VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 01-10-2025

CRESCIONE
Nasturtium officinale (DC.) R. Br.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALIMENTO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ookDEPURATIVO DRENANTE
    ookDERMATITI E INFIAMMAZIONI CUTANEE (USO TOPICO)
    ookDIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ookINFIAMMAZIONI
    ookSCORBUTO
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++ECZEMA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    +++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    ++DIURETICO
    ++FORFORA CAPELLI
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +ANEMIA E CLOROSI
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +TRICOFILO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Blumenthal, M., Goldberg, A., Brinckmann, J. (Eds.). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.
  • European Medicines Agency (EMA). Assessment report on Nasturtium officinale.
  • Gruenwald, J., Brendler, T., Jaenicke, C. (Eds.). PDR for Herbal Medicines. Thomson Healthcare.
  • Van Wyk, B.-E., Wink, M. Medicinal Plants of the World. CABI.
  • World Health Organization (WHO). Monographs on Selected Medicinal Plants.



  • CONTROINDICAZIONI
    CONSUMATO FRESCO PUÒ PROVOCARE CISTALGIA IN SOGGETTI SENSIBILI E DISTURBI GASTROINTESTINALI. CONTROINDICATO IN CASO DI ULCERA GASTRO-DUODENALE E NEFRITE. NON UTILIZZARE IN ETÀ PEDIATRICA.

    AVVERTENZE
    È BUONA NORMA, COME PER TUTTE LE PIANTE ACQUATICHE CHE SI USANO CRUDE COME ALIMENTO, EFFETTUARE UN PRETRATTAMENTO ATTO A ELIMINARE I PROBABILI MOLLUSCHI CHE POSSONO INFESTARLE E CHE POTREBBERO PROCURARE LA DISTOMATOSI A CAUSA DEI PARASSITI IN ESSI CONTENUTI CAUSANDO NOTEVOLI DANNI SPECIALMENTE ALLE VIE EPATICHE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Nasturtium officinale (DC.) R. Br.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Martínez-Sánchez, A., et al. (2008). Chemical composition and antioxidant activity of Nasturtium officinale. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 56(3), 909-916.
  • Podsędek, A., et al. (2014). Nasturtium officinale R. Br.: A rich source of bioactive compounds. Food Chemistry, 165, 194-202.
  • Blazevic, I., et al. (2013). Glucosinolate degradation products in Nasturtium officinale. Phytochemistry, 92, 33-42.
  • Vardavas, C. I., et al. (2006). The antioxidant and phylloquinone content of wild edible plants. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 57(3-4), 198-210.
  • Fahey, J. W., et al. (2001). The chemical diversity and distribution of glucosinolates and isothiocyanates among plants. Phytochemistry, 56(1), 5-51.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Gernot Katzer - Spice Pages

    Crescione
    Autore: A.Tucci


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Altre Foto e Immagini di CRESCIONE