VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

VIOLA TRICOLORE
Viola tricolor L. (vulgaris / arvensis)



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ GIALLO
________ VIOLA
________ VIOLA-BRUNO
________ VIOLA-SCURO
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    +++ACNE (DEPURATIVO)
    +++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++DERMATOSI (USO TOPICO)
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++DIURETICO
    ++PRURITO
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++SEBORREA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +CROSTA LATTEA
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +ECZEMA
    +GOTTA
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +PSORIASI O PSIORIASI
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (RISCHIO POTENZIALE DI STIMOLAZIONE UTERINA), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE VIOLACEAE, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, TERAPIA ANTICOAGULANTE (INTERAZIONE CON SALICILATI), ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 3 ANNI

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPERTESI (EFFETTO DIURETICO), EVITARE DOSI ELEVATE PER USO PROLUNGATO (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI DIABETE (POTENZIALE IPOGLICEMIA), TESTARE TOLLERANZA CUTANEA PRIMA DELL'USO TOPICO



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra VIOLA TRICOLORE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Tutin et al. (1968). Flora Europaea. Cambridge University Press. (Classificazione botanica).
    • Hellinger R. et al. (2015). "Immunosuppressive activity of Viola tricolor extracts". Journal of Ethnopharmacology, 168: 117-125.
    • Vukics V. et al. (2008). "Quantitative analysis of flavonoids in Viola tricolor by HPLC". Journal of Chromatographic Science, 46(2): 97-101.
    • Komissarenko et al. (2018). "Phenolic compounds from Viola tricolor and their antioxidant activity". Phytochemistry Letters, 24: 39-44.
    • European Medicines Agency (EMA) (2013). "Assessment report on Viola tricolor L. and Viola arvensis Murray, herba". EMA/HMPC/136024/2013.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VIOLA TRICOLORE