VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ENULA CAMPANA
Inula Helenium L.

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Inuleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Erba dei dolori, Antiveleno, Lella, Inula, Elenio, Elecampane, Alant, Horse heal, Horse elder, Yellow Scabwort, Yellow starwort, Aunée, Elf dock, Madorneira rasteira, Raíz del moro, Echter Alant, Tu Mu Xiang

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Aster helenium Scop., Aster officinalis All., Corvisartia Helenium Mérat., Helenium grandiflorum Gilib.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON UNA ROBUSTA RADICE RIZOMATOSA. PRESENTA GRANDI FOGLIE BASALI OBLANCEOLATE, DENTATE, RUVIDE E TOMENTOSE, CHE POSSONO RAGGIUNGERE I 60 CM DI LUNGHEZZA. LO STELO ERETTO, ROBUSTO E VILLOSO PUÒ ARRIVARE FINO A 2 METRI DI ALTEZZA E PORTA FOGLIE CAULINE PIÙ PICCOLE E SESSILI. I FIORI SONO GRANDI CAPOLINI SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE ALL'APICE DELLO STELO E DEI RAMI, CON NUMEROSI FIORI LIGULATI PERIFERICI DI COLORE GIALLO VIVO E FIORI TUBULARI CENTRALI GIALLI. IL FRUTTO È UN ACHENIO CILINDRICO CON UN PAPPO DI SETOLE BIANCHE. TUTTA LA PIANTA HA UN CARATTERISTICO ODORE AROMATICO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Originaria dell'Europa e dell'Asia occidentale, ma naturalizzata anche in Nord America e Australia. Cresce spontaneamente in prati umidi, pascoli, bordi di boschi, rive di fiumi e ruscelli, fossi e terreni incolti con suoli umidi e ben drenati, preferibilmente ricchi di sostanze nutritive e con esposizione al pieno sole o mezz'ombra. Si adatta a climi temperati e freschi, prosperando in zone con estati miti e inverni freddi. La si può trovare in pianura e in montagna fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacità di diffondersi tramite rizomi e semi le permette di colonizzare diverse tipologie di habitat aperti o semi-ombreggiati con disponibilità di umidità.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MARZO, OTTOBRE, FINE INVERNO, INIZIO PRIMAVERA, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA E RADICI RACCOLTI IN AUTUNNO O INIZIO PRIMAVERA DA PIANTE DI 2-3 ANNI

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Lattoni sesquiterpenici, elenina (alantocanfora), olio essenziale, alantolo, essenza di inula (sostanza cristallina), fitoncidi, alantopicrina, sterolo, inulina, mucillagine, pectina, acido ascorbico.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AZOTEMIA (IPERAZOTEMIA)
    +++COLERETICO
    +++DIURETICO
    +++DIURETICO AZOTURICO
    ++AMARO TONICO
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++PALUDISMO CON OLIGURIA
    ++PRURITO
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    +ALLERGIE
    +ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    +ANTIELMINTICO
    +ARTRITE
    +CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    +CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    +COLAGOGO
    +COLECISTOCINETICO
    +COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    +DIATESI ARTRITICA
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +GOTTA
    +INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +IPERTROFIA EPATICA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RENALI E FAVORENTE L´ESPULSIONE DI CALCOLI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VESCICA URINARIA
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Enula campana Tisana
    1 cucchiaino in 1 tazza di acqua bollente per 10 min. 3 tazze al giorno
  • Enula campana Estratto Fluido
    1 g= XXXV gtt 500-1000 mg al giorno
  • Enula campana Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ENULA CAMPANA
    TISANA DIURETICA PER AZOTEMIA

    Vino di Enula
    Macerare 45 g di rizoma di Enula in un litro di vino bianco di buona gradazione alcolica. Filtrare dopo 10 giorni. Due o tre bicchierini da liquore al giorno prima dei pasti.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    AGNOCASTO
    ALTEA
    BALSAMO DEL TOLÙ
    FARFARA
    LICHENE ISLANDICO
    ORIGANO VOLGARE
    PRIMULA

    CONTROINDICAZIONI
    ASSUMERE CON CAUTELA! DOSI ELEVATE CAUSANO DIARREA-CRAMPI E PARESI.

