Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


EDERA HELIX
Hedera helix L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Araliaceae
Sottofamiglia: Aralioideae
Tribù: Schefflereae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Edera arborea, Edera rampicante, Ellera, Ergna, Li] .....espandi↓ Edera arborea, Edera rampicante, Ellera, Ergna, Ligabosch, Ivy-Lierre, Algerian ivy, Canary ivy, Vommon ivy, Efeu, Engelse Hedera, English ivy, Madeira ivy

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Hedera Acuta, Hedera Arborea, Hedera Baccifera, He] .....espandi↓ Hedera Acuta, Hedera Arborea, Hedera Baccifera, Hedera Communis, Hedera Conglomerata, Hedera Cordifolia, Hedera Digitata, Hedera Dulcis, Hedera Poetarum, Hedera Taurica, Hedera Vulgaris, Helix Hedera, Helix Scandens.

HABITAT
[Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia] .....espandi↓ Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia occidentale. Si adatta a una vasta gamma di habitat, tra cui boschi, sottoboschi ombrosi, ruderi, alberi, pareti rocciose e anche aree urbane come parchi, giardini e muri. Predilige suoli umidi, ben drenati e tollera diverse condizioni di pH, anche se un pH vicino alla neutralità è ideale. L'edera può crescere sia in pieno sole che in ombra, anche se in inverno l'esposizione diretta al sole può causare disidratazione. È diffusa in gran parte dell'Europa, dal sud della Scandinavia al Portogallo e a est fino all'Ucraina e all'Iran. In Italia è presente in tutte le regioni, sia come pianta rampicante che strisciante.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA RAMPICANTE SEMPREVERDE CON FUSTI LEGNOSI CH] .....espandi↓ PIANTA RAMPICANTE SEMPREVERDE CON FUSTI LEGNOSI CHE SI AGGRAPPANO ALLE SUPERFICI TRAMITE RADICI AEREE ADESIVE. PRESENTA DUE TIPI DI FOGLIE: QUELLE GIOVANILI SONO PALMATE A 3-5 LOBI, MENTRE QUELLE ADULTE, PRESENTI SUI RAMI FERTILI ESPOSTI AL SOLE, SONO OVATO-ROMBOIDALI E NON LOBATE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORIACEE E DI COLORE VERDE SCURO CON VENATURE PIÙ CHIARE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDOGNOLO-GIALLASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE GLOBOSE AD OMBRELLA CHE COMPAIONO A FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO. I FRUTTI SONO BACCHE GLOBOSE NERO-VIOLACEE A MATURAZIONE, CONTENENTI 1-5 SEMI.

FIORITURA O ANTESI
Settembre, Ottobre, Fine Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO-VERDE


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Metà Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E RAMI GIOVANI

PRINCIPI ATTIVI
[Edera saponine (alfa-hederina, hederacoside C, hed] .....espandi↓ Edera saponine (alfa-hederina, hederacoside C, hederacoside B), Flavonoidi (kaempferolo, quercetina, rutina), Acidi fenolici (acido clorogenico, acido caffeico), Poliacetileni (falcarinolo, falcarinone), Triterpeni (acido oleanolico, acido ursolico), Steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo), Tannini, Cumarine, Emetina, Resine, Pectine, Minerali (iodio, potassio, calcio).
SAPORE
ACRE-AMARO-ASTRINGENTE

TOSSICITÀ
NON ANCORA BEN DEFINITA

CONTROINDICAZIONI
VA USATA SOLO DIETRO PRESCRIZIONE MEDICA. LE FOGLIE POSSONO PROVOCARE REAZIONI ALLERGICHE. LE BACCHE POSSONO RISULTARE PERICOLOSE-SPECIE NEI BAMBINI E POSSONO PORTARE ALLA MORTE PER DEPRESSIONE RESPIRATORIA.

