VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


VULVARIA
Chenopodium Vulvaria L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Amaranthaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Falsa Ambrosia, Chenopodio Fetido, Brinaiola, Conn] .....espandi↓ Falsa Ambrosia, Chenopodio Fetido, Brinaiola, Connina, Farinello Puzzolente, Stinking Goosefoot, Stinking Goosefoot, Chénopode Puant, Hierba Hedionda, Fedegosa, Stinkender Gänsefuß

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Chenopodium Olidum Curtis, Chenopodium Foetidum La] .....espandi↓ Chenopodium Olidum Curtis, Chenopodium Foetidum Lam., Chenopodium Vulvaria, Vulvaria Vulgaris

HABITAT
[Predilige gli incolti aridi e sassosi, le macerie ] .....espandi↓ Predilige gli incolti aridi e sassosi, le macerie e i margini delle strade. Si adatta a suoli primitivi e aridi, crescendo generalmente fino a 800 metri di altitudine, anche se nell'Italia meridionale può spingersi fino a 1800 metri. Questa specie non tollera la competizione con altre piante e si ritrova spesso in aree disturbate. È diffusa in tutta la penisola italiana, ma è più comune al centro-sud. A livello europeo, si trova nelle regioni mediterranee e si è naturalizzata in altre zone temperate del mondo. Il suo habitat tipico include anche i bordi di paludi salmastre e spiagge ciottolose, inland in aree di risulta e talvolta associata a cumuli di letame, indicando una preferenza per suoli ricchi di nutrienti, in particolare azoto, e pieno sole.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO O PROSTRAT] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTO ERETTO O PROSTRATO, SPESSO RAMIFICATO E RICOPERTO DI UNA FARINA BIANCASTRA CHE LE CONFERISCE UN ODORE SGRADEVOLE SIMILE A PESCE AVARIATO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, ROMBOIDALI O TRIANGOLARI-LANCEOLATE, CON MARGINI INTERI O DEBOLMENTE DENTATI. I FIORI SONO PICCOLI, VERDASTRI, ERMAFRODITI, RIUNITI IN DENSE SPIGHE ASCELLARI E TERMINALI. IL PERIANZIO È COMPOSTO DA CINQUE TEPALI MEMBRANOSI. GLI STAMI SONO CINQUE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON UN SOLO OVULO. IL FRUTTO È UN ACHENIO AVVOLTO DAL PERIANZIO PERSISTENTE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME NERO E LUCIDO.

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO-VERDASTRO

PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE

DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
[Oli essenziali volatili: Ascaridolo (monoterpen] .....espandi↓ Oli essenziali volatili: Ascaridolo (monoterpene perossido, principio attivo principale, responsabile dell'odore caratteristico e dell'attività antielmintica). p-Cimene alfa-Terpinene Limonene Alcaloidi: Chenopodina (presente in alcune specie affini). Flavonoidi: Quercetina e suoi derivati. Kaempferolo. Saponine: Triterpenoidi con proprietà tensioattive. Tannini: Composti polifenolici ad attività astringente e antiossidante. Acidi fenolici: Acido caffeico Acido ferulico
TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TESTA

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
+ISTERISMO
+NEVRASTENIA
+SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

NOTE DI FITOTERAPIA
[Alcuni studi si riferiscono a Chenopodium ambrosio] .....espandi↓ Alcuni studi si riferiscono a Chenopodium ambrosioides (sinonimo Dysphania ambrosioides), una specie strettamente correlata, poiché la nomenclatura è stata rivista in recenti classificazioni tassonomiche.





BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • JudžentienÄ—, A., & BÅ«dienÄ—, J. (2008). Volatile constituents from aerial parts of Chenopodium vulvaria L. growing in Lithuania. Chemistry of Natural Compounds, 44(3), 393-394.
  • López, A., et al. (2011). Chemical composition and biological activities of the essential oil from Chenopodium ambrosioides var. anthelminticum. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(10), 5314-5320.
  • Mendes, M. D., et al. (2010). Composition of the essential oil of Dysphania ambrosioides from Portugal. Natural Product Communications, 5(6), 863-866.
  • Rivero-Cruz, I., et al. (2011). Antimicrobial compounds from Chenopodium ambrosioides. Planta Medica, 77(03), 62-64.
  • Tucker, A. O., & DeBaggio, T. (2009). The Encyclopedia of Herbs: A Comprehensive Reference to Herbs of Flavor and Fragrance. Timber Press.

   



Foto o Immagine modificata per uso didattico

Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


Altre Foto e Immagini di VULVARIA su