VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


VIOLA TRICOLORE
Viola tricolor L. (vulgaris / arvensis)

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Violales
Famiglia: Violaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Viola del pensiero, Jacea, Wild pansy, Heartsease, Heart´s ease, Heart´s delight, Tickle-my-fancy, Jack-jump-up-and-kiss-me, Come-and-cuddle-me, Three faces in a hood, Love-in-idleness, Pensée, Pansè, Trinitarias, Amor-perfeito-bravo, Acker-Stiefmütterchen, Wildes Stiefmütterchen

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Viola Arvensis, Viola Biflora, Viola Curtiflora, Viola Fragrans, Viola Hirta, Viola Montana, Viola Nudicaulis, Viola Odorata, Viola Pallens, Viola Patrinii, Viola Praecox, Viola Rothomagensis, Viola Saponaria, Viola Segetalis, Viola Stellaria, Viola Tricolor F. Alba, Viola Tricolor F. Atropurpurea, Viola Tricolor F. Aurantiaca, Viola Tricolor F. Bicolor, Viola Tricolor F. Caerulea, Viola Tricolor F. Flore-Pleno, Viola Tricolor F. Grandiflora, Viola Tricolor F. Hortensis, Viola Tricolor F. Lutea, Viola Tricolor F. Pallida, Viola Tricolor F. Plena, Viola Tricolor F. Purpurea, Viola Tricolor F. Regnellii, Viola Tricolor F. Rubra, Viola Tricolor F. Subalpina, Viola Tricolor F. Subglabra, Viola Tricolor F. Tricolor, Viola Tricolor Subsp. Arvensis, Viola Tricolor Subsp. Curtiflora, Viola Tricolor Subsp. Montana, Viola Tricolor Subsp. Subalpina, Viola Tricolor Subsp. Tricolor, Viola Tricolor Var. Arvensis, Viola Tricolor Var. Biflora, Viola Tricolor Var. Curtiflora, Viola Tricolor Var. Grandiflora, Viola Tricolor Var. Hortensis, Viola Tricolor Var. Montana, Viola Tricolor Var. Nudicaulis, Viola Tricolor Var. Pallens, Viola Tricolor Var. Patrinii, Viola Tricolor Var. Praecox, Viola Tricolor Var. Rothomagensis, Viola Tricolor Var. Saponaria, Viola Tricolor Var. Segetalis, Viola Tricolor Var. Stellaria, Viola Tricolor Var. Subalpina, Viola Tricolor Var. Subglabra, Viola Vulgaris

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CON FUSTI RAMIFICATI, ASCENDENTI O PROSTRATI. LE FOGLIE INFERIORI SONO OVATE CON LUNGHE STIPOLE PENNATIFIDE, MENTRE LE SUPERIORI SONO LANCEOLATE CON STIPOLE PIÙ GRANDI E PROFONDAMENTE LOBATE. I FIORI SONO PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI E PRESENTANO UNA COROLLA CON CINQUE PETALI DI COLORE VARIABILE: GIALLO, BIANCO E VIOLA, SPESSO DISPOSTI A FORMARE UN DISEGNO A TRE COLORI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA OBLUNGA CHE SI APRE PER TRE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ AZZURRO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU
________ BLU-AZZURRO
________ BLU-VIOLACEO
________ GIALLO
________ VIOLA
________ VIOLA-BRUNO
________ VIOLA-SCURO
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
La Viola tricolore cresce spontaneamente in tutte le zone temperate dell'Europa e dell'America. Si trova nei prati e ai margini dei campi. In Italia viene comunemente coltivata per scopi ornamentali. Necessita di abbondanti annaffiature, e il terreno deve essere piuttosto umido ma ben drenato. Amano le zone esposte in pieno sole ma non temono particolarmente il freddo.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E FIORI