AVVERTENZE
ATTENZIONE, LA TOSSICITÀ NON È ANCORA BEN DEFINITA. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BOCCA
BRONCHI E BRONCHIOLI
INTESTINO
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE
MUSCOLATURA LISCIA
NERVI E TRONCHI NERVOSI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
SANGUE
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
STOMACO
TESSUTO CONNETTIVO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VASI SANGUIGNI
VIE AEREE SUPERIORI
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
+++EMMENAGOGO
+++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
+++SPASMOLITICO TUBO GASTRO-ENTERICO
+++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
+++TUSSIFUGO
++ANALGESICO O ANTALGICO
++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
++CELLULITE
++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+ANTISETTICO
+BALSAMICO RESPIRATORIO
+CANDIDOSI O MONILIASI
+EMETICO
+EMOLITICO
+ESTROGENI (FITOESTROGENICO)
+LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
+MICOSI
+NEVRALGIE
+NEVRITI
+PARASIMPATICOLITICO
+REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
+STITICHEZZA O STIPSI
+VASOCOSTRITTORE

ESTRATTI
  • Edera helix Estratto Fluido
    1 g=XXXIX gtt È sconsigliato l´uso degli estratti idroalcolici non titolati e standardizzati perché privi dei requisiti di efficacia e sicurezza richiesti. Sconsigliato e/o Vietato III-V gtt al giorno
  • Edera helix tintura
    Al 10% di droga. V-X gtt per posologia totale di XXV-L gtt al giorno. È sconsigliato l´uso degli estratti idroalcolici non titolati e standardizzati perché privi dei requisiti di efficacia e sicurezza richiesti. Sconsigliato e/o Vietato
  • Edera helix Tisana
    Dose giornaliere media: 0.3 g 1 tazza 2-3 volte al giorno Sconsigliato e/o Vietato 5 g per lt di acqua bollente per 10 min
  • Edera helix Tintura Madre
    Preparata dai rametti giovani freschi fioriti con foglie tit.alcol.65° È sconsigliato l´uso degli estratti idroalcolici non titolati e standardizzati perché privi dei requisiti di efficacia e sicurezza richiesti. Sconsigliato e/o Vietato XX gtt 2 volte al giorno
  • Edera helix specialità medicinale
    Registrata con codeina. Efficace per gli accessi di tosse e pertosse. Obbligo di prescrizione medica.
  • Edera helix uso topico
    Uso cosmetologico: 1-3% Uso curativo: in pomate al 10-20%

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA MESTRUAZIONI IRREGOLARI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [La tossicità di questa pianta è ancora da defini] .....espandi↓ La tossicità di questa pianta è ancora da definire. È sconsigliato l´uso degli estratti idroalcolici non titolati e standardizzati perché privi dei requisiti di efficacia e sicurezza richiesti. L´azione sulle manifestazioni reumartritiche è dovuta ad un effetto moderatore molto efficace della sensibilità dei nervi periferici - mentre l´azione anticellulitica è curativa. In uno studio di Trute [1997] l´azione spasmolitica dell´estratto è stata paragonata a quella della papaverina.


    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


      PIANTA MELLIFERA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE
    Miele monoflora di colore variabile, tendente al grigio, odore e sapore mediamente intensi, molto floreali. [Autore: Dott.ssa Maria Lucia Piana] Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura

    UTILE DA SAPERE
    [Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosi] .....espandi↓ Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    [L´ Edera helix non va confusa con l´Edera terres] .....espandi↓ L´ Edera helix non va confusa con l´Edera terrestre.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Gepdiremen A. et al. (2005). "The effect of Hedera helix on animal models of inflammation". Phytomedicine.
  • Trute A. et al. (1997). "In vitro antispasmodic compounds of the dry extract obtained from Hedera helix". Planta Medica.
  • Fazio S. et al. (2009). "Comparative analysis of medicinal plants used in traditional medicine in Italy and Tunisia". Journal of Ethnopharmacology.
  • Sieben A. et al. (2009). "Saponins from Hedera helix exert antifungal activity". Phytochemistry.
  • Lüthje P. et al. (2005). "Antimicrobial effects of Hedera helix extracts". Phytotherapy Research.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: Luciana Bartolini

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Ellis RP


    Foto modificata per uso didattico. Originale dell'Università di Lione

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler

    Low resolution image for educational use. Courtesy Herbier Philatélique Pierre Guertin Philatelic Herbarium


    Altre Foto e Immagini di EDERA HELIX su