VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

KUDZU
Pueraria lobata (Willd.) Ohwi + spp.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-SCURO
________ ROSSO-VIOLACEO
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookARTRITE
    ookDIABETE TIPO 2
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (EQUILIBRATORE)
    ookSTEATOSI (ALCOLICA)
    +++ALCOLISMO (ACUTO)
    +++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++DIARREA E DISSENTERIA
    ++ALLERGIE
    ++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ++ANTITABAGICO TABAGISMO
    ++ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ++CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    ++CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ++CORONAROPATIE
    ++GASTROPROTETTORE
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO CENTRALE NERVOSO)
    ++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    ++VASODILATATORE CEREBRALE
    ++VASODILATATORE CORONARICO
    +ALIMENTO
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Gli isoflavoni (soprattutto puerarina) migliorano la sensibilità insulinica, riducono la gluconeogenesi epatica e proteggono le cellule β-pancreatiche dallo stress ossidativo.
    Studi clinici dimostrano una riduzione significativa dell'emoglobina glicata (HbA1c) e della glicemia a digiuno in pazienti con diabete di tipo 2
    La puerarina e le saponine modulano il metabolismo dell'etanolo, riducendo la steatosi epatica e l'infiammazione. Inibiscono anche il desiderio di alcol attraverso la modulazione dei recettori GABAergici.
    Estratti standardizzati (25% isoflavoni) riducono il consumo di alcol e i danni epatici in modelli animali e umani
    Vasodilatazione periferica mediata dall'attivazione delle nitrossido-sintasi (NOS) e inibizione dell'angiotensina II. Gli isoflavoni riducono anche l'ossidazione delle LDL 3.
    Miglioramento della funzione endoteliale e riduzione della pressione arteriosa in ipertesi.
    Scavenging dei radicali liberi e inibizione di NF-κB e COX-2, riducendo la produzione di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-6)
    Riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione in modelli di artrite e malattie metaboliche.

  • Journal of Ethnopharmacology. "Pueraria lobata in diabetics and alcohol reduction." PMC7434045.
  • Frontiers in Pharmacology. "Unveiling the power of Pueraria lobata." 2025.
  • Microbiota News. "Pueraria lobata: composizione e benefici." 2025.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, TUMORI ESTROGENO-DIPENDENTI (ES. CARCINOMA MAMMARIO), TERAPIE ANTICOAGULANTI (WARFARIN), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE EPATICHE GRAVI NON MONITORATE.

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPOTESI, EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 3 MESI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, INIZIARE CON DOSI BASSE (50-100 MG/DIE DI ESTRATTO), NON ASSOCIARE A FARMACI IPOTENSIVI O ANTIAGGREGANTI SENZA CONTROLLO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN PUERARINA (‰



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.



    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Pueraria lobata (Willd.) Ohwi + spp.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Medicines Agency (2016). Assessment report on Pueraria lobata
  • Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants
  • Keung, W.M., & Vallee, B.L. (1998). Kudzu root: an ancient Chinese source of modern antidipsotropic agents
  • WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4
  • Wong, K.H., et al. (2011). Kudzu root: Traditional uses and potential medicinal benefits
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs

  •    



    Image by
    www.urasenke.org


    Autore: Peggy Greb

    Photo by
    French B.


    Autore: Scott Ehardt

    Kudzu preparato alimentare


    Altre Foto e Immagini di KUDZU