VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FRASSINO DA MANNA
Fraxinus Ornus L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Scrophulariales
Famiglia: Oleaceae
Sottofamiglia: Oleoideae
Tribù: Oleeae
Sottotribù: Fraxininae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Ornello, Orno, Amejeju, Avornello, Flowering ash, Freixo das flores, Freixo do mana´, Manna ash, Frène à manne, Orne à manne, Maná de Calabria, Mannaesche, Blumen-Esche, Manna-Esche

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Fraxinus Argentea Pers., Fraxinus Biliottii Buhse, Fraxinus Floribunda Hort. Ex Dippel, Fraxinus Fragrans L., Fraxinus Montana Lam., Fraxinus Ornus Var. Angustifolia Ten., Fraxinus Ornus Var. Rotundifolia Ten., Fraxinus Paniculata Mill., Fraxinus Rotundifolia Mill., Fraxinus Rotundifolia Lam., Fraxinus Tournefortii Medik., Ornus Europaea Pers., Ornus Fragrans (L.) Baumg., Ornus Rotundifolia (Lam.) Moench, Ornus Vulgaris Bosc.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI O UN GRANDE ARBUSTO CON CHIOMA ARROTONDATA E CORTECCIA LISCIA E GRIGIA ANCHE NEGLI ESEMPLARI ADULTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-9 FOGLIOLINE OVATO-LANCEOLATE, DENTATE O SEGHETTATE, CON UN BREVE PICCIOLO. I FIORI SONO ERMAFRODITI, PROFUMATI, CON QUATTRO PETALI LINEARI E BIANCHI, RIUNITI IN VISTOSE PANNOCCHIE TERMINALI CHE COMPAIONO DOPO LE FOGLIE. I FRUTTI SONO SAMARE OBLUNGHE, APPIATTITE, CON UN'ALA MEMBRANACEA STRETTA CHE FACILITA LA DISPERSIONE ANEMOCORA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA


HABITAT
Predilige habitat caldi e soleggiati, come boschi aperti, pendii aridi e rocciosi, garighe e margini boschivi. Cresce su suoli calcarei o sassosi, ben drenati e spesso poveri di sostanza organica. È una specie tipica dell'Europa meridionale e del Medio Oriente, diffusa soprattutto nelle regioni mediterranee e submediterranee, dove beneficia di estati calde e secche e inverni miti. L'orniello è una specie eliofila che necessita di piena luce per una crescita ottimale e si adatta bene a condizioni di siccità prolungata. La sua presenza è spesso associata a suoli calcarei e ben drenati, in contrasto con il frassino maggiore che predilige suoli più umidi e fertili.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
APRILE, INIZIO PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
SUCCO CHE COLA DA INCISIONI [MANNA CANNELLATA- CANNOLI DI MANNA]

SAPORI DELLA DROGA
DOLCEAMARO

PRINCIPI ATTIVI
Mannitolo, cumarine (fraxina, esculetina), flavonoidi (quercetina, rutina), iridoidi (oleuropeina), fenilpropanoidi, tannini, triterpeni (acido oleanolico), glucosidi (fraxinoside), acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico), resine.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookLASSATIVO PURGANTE BLANDO
    ookLASSATIVO PURGANTE OSMOTICO ZUCCHERINO
    ookSTITICHEZZA O STIPSI
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    +DIURETICO
    +EMOLLIENTE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    MUCOSE
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Manna in cannoli
    1] Manna cannellata o Manna in lagrime [è la più pregiata] 2] Manna in sorte o Manna comune o Manna siciliana Uso: 15-20 g per bambini di 3-5 anni 30 g oltre i 5 anni 60 g e più nell´adulto
  • Manna Tintura Madre
    Preparata dal succo essiccato tit.alcol.65°

  • CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi È indicata particolarmente nelle stipsi in pediatria e negli anziani come blando lassativo.


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE LASSATIVE E PURGANTI .....espandi DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
    NOTE VARIE
    .....espandi Probabilmente la ´manna del deserto´ della quale si nutrirono gli Ebrei nel deserto era un lichene che anche oggi si usa come alimento in certi luoghi dell´Asia occidentale. La manna del frassino, che gli antichi definivano ´Miele dell´aria´, invece è un essudato dolce che cola naturalmente o per incisione del fusto e che si rapprende all´aria.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Karioti, A., et al. (2006). Secoiridoids from *Fraxinus ornus* L. and their antioxidant activity. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 54(12), 4364-4370.
  • European Medicines Agency (EMA). (2018). Assessment report on *Fraxinus ornus* L., cortex. *EMA/HMPC/722866/2017*.
  • Pistelli, L., et al. (2012). Secondary metabolites from *Fraxinus ornus* L. and their biological activities. *Natural Product Research*, 26(18), 1715-1722.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Low resolution image for educational use. Courtesy José Manuel Sánchez

    Concessione: LEGAMBIENTE Arcipelago Toscano

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Dipartimento Botanico Università di Catania

    Low resolution image for educational use. Courtesy José Manuel Sánchez

    Photo by
    www.funghiitaliani.it


    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)


    Altre Foto e Immagini di FRASSINO DA MANNA su