VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


RAFANO
Cochlearia Armoracia L. Fries.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Dilleniidae
Ordine: Brassicales
Famiglia: Brassicaceae
Tribù: Cochlearieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Cren, Rafano rusticano, Barbaforte, Armoracia, Hor] .....espandi↓ Cren, Rafano rusticano, Barbaforte, Armoracia, Horse radish, Black radish, Raifort sauvage, Grand raifort

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Nasturtium Armoracia Fr., Armoracia Lapathifolia G] .....espandi↓ Nasturtium Armoracia Fr., Armoracia Lapathifolia Gilib., Armoracia Rusticana G.Gaertn., B.Mey. & Scherb., Cochlearia Armoracia L., Cochlearia Rusticana Lam.

HABITAT
[Originaria probabilmente dell'Europa sudorientale ] .....espandi↓ Originaria probabilmente dell'Europa sudorientale e dell'Asia occidentale, ma ampiamente naturalizzata e coltivata in molte parti del mondo. Cresce tipicamente in habitat umidi e disturbati, come bordi di campi, fossi, rive di corsi d'acqua, scarpate stradali, orti e aree incolte, fino a circa 1100 metri di altitudine. Predilige terreni umidi, fertili e ben drenati, con esposizione in pieno sole o mezz'ombra. È una pianta robusta e vigorosa che può diventare invasiva se non controllata. In Italia è comune in ambienti ruderali e come infestante delle colture, presente in quasi tutto il territorio, più rara nel sud.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE GLABRA CON FUSTI ERETTI E R] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE GLABRA CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI. LE FOGLIE BASALI SONO GRANDI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, OVATE O OBLUNGHE, CON MARGINI CRENATI O ONDULATI. LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE PIÙ PICCOLE, SESSILI E LANCEOLATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, TETRAMERI, RACCOLTI IN RACEMI ALLUNGATI. I SEPALI SONO ERETTI E I PETALI SONO IL DOPPIO DELLA LORO LUNGHEZZA. IL FRUTTO È UNA SILIQUETTA GLOBOSA O OVOIDE, CON DUE VALVE E NUMEROSI SEMI. LA RADICE È CARNOSA, CILINDRICA E PUNGENTE.

FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, ESTATE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ VERDE-CHIARO

DROGA UTILIZZATA
RADICE FRESCA

PRINCIPI ATTIVI
[Sinigrina (glucosinolato predominante) → idroliz] .....espandi↓ Sinigrina (glucosinolato predominante) → idrolizzato in isotiocianato di allile (responsabile del gusto piccante). Glucobrassicina → idrolizzata in isotiocianato indol-3-carbinolo (composto con attività antitumorale). 2. Composti fenolici e antiossidanti Acidi fenolici (acido gallico, acido caffeico, acido sinapico). Flavonoidi (quercetina, kaempferolo). 3. Vitamine e minerali Vitamina C (elevato contenuto, storicamente usato contro lo scorbuto). Potassio, calcio, magnesio. 4. Enzimi Mirosinasi (enzima che catalizza l’idrolisi dei glucosinolati). Perossidasi (coinvolta nella difesa antiossidante).
SAPORE
PUNGENTE

TOSSICITÀ
MEDIA

CONTROINDICAZIONI
CONTROINDICATO AD ALTE DOSI NELLA CALCOLOSI DELLA COLECISTI, GATRITE, ULCERA, PATOLOGIE TIROIDEE. EVITARE COMPLETAMENTE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO.

