VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-10-2025

CAPELVENERE
Adiantum capillus-veneris L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO







DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookEMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookTRICOFILO
    ookTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +++TOSSE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++DIABETE TIPO 2

  • Uso storico e nella tradizione
  • +AROMATIZZANTE
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +COLITE
    +DISPNEA
    +EDULCORANTE O DOLCIFICANTE
    +EUPNEICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Revisioni complete sulle proprietà medicinali, fitochimica e tossicologia di Adiantum capillus-veneris nella medicina tradizionale e fitoterapia moderna.
  • Studi farmacologici sull'attività anti-alopecia e la riduzione della caduta dei capelli in modelli animali.
  • Ricerche sull'efficacia antitosse e antispasmodica degli estratti di felce.
  • Analisi dell'attività anti-diabetica e della riduzione della glicemia in ratti diabetici indotti.
  • Documentazione storica dell'uso tradizionale della pianta come bechico e tonico per i capelli.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GASTRITI/ULCERE PEPTICHE ATTIVE, INSUFFICIENZA RENALE, USO DI ESTRATTI GREZZI NON CONTROLLATI, TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI. EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI PER RISCHIO CONTAMINANTI. PERICOLO: È ASSOLUTAMENTE CONTROINDICATO IN GRAVIDANZA E DURANTE L'ALLATTAMENTO. NON DEVE ESSERE ASSOCIATO A NESSUN'ALTRA ERBA O SOSTANZA CHE ABBIA ANCHE SOLO UN BLANDO EFFETTO DI STIMOLAZIONE UTERINA.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, NON ASSUMERE A STOMACO VUOTO, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Adianti herba. Strasbourg: EDQM.
  • Singh, M., et al. (2008). Adiantum capillus-veneris: A review. Journal of Ethnopharmacology, 115(3), 361-380.
  • Naz, S., et al. (2016). Phytochemical analysis of Adiantum species. Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences, 29(2), 663-668.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Altre Foto e Immagini di CAPELVENERE