acido betulinico), Minerali tracce, grassi, zuccheri.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ookCOLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ookDEFICIT E DECLINO COGNITIVO
    ookDEGENERAZIONE MACULARE OCCHI
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookINSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ookNEUROPROTETTIVO E ANTI-AGING
    ookNORMALIZZANTE IL METABOLISMO GLUCIDICO
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookCONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ookSUPERFOOD
    +++ASTENIA SESSUALE
    +++AVITAMINOSI
    +++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++MIGLIORATIVO MEMORIA (AMNESIE)
    +++SENESCENZA DISTURBI
    +++SENILITÀ O VECCHIAIA
    +++TONICO GENERALE
    +++VERTIGINI
    ++AFRODISIACO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ++IMPOTENZA SESSUALE
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INFEZIONI BATTERICHE
    ++INFIAMMAZIONI
    ++INSUFFICIENZA VISIVA O EMELAROPIA (MIGLIORATIVO DELLA VISIONE)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++RONZIO AURICOLARE
    ++ULCERE DELLA PELLE
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Phytochemical analysis and antioxidant activity of Lycium barbarum cultivated in Crete. PMC. 2016.
  • 7 goji berry benefits backed by science. Medical News Today.
  • Lycium Barbarum: A Traditional Chinese Herb and A Promising Anti-Aging Agent. PMC. 2017.
  • Bacche di goji, proprietà e benefici. Cure-Naturali.it.
  • From botany to bedside: a review of the health benefits of Lycium barbarum as a functional food. Exploration of Foods and Foodomics. 2025.
  • Goji (Lycium barbarum and L. chinense): Phytochemistry, Pharmacology and Safety. Planta Medica. 2010.
  • Bacche di Goji. My-PersonalTrainer.it.
  • Wolfberry Consumption with a Healthy Dietary Pattern May Attenuate Lipid Peroxidation. PMC. 2021.
  • Goji - Uses, Side Effects, and More. WebMD.
  • Lycium barbarum. Wikipedia.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    NERVI E TRONCHI NERVOSI
    OCCHI ORGANI VISIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI UDITIVI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Estratto Secco Titolato in Polisaccaridi (LBPs) L'estratto secco si ottiene dalla lavorazione dei frutti essiccati, concentrandone i principi attivi attraverso processi di estrazione e nebulizzazione. Il prodotto finale è una polvere fine, standardizzata in polisaccaridi (LBPs, Lycium barbarum polysaccharides), spesso titolata al 40% . Viene comunemente formulato in compresse o capsule vegetali per garantire un dosaggio preciso e facile assunzione. Succo Puro di Bacche di Goji Il succo viene prodotto mediante spremitura a freddo delle bacche fresche per preservarne il profilo nutrizionale completo, inclusi vitamine, minerali, antiossidanti e polisaccaridi . È spesso commercializzato come succo 100% puro, biologico, senza zuccheri aggiunti o conservanti. Per garantirne la stabilità e prevenire l'ossidazione, viene confezionato in bottiglie di vetro scuro di grado farmaceutico e sottoposto a pastorizzazione veloce. Bacche Intere Essiccate Le bacche fresche vengono essiccate a basse temperature per preservarne i nutrienti termolabili. Sebbene non siano estratti titolati, rappresentano la forma più naturale e completa di consumo, fornendo l'intero fitocomplesso: fibre, vitamine (A, C, E), minerali (ferro, zinco, selenio), carotenoidi (zeaxantina) e polisaccaridi . Sono ideali per un uso alimentare diretto. Polvere di Bacche Intere Ottenuta dalla macinazione delle bacche essiccate, questa polvere conserva la totalità dei nutrienti del frutto. È versatile e può essere aggiunta a frullati, yogurt, succhi o prodotti da forno. È spesso utilizzata per arricchire alimenti funzionali e integratori. Estratti Specifici per Applicazioni Specialistiche Oltre ai polisaccaridi, esistono estratti titolati in altri composti attivi, come carotenoidi (zeaxantina) o antiossidanti totali, destinati a formulazioni specifiche per la salute oculare, il supporto immunitario o la protezione della pelle. Standardizzazione: La dose efficace è fortemente influenzata dalla titolazione in principi attivi. Per gli estratti secchi, la titolazione al 40% in polisaccaridi è lo standard più comune e studiato. Bibliografia
