CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rhamnales Famiglia: Elaeagnaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Olivella Spinosa, Spino Merlo, Ventrice Marina, Common Seabuckthorn, Hippophae Berry, Sallow Thorn, Sallow-Thorn Berry, Sallowthorn, Sea Berry, Sea Buckthorn, Sea-Buckthorn, Sea-Buckthorn Berry, Seaberry, Seabuckthorn, Argasse, Argouse, Argousier, Baie D´ Argousier, Baie D´ Hippophaé, Grisset, Sanddorn, Seedorn, Duindoorn, Espino Armarillo, Espino Falso, Espinheiro-Marítimo, Havtorn, Klittorn, Sandtidsel, Tindved, Finbar, Havtorn, Oblepicha
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Hippophae Rhamnoides Subsp. Carpatica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Caucasica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Fluviatilis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Goniocarpa, Hippophae Rhamnoides Subsp. Gyantsensis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Hippophae, Hippophae Rhamnoides Subsp. Mongolica, Hippophae Rhamnoides Subsp. Rhamnoides, Hippophae Rhamnoides Subsp. Sinensis, Hippophae Rhamnoides Subsp. Turkestanica, Hippophae Salicifolia D. Don
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, SPESSO CON RAMI INTRICATI E SPINE ROBUSTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, STRETTE E LANCEOLATE, LUNGHE 3-8 CM, DI COLORE GRIGIO-ARGENTEO PER LA PRESENZA DI SQUAME ARGENTEE SU ENTRAMBE LE SUPERFICI. È UNA SPECIE DIOICA, CON FIORI MASCHILI E FEMMINILI PORTATI SU INDIVIDUI SEPARATI. I FIORI SONO PICCOLI, POCO APPARISCENTI, GIALLASTRI, RIUNITI IN BREVI RACEMI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE COMPAIONO PRIMA DELLE FOGLIE STESSE. I FIORI MASCHILI HANNO QUATTRO STAMI. I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO SUPERO CON UN BREVE STILO E DUE STIMMI. IL FRUTTO È UNA DRUPA CARNOSA, OVALE O ROTONDA, DI COLORE ARANCIO VIVO O GIALLO, RICCA DI VITAMINE E OLI. I SEMI SONO PICCOLI E BRUNI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO A FINE ESTATE E IN AUTUNNO, PERSISTENDO SPESSO DURANTE L'INVERNO. |
FIORITURA O ANTESI APRILE, MAGGIO, PRIMAVERA |
HABITAT | Originario delle regioni temperate di Europa e Asia. Predilige suoli poveri, sabbiosi o ghiaiosi, ben drenati e spesso calcarei, con esposizione al sole pieno. È una specie pioniera che colonizza dune sabbiose costiere e interne, rive di fiumi, ghiaioni, scarpate e terreni disturbati. È resistente al vento, alla siccità e alla salsedine. La sua distribuzione è ampia, dalle coste atlantiche dell'Europa fino alla Cina nord-occidentale, con una presenza significativa in Scandinavia, Russia e regioni himalayane. In Italia è presente spontaneo lungo le coste sabbiose dell'alto Adriatico e in alcune zone alpine e prealpine, ma è anche ampiamente coltivato per i suoi frutti ricchi di vitamine e per la stabilizzazione dei suoli. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in terreni poveri. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|