CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Araliaceae Sottofamiglia: Aralioideae Tribù: Schefflereae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Edera arborea, Edera rampicante, Ellera, Ergna, Li] .....espandi↓
Edera arborea, Edera rampicante, Ellera, Ergna, Ligabosch, Ivy-Lierre, Algerian ivy, Canary ivy, Vommon ivy, Efeu, Engelse Hedera, English ivy, Madeira ivy
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Hedera Acuta, Hedera Arborea, Hedera Baccifera, He] .....espandi↓
Hedera Acuta, Hedera Arborea, Hedera Baccifera, Hedera Communis, Hedera Conglomerata, Hedera Cordifolia, Hedera Digitata, Hedera Dulcis, Hedera Poetarum, Hedera Taurica, Hedera Vulgaris, Helix Hedera, Helix Scandens.
|
HABITAT |
[Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia] .....espandi↓
Originaria dell'Europa e di alcune parti dell'Asia occidentale. Si adatta a una vasta gamma di habitat, tra cui boschi, sottoboschi ombrosi, ruderi, alberi, pareti rocciose e anche aree urbane come parchi, giardini e muri. Predilige suoli umidi, ben drenati e tollera diverse condizioni di pH, anche se un pH vicino alla neutralità è ideale. L'edera può crescere sia in pieno sole che in ombra, anche se in inverno l'esposizione diretta al sole può causare disidratazione. È diffusa in gran parte dell'Europa, dal sud della Scandinavia al Portogallo e a est fino all'Ucraina e all'Iran. In Italia è presente in tutte le regioni, sia come pianta rampicante che strisciante.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA RAMPICANTE SEMPREVERDE CON FUSTI LEGNOSI CH] .....espandi↓
PIANTA RAMPICANTE SEMPREVERDE CON FUSTI LEGNOSI CHE SI AGGRAPPANO ALLE SUPERFICI TRAMITE RADICI AEREE ADESIVE. PRESENTA DUE TIPI DI FOGLIE: QUELLE GIOVANILI SONO PALMATE A 3-5 LOBI, MENTRE QUELLE ADULTE, PRESENTI SUI RAMI FERTILI ESPOSTI AL SOLE, SONO OVATO-ROMBOIDALI E NON LOBATE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, CORIACEE E DI COLORE VERDE SCURO CON VENATURE PIÙ CHIARE. I FIORI SONO PICCOLI, VERDOGNOLO-GIALLASTRI, RIUNITI IN INFIORESCENZE GLOBOSE AD OMBRELLA CHE COMPAIONO A FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO. I FRUTTI SONO BACCHE GLOBOSE NERO-VIOLACEE A MATURAZIONE, CONTENENTI 1-5 SEMI.
|
FIORITURA O ANTESI Settembre, Ottobre, Fine Estate, Autunno |
|