  • Lycium barbarum - Wikipedia
  • Bacche di Goji - My-PersonalTrainer
  • Metabolomic Profiling of Fresh Goji (Lycium barbarum L.) - PMC
  • Goji estratto secco 60cpr - Farmacia Cavalieri
  • Immunomodulatory effects of a standardized Lycium barbarum fruit juice - PubMed
  • Goji - Erbamea
  • Succo di Goji Bio - Salugea
  • Goji Lycium Barbarum - Le Rose di Firenze
  • Bacche di goji: benefici, valori e proprietà - Wise Society
  • GOJI ESTRATTO SECCO 60 COMPRESSE - Farmasave
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana di Bacche di Goji Essiccate Descrizione: Preparazione tradizionale che utilizza bacche essiccate intere. È la forma più semplice e comune di consumo. Preparazione: Utilizzare 5-12 grammi di bacche essiccate (circa 1-2 cucchiai). Portare a ebollizione 250 ml di acqua, spegnere il fuoco e aggiungere le bacche. Coprire e lasciare in infusione per 10-15 minuti. Filtrare e consumare la bevanda calda. Le bacche idratate possono essere mangiate. Dosaggio Sicuro: Fino a 2 tazze al giorno. Evidenze: Il dosaggio rientra nella tradizione della medicina cinese e fornisce una quantità significativa di polisaccaridi (LBPs) e antiossidanti. 2. Estratto Secco Titolato in Polisaccaridi (LBPs) Descrizione: Estratto concentrato in capsule o compresse, standardizzato in polisaccaridi (LBPs), tipicamente al 40%. Dosaggio: 700-800 mg di estratto al giorno (equivalenti a 280-320 mg di LBPs), suddivisi in 2 assunzioni. Evidenze: Dosaggio supportato da studi clinici per effetti immunomodulatori e antiossidanti. Adatto per un uso terapeutico mirato. 3. Succo di Goji Puro Descrizione: Succo ottenuto dalla spremitura a freddo delle bacche fresche, pastorizzato e confezionato in vetro scuro. Dosaggio: 25-50 ml al giorno (circa 1-2 cucchiai), preferibilmente al mattino a digiuno, puro o diluito. Evidenze: Il consumo giornaliero di succo ha dimostrato di aumentare i livelli plasmatici di antiossidanti e zeaxantina, migliorando la protezione contro lo stress ossidativo. 4. Polvere di Bacche Intere Descrizione: Bacche essiccate macinate finemente, che conservano l'intero fitocomplesso. Dosaggio: 5-10 grammi al giorno (1-2 cucchiaini), mescolati in bevande, frullati, yogurt o prodotti da forno. Evidenze: Fornisce fibre, proteine e un ampio spettro di micronutrienti. Utile per un'applicazione alimentare quotidiana. 5. Formulazione Sinergica per la Salute Oculare Descrizione: Integratore combinato con altri ingredienti attivi come luteina, zeaxantina purificata e vitamina C. Dosaggio: Seguire le indicazioni del produttore, generalmente 1 capsula al giorno contenente almeno 3 mg di zeaxantina da Goji. Evidenze: La zeaxantina delle bacche di Goji si accumula nella macula, proteggendo dagli danni dei raggi UV e riducendo il rischio di degenerazione maculare. 6. Tintura Madre di Goji Descrizione: Estratto idroalcolico ottenuto per macerazione delle bacche essiccate. Dosaggio: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno, diluite in acqua. Evidenze: Forma concentrata ad alta biodisponibilità, utile per assorbimento rapido e dosaggio preciso. 7. Formulazione per il Supporto Immunitario Descrizione: Combinazione di estratto di Goji con altri immunostimolanti come echinacea o vitamina C. Dosaggio: 500 mg di estratto di Goji più 200 mg di vitamina C al giorno. Evidenze: I polisaccaridi (LBPs) stimolano l'attività dei linfociti e la produzione di interleuchina-2, potenziando la risposta immunitaria. Avvertenze Generali e Sicurezza Qualità: Scegliere prodotti da agricoltura biologica, privi di pesticidi e metalli pesanti. Gli estratti secchi dovrebbero essere titolati in LBPs. Controindicazioni: Evitare in caso di allergia alle Solanacee. Monitorare l'uso con farmaci anticoagulanti, ipotensivi e ipoglicemizzanti per possibili interazioni. Durata: Cicli di 2-3 mesi sono sicuri e ben tollerati. Si consigliano pause di 2-3 giorni tra un ciclo e l'altro. Idratazione: Quando si consumano bacche essiccate o polvere, assicurare un'adeguata assunzione di acqua per favorire l'idratazione delle fibre.