PRINCIPI ATTIVI
1. Flavonoidi Rutina (rutinoside di quercetina) Vitexina Isoorientina Quercetina e suoi derivati Kaempferolo 2. Saponine Saponine triterpeniche (es. derivati dell'acido oleanolico) 3. Mucillagini Polisaccaridi ad alto peso molecolare con proprietà emollienti. 4. Composti fenolici Acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico, acido salicilico) Antociani (responsabili della pigmentazione dei fiori, come la violanina) 5. Alcaloidi (in tracce) Violina (alcaloide con possibile attività sedativa) 6. Tannini Tannini idrolizzabili e condensati (effetti astringenti e antiossidanti). 7. Vitamine e minerali Vitamina C (acido ascorbico) Zinco, magnesio e altri oligoelementi. 8. Olio essenziale Componenti volatili in quantità minime (es. salicilati).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookINFEZIONI (OSTEO-ARTICOLARI)
    +++ACNE (DEPURATIVO)
    +++ARTROSI E OSTEOARTROSI
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++DERMATOSI
    +++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++ANTISETTICO
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++DIURETICO
    ++PRURITO
    ++REPELLENTE INSETTI
    ++SEBORREA
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +CROSTA LATTEA
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +ECZEMA
    +GOTTA
    +INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +PSORIASI
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +RIEPITELIZZANTE
    +ULCERE DELLA PELLE
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    ARTERIE
    CUOIO CAPELLUTO
    FEGATO E VIE BILIARI
    GHIANDOLE SEBACEE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    PENE
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUTTO IL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Viola tricolore Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° L gtt 3 volte al giorno
  • Viola tricolore Tisana
    Proseguire la cura per varie settimane Più tazze al giorno dopo i pasti 2-5 cucchiaini per tazza di acqua calda

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON VIOLA TRICOLORE
    TISANA DEPURATIVA ACNE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CANAPA ACQUATICA
    FRASSINO SPINOSO
    LAVANDA
    ORTICA
    VERBENA ODOROSA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Molto usata come depurativo - contro acne - ecc. ma non sono disponibili studi che ne comprovino l´efficacia.


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI .....espandi PIANTE DEPURATIVE E DRENANTI Per combattere disordini biologici e metabolici che accompagnano certe affezioni cutanee è estremamente importante favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'organismo, attraverso quelli che possono essere considerati gli emuntori naturali: fegato, reni, intestino, pelle in quanto il loro funzionamento difettoso ostacola l'eliminazione delle tossine prodotte dall'organismo. Con l'attività generalizzata sulle ghiandole emuntorie o elettiva su alcuni organi come la pelle, certe piante sono in grado di potenziarne il loro potere filtrante aumentando quindi l'eliminazione degli elementi tossici dal sangue. Non a caso la medicina popolare prescrive "cure depurative primaverili" o "depurativi del sangue" per quelle persone che soffrono di foruncolosi, acne, sfoghi della pelle, disordini epatobiliari, infiammazioni, ecc. Le piante depurative sono associabili e sinergiche tra loro. Viola tricolore, Bardana, Dulcamara, Olivo, Carciofo, Ribes nero, Fumaria, Tarassaco, Frassino spinoso, per esempio, rinforzano a vicenda la loro azione terapeutica e sono efficaci in tutte le forme di eruzioni cutanee. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi La varietà arvensis ha il fiore piccolo e bianco. Nella medicina popolare la Viola tricolore rimane il rimedio migliore per la crosta lattea dei lattanti: può essere somministrata come infuso nel biberon oppure applicata come cataplasma della pianta [possibilmente fresca] mischiata a latte - direttamente sulla crosta lattea.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Tutin et al. (1968). Flora Europaea. Cambridge University Press. (Classificazione botanica).
    • Hellinger R. et al. (2015). "Immunosuppressive activity of Viola tricolor extracts". Journal of Ethnopharmacology, 168: 117-125.
    • Vukics V. et al. (2008). "Quantitative analysis of flavonoids in Viola tricolor by HPLC". Journal of Chromatographic Science, 46(2): 97-101.
    • Komissarenko et al. (2018). "Phenolic compounds from Viola tricolor and their antioxidant activity". Phytochemistry Letters, 24: 39-44.
    • European Medicines Agency (EMA) (2013). "Assessment report on Viola tricolor L. and Viola arvensis Murray, herba". EMA/HMPC/136024/2013.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VIOLA TRICOLORE su