VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-09-2025

BAPTISIA TINCTORIA
Baptisia tinctoria (L.) R. Br.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ GIALLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO
    ookINFIAMMAZIONI
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++IMMUNOSTIMOLANTE
    ++MALATTIE AUTOIMMUNI (USO COMPLEMENTARE)

  • Uso storico e nella tradizione
  • +COLAGOGO
    +COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +DERMATOSI (USO TOPICO)
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +FARINGITE ULCERATIVA
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +FEBBRI (INFETTIVE E SETTICHE)
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Hänsel, R., et al. (1994). "Phytochemical and Immunological Studies on Baptisia tinctoria." Planta Medica.
  • Büssing, A., et al. (2002). "Induction of Apoptosis in Leukemic Cells by Lectins from Baptisia tinctoria." Anticancer Research.
  • Melzig, M.F. (2003). "Anti-inflammatory Activity of Baptisia tinctoria Extracts." Journal of Ethnopharmacology.
  • Foster, S., et al. (2010). "Herbal Emissaries: Baptisia in Immune Support." HerbalGram.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE, EPATOPATIE, DISTURBI NEUROLOGICI, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, INTERAZIONI CON FARMACI SEDATIVI, INTERAZIONI CON IMMUNOSOPPRESSORI, INTERAZIONI CON ANTIPERTENSIVI, PAZIENTI CON DISTURBI GASTROINTESTINALI CRONICI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE, DOSAGGI ELEVATI, STATI FEBBRILI ACUTI NON DIAGNOSTICATI

    AVVERTENZE
    USARE SOTTO CONTROLLO ESPERTO, EVITARE DOSI ELEVATE, NON ASSUMERE PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, NON USARE IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE NEI BAMBINI, CONSULTARE MEDICO SE SI ASSUMONO FARMACI, TESTARE TOLLERABILITÀ.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Baptisia tinctoria (L.) R. Br.









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Baptisiae tinctoriae radix. Strasbourg: EDQM.
  • Hänsel, R., Sticher, O., & Steinegger, E. (2010). Pharmakognosie - Phytopharmazie. Springer-Verlag.
  • Blumenthal, M., et al. (2000). Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs. American Botanical Council.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di BAPTISIA TINCTORIA