  • Lycium barbarum - Wikipedia
  • Bacche di Goji - My-PersonalTrainer
  • Metabolomic Profiling of Fresh Goji (Lycium barbarum L.) - PMC
  • Goji estratto secco 60cpr - Farmacia Cavalieri
  • Immunomodulatory effects of a standardized Lycium barbarum fruit juice - PubMed
  • Goji - Erbamea
  • Succo di Goji Bio - Salugea
  • Goji Lycium Barbarum - Le Rose di Firenze
  • Bacche di goji: benefici, valori e proprietà - Wise Society
  • GOJI ESTRATTO SECCO 60 COMPRESSE - Farmasave
  • From botany to bedside: a review of the health benefits of Lycium barbarum as a functional food. Exploration of Foods and Foodomics. 2025.
  • Health benefits of wolfberry (Gou Qi Zi, Fructus barbarum L.) in Chinese herbalism and western medicine. PMC. 2021.
  • Lycium barbarum for Health and Longevity: A Review of Its Biological Significance. MDPI. 2025.
  • Recent advances in bioactive polysaccharides from Lycium barbarum L. Structures and functionalities. ScienceDirect. 2016.
  • Echina Goji defence Immunostimolante in Gocce in alcol bio. Qualiterbe.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ 1. Vino di Bacche di Goji Descrizione: Il vino di Goji è una delle preparazioni alcoliche più tradizionali e diffuse in Cina e in altri paesi asiatici. Viene prodotto attraverso la fermentazione alcolica delle bacche fresche o del loro succo, spesso in combinazione con altri ingredienti tipici della medicina tradizionale cinese (MTC). Preparazione: Selezione e Lavaggio: Le bacche di Goji fresche e mature vengono selezionate e lavate accuratamente. Fermentazione: Le bacche vengono schiacciate per estrarre il succo, che viene poi posto in contenitori di fermentazione. Vengono aggiunti lieviti selezionati (es. Saccharomyces cerevisiae) e spesso zucchero per regolare il grado alcolico finale. La fermentazione avviene a temperatura controllata per diversi giorni. Affinamento: Dopo la fermentazione primaria, il vino viene travasato per separarlo dai sedimenti e lasciato affinare in serbatoi o botti per alcuni mesi per sviluppare aroma e complessità. Bottiglia: Il vino viene filtrato, imbottigliato e pastorizzato per stabilizzarlo. Caratteristiche e Uso: Ha un colore rosso ambrato, un sapore dolce e aromatico con note di bacche rosse e un retrogusto leggermente acidulo. Il suo grado alcolico varia generalmente tra l'10% e il 14% Vol. Nella MTC, questo vino non è solo una bevanda ma un tonico funzionale consumato in piccole quantità (circa 30-50 ml al giorno) per promuovere la longevità, migliorare la vista, rafforzare il sistema immunitario e supportare la funzionalità epatica e renale. Viene spesso consumato come digestivo o durante i pasti. 2. Liquore di Bacche di Goji Descrizione: Un liquore dolce e aromatico ottenuto per infusione o macerazione delle bacche di Goji in alcol, spesso arricchito con erbe e spezie secondo ricette tradizionali. Preparazione: Macerazione: Le bacche di Goji essiccate (e a volte altre erbe) vengono messe a macerare in alcol puro (ad es. 60-70%) per diverse settimane in un luogo buio. Questo processo estrae i composti attivi e gli aromi. Addolcimento: Dopo la filtrazione, il liquore ottenuto viene addolcito