AVVERTENZE
L'AZIONE EUPEPTICA DEL RAFANO SI HA PER PICCOLE DOSI, AUMENTANDO LE QUALI DIVENTA IRRITANTE DETERMINANDO REAZIONI ALLERGICHE, GASTRITE, ENTERITE, NEFRITE E CISTITE CON DIARREA, IRRITAZIONE GASTRICA E VOMITO.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ORMONI TIROIDEI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
APPARATO URO-GENITALE
ARTERIE
BRONCHI E BRONCHIOLI
CISTIFELLEA E VIE BILIARI
CUOIO CAPELLUTO
DOTTI BILIARI
FEGATO E VIE BILIARI
GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
ORGANI GUSTATIVI
ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
PENE
POLMONI
RENI
SANGUE
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TESTICOLI
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
UTERO E OVAIE
VAGINA
VESCICA URINARIA
VIE RESPIRATORIE
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE
------
ookALIMENTO
++ARTRITE
++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
++AVITAMINOSI
++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
++COLAGOGO
++CONDIMENTO O SPEZIA
++DIATESI ARTRITICA
++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
++DISCINESIA VIE BILIARI
++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
++DIURETICO URICOLITICO
++GOTTA
++IDRAGOGO
++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
++INFIAMMAZIONI (VIE EPATICHE E BILIARI)
++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
++RUBEFACENTE
++URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]
++VESCICANTE [USO ESTERNO]
+ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
+BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
+CISTITE
+COLECISTOCINETICO
+COLECISTOPATIE E COLECISTITE
+DIURETICO
+ERITEMI E ERITEMA SOLARE
+ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
+INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
+INFEZIONI BATTERICHE
+POLMONITE
+RIEPITELIZZANTE
+TRICOFILO

ERBE SINERGICHE
COCLEARIA
CRESCIONE
FUMARIA

ESTRATTI
  • Rafano Tisana
    2-3 tazze al giorno 2 g per tazza di acqua bollente per 10 min
  • Rafano Estratto Fluido
    1 g=XXXVIII gtt 2-6 g al giorno
  • Rafano Tintura Madre
    Preparata dalla radice fresca tit.alcol.55° XXX gtt 3 volte al giorno

  • Vino di Rafano
    Macerare 30 g di radice di Rafano triturata in un litro di vino bianco a buona gradazione alcolica. Filtrare dopo una settimana. Prenderne al massimo un cucchiaio da minestra dopo i due pasti principali. Non superare la quantità di 2 cucchiai al giorno.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [L'azione terapeutica del rafano è molto variabile ] .....espandi↓ L'azione terapeutica del rafano è molto variabile in funzione della quantità di droga assunta. Non esistono studi adeguati sugli estratti. E' meglio evitare l'olio essenziele e, più genericamente, l'uso prolungato per via interna delle Crucifere come Cavolo, Rafano, Rapa, Senape, ecc. perché possono irritare la mucosa gastrica e favorire l'insorgere di gozzo tiroideo.


    FITOALIMURGIA (uso in cucina)
    Radice tritata:
     • stesso uso della senape
     • preparazione di sott'aceto di radice

    NOTE VARIE
    [Nel nord Europa la polvere di Rafano viene usata c] .....espandi↓ Nel nord Europa la polvere di Rafano viene usata come sostituto della Senape.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi sui glucosinolati e isotiocianati (Brassicaceae):
    • Fahey, J. W., et al. (2001). "The chemical diversity and distribution of glucosinolates and isothiocyanates among plants." Phytochemistry, 56(1), 5-51. (Studio generale sui glucosinolati nelle Brassicaceae)
    • Lund, E., & White, P. R. (1990). "Antimicrobial activity of some isothiocyanates." Journal of Applied Bacteriology, 68(2), 193-201. (Attività antimicrobica dell’isotiocianato di allile)
    • Nakamura, Y., et al. (2001). "Chemoprevention of hepatocarcinogenesis by dietary constituents derived from cruciferous vegetables." Annals of the New York Academy of Sciences, 952(1), 204-215. (Effetti antitumorali dei derivati del rafano)
    • Kusznierewicz, B., et al. (2010). "Antioxidant properties of cruciferous vegetables." Food Chemistry, 121(1), 156-164. (Attività antiossidante del rafano e altre Brassicaceae)
    Valutazioni ufficiali:
    • European Medicines Agency (EMA) (2013). "Assessment report on Armoracia rusticana G. Gaertn., B. Mey. & Scherb., radix." EMA/HMPC/571448/2010. (Valutazione ufficiale dell’uso medicinale)

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Public domain image for educational use. Courtesy ecoport.org

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di RAFANO su