    AVVERTENZE
    L´ANTOLATTONE SI LEGA ALLE PROTEINE CUTANEE CAUSANDO DERMATITI DA CONTATTO E IRRITAZIONE ALLE MUCOSE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´elenina trova un impiego interessante ove occorra agire contemporaneamente sul fegato e sui reni. I triterpeni e l´olio essenziale contenuti nella pianta hanno efficacia se utilizzati puri in laboratorio. L´impiego degli estratti sull´uomo non è studiato, in particolare i lattoni sesquiterpenici possono essere responsabili di allergie.


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    .....espandi Miele di colore chiaro, tendente al giallo con odore e sapore gradevoli e delicati. La cristallizzazione avviene rapidamente.

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SUL FEGATO Le .....espandi DROGHE ATTIVE SUL FEGATO Le varie patologie del fegato e della cistifellea portano a una insufficiente produzione o alterato rilascio di bile o alla formazione di calcoli nelle vie biliari oppure a una sofferenza delle cellule epatiche. Le droghe attive sui meccanismi biliari e sul fegato vengono chiamate a) Coleretici, se producono un aumento del succo biliare e si suddividono in:- Coleretici veri, se aumentano la secrezione dei costituenti biliari (Carciofo, Curcuma, Combreto, Calendula, Melanzana, Enula, Tarassaco);- Idrocoleretici, se aumentano la secrezione del componente acquoso biliare aumentando la fluidità (Lavanda, Menta, Melissa, Timo). b) Colaghoghi, se accelerano il deflusso dal fegato alla cistifellea o da questa nell'intestino e possono essere suddivise in:- Fluidificanti della bile, se accelerano il deflusso abbassandone la viscosità (Boldo);- Colecistocinetici, se aumentano l'escrezione della bile stimolando le contrazioni della cistifellea (Boldo, Carciofo, Rabarbaro, Tuorlo d'uovo, Olio d'oliva). c) Protettivi o detossicanti del fegato, se contribuiscono a normalizzare la struttura delle biomembrane dell'epatocita, migliorandone la funzione (Cardo mariano, Melanzana, Rosmarino). d) Preventivi della calcolisi biliare o epatica e da impiegarsi per l'espulsione di piccoli calcoli (microlitiasi).I calcoli possono formarsi nella cistifellea (calcolosi biliare colecistica) o, più raramente, nei condotti biliari (calcolosi biliare epatica). Il sintomo caratteristico è la colica prodotta dalle contrazioni attraverso le quali l'organismo tenta di eliminare il calcolo spingendolo nell'intestino. Le erbe utili ad azione colagoga-coleretica e fluidificante sono: Boldo, Combreto, Carciofo. Anche e soprattutto l'olio d'oliva, assunto a digiuno a dose di 1-4 cucchiai, è utile alla espulsione di piccoli calcoli. Attenzione, comunque a questo tipo di automedicazione perché in questa patologia, molto spesso è più utile non 'smuovere' il calcolo che potrebbe andare ad ostruire le vie biliari procurando una situazione risolvibile solo con trattamento chirurgico di urgenza. [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Macerando le radici di Enula nel mosto viene preparato il ´Reps´ - bevanda utile come tonico-stimolante gastrico.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Barnes, J., Anderson, L. A., & Phillipson, J. D. (2007). Herbal medicines (3rd ed.). Pharmaceutical Press.
    • Chevallier, A. (2016). Encyclopedia of herbal medicine (3rd ed.). Dorling Kindersley.
    • Mills, S., & Bone, K. (2005). The essential guide to herbal safety. Churchill Livingstone.

       



    Inula helenium

    Inula helenium

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di ENULA CAMPANA su