con sciroppo di zucchero o miele per bilanciare il gusto. Stabilizzazione: Il liquore viene filtrato nuovamente per renderlo limpido e lasciato riposare per qualche settimana prima del consumo per armonizzare i sapori. Caratteristiche e Uso: Ha un colore rosso intenso, un profumo fruttato e un sapore dolce e vellutato. Viene consumato principalmente come digestivo a fine pasto, servito a temperatura ambiente o freddo, in piccoli calici. È anche usato nella preparazione di cocktail e nella cucina gourmet per aromatizzare dessert e salse. 3. Distillato di Goji (Grappa/Acquavite) Descrizione: Meno comune ma presente, è un'acquavite ottenuta dalla distillazione del mosto fermentato di bacche di Goji. Preparazione: Fermentazione: Simile al processo per il vino. Distillazione: Il mosto fermentato viene distillato in alambicchi in rame per concentrare gli alcoli e gli aromi volatili. Invecchiamento: Può essere affinato in botti di legno o imbottigliato direttamente. Caratteristiche e Uso: È un distillato forte (circa 40% Vol), con un aroma intenso e un sapore che ricorda le bacche. Viene consumato come digestivo o aperitivo. 4. Preparati Alcolici Tradizionali (Tinture ed Elisir) Descrizione: Nella farmacopea tradizionale cinese, le bacche di Goji sono spesso macerate in alcol per creare tinture medicinali o elisir, spesso in combinazione con altre erbe (es. Ganoderma lucidum, ginseng, astragalo). Preparazione: Miscela: Le bacche di Goji essiccate vengono mescolate con altre erbe in un solvente alcolico (es. 50-60% Vol) in un rapporto definito (es. 1:5 o 1:10 droga/solvente). Estrazione: La miscela viene lasciata a macerare per diverse settimane, agitando occasionalmente. Filtrazione: La tintura finale viene filtrata e conservata in bottiglie scure. Uso: Queste preparazioni sono utilizzate a scopo medicinale nella MTC. Il dosaggio è molto basso (poche gocce o millilitri al giorno) e vengono assunte per rafforzare il sistema immunitario (Wei Qi), nutrire il sangue (Xue) e tonificare il rene (Shen) e il fegato (Gan), che sono gli organi target del Goji secondo la medicina cinese.

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    DIOSCOREA
    LIGUSTRO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    ASTRAGALO
    ECHINACEA
    FIENO GRECO
    GALEGA
    GINKGO BILOBA
    GYMNEMA
    SALICE
    TARASSACO
    VERGA D´ORO
    ZENZERO

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE SOLANACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), TERAPIE ANTICOAGULANTI (WARFARIN), IPOGLICEMIA SEVERA, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (USO INTERNO)

    AVVERTENZE
    FOGLIE/RADICI: TOSSICITÀ NON STUDIATA (LIMITARSI AI FRUTTI) MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE DOSI SUPERIORI A 15 G/DIE DI FRUTTI ESSICCATI, PREFERIRE PRODOTTI DA COLTIVAZIONI CONTROLLATE (RISCHIO CONTAMINANTI), CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE A POMODORI/PEPERONI (CROSS-REATTIVITÀ), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. PER PAZIENTI ONCOLOGICI: VALUTARE INTERAZIONI CON TERAPIE. IN CASO DI TERAPIE ANTIPERTENSIVE: MONITORARE PRESSIONE (POTENZIALE EFFETTO SINERGICO).

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI ACE-INIBITORI
    FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTICONVULSIVANTI
    FARMACI ANTIDIABETICI ORALI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTIIPERTENSIVI
    FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP2C9
    FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450
    INSULINA
    LOSARTAN
    METFORMINA
    SULFONILUREE
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Le bacche di Goji sono ricchissime di antiossidanti, tra cui polisaccaridi (LBPs), carotenoidi (zeaxantina, β-carotene), vitamina C e polifenoli. Questi composti agiscono sinergicamente per neutralizzare i radicali liberi, ridurre lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai danni ossidativi, che sono alla base dell'invecchiamento cellulare e di molte malattie croniche. Studi clinici hanno dimostrato che il consumo regolare di bacche di Goji (15 g/giorno per 16 settimane) aumenta significativamente i livelli plasmatici di zeaxantina e migliora lo stato dei carotenoidi cutanei, riducendo i marker di perossidazione lipidica come l'8-iso-prostaglandina F2α. L'elevato contenuto di zeaxantina, un carotenoide che si accumula nella macula della retina, protegge gli occhi dai danni dei raggi UV e dallo stress ossidativo. Studi hanno dimostrato che il consumo di succo di Goji (120 ml/giorno per 90 giorni) aumenta significativamente i livelli di zeaxantina e altri antiossidanti, riducendo il rischio di degenerazione maculare legata all'età e migliorando la salute generale degli occhi. I polisaccaridi delle bacche di Goji (LBPs) hanno dimostrato di stimolare il sistema immunitario, aumentando l'attività dei linfociti, la produzione di interleuchina-2 e l'attività fagocitaria. Questi effetti immunomodulatori supportano la risposta dell'organismo alle infezioni e possono ridurre il rischio di malattie infettive. Alcuni studi suggeriscono che le bacche di Goji possono migliorare le funzioni cognitive, ridurre l'ansia e la depressione, e proteggere i neuroni dallo stress ossidativo. Un studio su ratti ha mostrato miglioramenti nei comportamenti simili alla depressione e all'ansia, mentre studi sull'uomo riportano miglioramenti nell'energia, nella concentrazione e nella qualità del sonno dopo l'assunzione di succo di Goji. Nella medicina tradizionale cinese, le bacche di Goji sono utilizzate per proteggere il fegato. Studi moderni confermano che gli estratti di Goji possono ridurre lo stress ossidativo epatico, migliorare la funzionalità degli enzimi detossificanti e proteggere il fegato da danni indotti da tossine. In anni recenti è stato utilizzato nel trattamento degli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    LA PARTE ERBECEA DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Origine e Disponibilità: La produzione di miele monofloreale di Goji è possibile in regioni con coltivazioni estensive, come la Cina (Ningxia), parti d'Europa (es. Romania, Italia) e Nord America. Tuttavia, è un miele di nicchia e non ampiamente commercializzato. Più spesso, il nettare dei fiori di Goji contribuisce alla produzione di mieli millefiori primaverili-estivi. Colore: Ci si aspetta che il miele di Goji abbia un colore ambrato medio o scuro, con possibili riflessi rossastri, simile ad altri mieli derivati da fiori della famiglia delle Solanaceae. Sapore e Aroma: Il profumo sarebbe intensamente floreale e fruttato, con note che ricordano il frutto stesso di Goji (bacche rosse dolci e leggermente piccanti). Il sapore sarebbe dolce ma con un retrogusto leggermente acidulo e aromatico, un riflesso del carattere del frutto da cui proviene. Questa complessità lo renderebbe un miele interessante e non eccessivamente stucchevole. Consistenza e Cristallizzazione: Avrebbe una consistenza generalmente liscia e viscosa. Il suo comportamento alla cristallizzazione dipenderebbe dal rapporto fruttosio/glucosio; un rapporto più alto tende a ritardare la cristallizzazione.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ 1. Consumo Diretto e Forme Tradizionali Bacche Essiccate: La forma più comune di consumo. Le bacche essiccate (5-12 g al giorno) vengono mangiate tal quali come snack energetico, aggiunte a muesli, yogurt, insalate o mix di frutta secca. Sono ricche di polisaccaridi (LBP), carotenoidi (zeaxantina), vitamine (C, B1, B2) e minerali (ferro, zinco, selenio). Tisane e Decotti: Nella MTC, le bacche essiccate (6-15 g) vengono utilizzate per preparare decotti o tisane, spesso combinate con altre erbe. Si ritiene che questa preparazione aiuti a nutrire fegato e reni, migliorare la vista e supportare il sistema immunitario. Succo: Il succo di Goji (25-50 ml al giorno) è popolare come bevanda funzionale, spesso consumato al mattino a digiuno per le sue proprietà antiossidanti e immunomodulatorie. Viene prodotto per spremitura a freddo delle bacche fresche e pastorizzato per stabilizzarlo. 2. Applicazioni in Cucina Moderna e Funzionale Ingrediente in Prodotti da Forno: Le bacche essiccate o in polvere sono incorporate in pane, biscotti, barrette energetiche e cereali per arricchirne il profilo nutrizionale. La polpa essiccata può essere utilizzata anche in crostate e muffin. Frullati e Smoothie: Aggiunte a frullati, le bacche di Goji contribuiscono al contenuto di fibre, antiossidanti e vitamine. Condimenti e Salse: Le bacche vengono occasionalmente utilizzate per preparare salse agrodolci per accompagnare carni o formaggi, sfruttando il loro sapore leggermente dolce e acidulo. 3. Prodotti Tradizionali e Regionali Zuppe e Stufati: In Cina, le bacche di Goji sono un ingrediente comune in zuppe tradizionali (es. zuppa di pollo con Goji) e hot pot, dove si credono apportare benefici tonici e di supporto alla salute. Vino di Goji: In alcune regioni della Cina, le bacche vengono fermentate per produrre vino tradizionale, considerato un tonico funzionale. Questo vino ha un grado alcolico moderato (10-14% Vol) e un sapore dolce e aromatico. 4. Innovazioni nell'Industria Alimentare Alimenti Funzionali e Integratori: Grazie al suo profilo nutrizionale, il Goji è utilizzato in integratori in polvere, capsule di estratto secco (titolate in polisaccaridi, es. 40% LBP) e bevande arricchite. Questi prodotti sono mirati a supportare la salute metabolica, oculare e immunitaria. Prodotti per la Salute Digestiva: Le bacche intere o la polpa sono note per le loro proprietà prebiotiche, che modulano il microbiota intestinale e supportano la salute digestiva.
    SUPERFOOD... ⇩ ⇧ Con il termine superfood ci si riferisce a una categoria di alimenti che, grazie all'elevata concentrazione di nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti, vengono considerati particolarmente benefici per la salute. Tuttavia, è importante sapere che il termine non è una classificazione scientifica o medica, ma piuttosto una denominazione di marketing. Cosa rende un alimento un "superfood"? Un alimento viene etichettato come superfood quando è eccezionalmente ricco di composti che si ritiene supportino la salute. Questi possono includere: Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo. Vitamine e minerali essenziali: Contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo. Fibre: Supportano la salute dell'apparato digerente. Grassi sani: Come gli omega-3, che sono benefici per il cervello e il cuore. Esempi comuni di superfood Anche se non esiste un elenco ufficiale, alcuni alimenti sono comunemente riconosciuti come superfood per la loro densità nutrizionale: Bacche: Mirtilli, acai e goji sono ricchi di antiossidanti. Verdure a foglia verde: Il cavolo nero e gli spinaci sono ottime fonti di vitamine K, A, C e acido folico. Pesce grasso: Il salmone e le sardine sono noti per il loro alto contenuto di acidi grassi omega-3. Legumi e cereali: La quinoa e i fagioli neri sono fonti complete di proteine e fibre. Noci e semi: Le noci, i semi di chia e i semi di lino forniscono fibre, grassi sani e proteine. Ricorda che una dieta sana si basa sulla varietà e sull'equilibrio, non solo sull'inclusione di uno o due superfood.
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Nomi Volgari e Globalizzazione: Il frutto è noto con una vasta gamma di nomi che riflettono la sua diffusione globale. Oltre a "bacca di Goji" (dal cinese "gǒuqǐ"), è chiamato "wolfberry" in inglese, "Lyciet de Chine" in francese, e "Spina santa cinese" o "Licio" in italiano. In Cina, la varietà più pregiata è chiamata "Ningxia gouqi", dalla regione di produzione principale. L'Eponimo Britannico: Nel Regno Unito, la pianta è storicamente conosciuta come "Duke of Argyll's tea tree" (l'albero del tè del Duca di Argyll). Questo nome rende omaggio ad Archibald Campbell, III Duca di Argyll, che introdusse la specie nel paese negli anni 1730, utilizzandola inizialmente come pianta da siepe. Un Cultivo Millenario con Radici Profonde Antichissima Tradizione Cinese: La coltivazione del Goji in Cina, specialmente lungo le fertili pianure alluvionali del Fiume Giallo, ha una storia che supera i 600 anni. La regione autonoma di Ningxia è il cuore di questa produzione, con 200.000 acri dedicati e un output che nel 2001 raggiungeva le 13.000 tonnellate, pari al 42% della produzione nazionale cinese. Utilizzo nella Medicina Tradizionale: Le prime menzioni del Goji risalgono a oltre 2.000 anni fa. Il suo utilizzo è codificato nel "Shen Nong Ben Cao Jing" (La Classica Materia Medica di Shen Nong), un testo fondamentale della medicina tradizionale cinese compilato tra il 200 e il 250 d.C.. Nella farmacopea cinese moderna, è ufficialmente riconosciuto come farmaco. Curiosità Botaniche e Ecologiche Differenze tra Specie: Esistono due specie principali commercializzate come Goji: Lycium barbarum e Lycium chinense. La prima è generalmente preferita perché produce frutti più grandi, dolci e con un contenuto di vitamine e antiossidanti più elevato. Esiste anche una terza specie, Lycium ruthenicum, che produce bacche nere ricche di antociani. Caratteristiche Insettuali: I fiori, ermafroditi, hanno una corolla tubolare-imbutiforme di colore che varia dal lilla chiaro al viola e sono impollinati da insetti. I frutti, delle bacche rosso-arancio brillante, contengono numerosi semi appiattiti e reniformi. Caratteristiche Insettuali: I fiori, ermafroditi, hanno una corolla tubolare-imbutiforme di colore che varia dal lilla chiaro al viola e sono impollinati da insetti. I frutti, delle bacche rosso-arancio brillante, contengono numerosi semi appiattiti e reniformi. Una Pianta Resiliente: È un arbusto molto adattabile che cresce in terreni con pH da 6.8 a 8.1. È spesso coltivato in regioni aride e semi-aride e viene persino utilizzato in Cina per contrastare la desertificazione e l'erosione del suolo, grazie al suo robusto apparato radicale. Mito, Leggenda e Marketing Moderno La Leggenda del Pozzo dell'Himalaya: Una popolare leggenda narra che nel VII secolo d.C., in un tempio buddista himalayano, le bacche mature di Goji cadessero in un pozzo da cui i monaci bevevano. Questi monaci, che consumavano inconsapevolmente l'acqua infusa, godevano di straordinaria longevità e ottima salute. Questa storia è spesso citata nel marketing moderno per evocare le proprietà anti-invecchiamento del frutto. Ascesa a "Superfood" Occidentale: Sebbene il suo uso in Asia sia millenario, la popolarità esplosiva in Occidente come superfood è un fenomeno recente, iniziato all'inizio del XXI secolo. Un marketing efficace ne ha promosso l'immagine di rimedio per il benessere e l'anti-aging, portando a una rapidissima crescita della domanda globale. Restrizioni all'Importazione: A causa dei rischi fitosanitari, l'importazione di piante mature di L. barbarum nel Regno Unito dalla maggior parte dei paesi extraeuropei è vietata. Il motivo è il potenziale rischio di essere vettori di malattie che potrebbero attaccare le colture di Solanacee, come patate e pomodori. Curiosità Scientifiche e Nutrizionali Record di Nutrienti: Le bacche hanno un profilo nutrizionale eccezionale. Contengono 500 volte più vitamina C delle arance (a parità di peso) e quantità di betacarotene tra le più elevate nel regno vegetale. Il loro indice ORAC (che misura il potere antiossidante) è di 18.500, molto superiore a quello dei mirtilli (2.400). Assenza di Atropina: Nonostante appartenga alla famiglia delle Solanacee (che include piante velenose come la belladonna), non sono stati rilevati livelli significativi di atropina nei frutti di L. barbarum, il che ne conferma la sicurezza alimentare.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Potterat, O. (2010). Goji (*Lycium barbarum* and *L. chinense*): Phytochemistry, pharmacology and safety in the perspective of traditional uses and recent popularity. *Planta Medica*, 76(01), 7-19.
  • Amagase, H., & Farnsworth, N. R. (2011). A review of botanical characteristics, phytochemistry, clinical relevance in efficacy and safety of *Lycium barbarum* fruit (Goji). *Food Research International*, 44(7), 1702-1717.
  • Yao, X., Peng, Y., Xu, L. J., Li, L., Wu, Q. L., & Xiao, P. G. (2011). Phytochemical and biological studies of *Lycium* medicinal plants. *Chemistry & Biodiversity*, 8(6), 976-1010.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Sten Porse

    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Utente wikimedia: TeunSpaans

    Utente wikimedia: TeunSpaans

    Photo by
    meristemi.wordpress.com


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di GOJI