VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 22-06-2025

CONSOLIDA MAGGIORE
Symphytum officinale L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Boraginaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Erba Del Consolidamento, Orecchia D'asino, Consolidata Maggiore, Consolidata Comune, Sinfito, Simfito, Orecchia D'asino, Alo, Erba Di San Lorenzo, Naro, Borrana Selvatica, Borragina Selvatica, Erba Pedocchiara, Erba Del Cardinale, Common Comfrey, Slippery Root, Blackwort, Grande Consoude, Beinwell, Consuelda Mayor, Consolda-maior, Echter Beinwell, Symphytii Folium, Symphytii Radix
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ S. X Uplandicum Nym., S. Asperum Lep., S. Bohemicum F.W. Schmidt, S. Elatum Tausch, S. Majus Bubani, S. Microcalyx Opiz, S. Molle Janka, S. Patens Sibth., S. Tanaicense Steven

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE A RIZOMI A VOLTE TUBERIZZATI. FOGLIE VERDE INTENSO SULLA PAGINA SUPERIORE E ARGENTATO SU QUELLA INFERIORE, GROSSE, ROBUSTE E RUVIDE, OVALI LANCEOLATE, PICCIOLATE, LUNGHE FINO A 80 CM QUELLE BASALI E PIÙ PICCOLE, PIÙ ACUMINATE E SESSILI QUELLE CAULINE. L'INFIORESCENZA DI TIPO A PANNOCCHIA PORTA FIORI TUBULOSI, ERMAFRODITI, SENZA BRATTEE SU LUNGHI PEDUNCOLI RICURVI. I FRUTTI SONO ACHENI RACCOLTI IN UNO SCHIZOCARPO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-SPORCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ VERDASTRO
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria del Nord-America, presente anche in Asia, Europa e introdotta da diversi secoli in Italia dove è diffusa dappertutto escluse alcune zone adriatiche e del sud. Si trova fino ad un'altezza di 1300 m. in fossi, canali, paludi, torbiere, prati umidi e margini dei boschi su substrati calcarei o silicei a pH neutro con umidità media.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-AGOSTO) PER FOGLIE E RADICI

DROGA UTILIZZATA
RADICI RACCOLTE IN INVERNO; FOGLIE RACCOLTE IN PRIMAVERA

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE MUCILLAGINOSE E LIEVE AROMA DI CETRIOLO

SAPORI DELLA DROGA
DOLCIASTRO-MUCILLAGINOSO, CON RETROGUSTO AMARO E ASTRINGENTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo, Alcaloidi pirrolizidinici: sinfitina, intermedina, licopsamina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, Tannini: tannini gallici, ellagitannini, Minerali: silicio, potassio, calcio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookRIEPITELIZZANTE
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    !!INFIAMMAZIONI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ULCERE VARICOSE
    ++EMATOMA E ECCHIMOSI
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    !!DIATESI ARTRITICA

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++FRATTURE OSSEE
    !!ARTRITE

  • ------
  • NooANALGESICO O ANTALGICO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (EMA). (2014). *Assessment report on Symphytum officinale L., radix*.
  • Kucera, M., et al. (2004). *Efficacy and safety of topical Symphytum herb extract cream in patients with ankle distortion*. Advances in Therapy, 21(4), 249-259.
  • Staiger, C. (2012). *Comfrey: A clinical overview*. Phytotherapy Research, 26(10), 1441-1448.
  • National Toxicology Program (NTP). (2021). *Toxicology studies of pyrrolizidine alkaloids*.


  • Nota: Tutti i preparati devono contenere < 0.35 mg/kg di alcaloidi pirrolizidinici (limite EMA). L'uso interno è vietato in UE e USA. Tra le proprietà e indicazioni, quelle con simbolo "!!" sono da intendersi solo per uso esterno.


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TENDINI
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TESSUTO OSSEO
    VENE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ (Solo per uso esterno - Regolamentati da EMA) 1. Estratto secco di radice (PA-depurato) Standardizzazione: Alcaloidi pirrolizidinici (PA) < 0.35 mg/kg (limite UE). Titolazione: Allantoina ≥ 1.5%, mucillagini ≥ 10%. Posologia: Creme/unguenti: Applicare 2-3 volte/die su pelle integra (max 6 settimane). Impacchi: 5 g di estratto in 100 ml acqua, applicare per 15 minuti. 2. Olio di Consolda (PA-free) Preparazione: Macerato oleoso di foglie/radici (senza PA). Uso: Massaggi su contusioni/ematomi (2-3 gocce 2 volte/die). 3. Gel a base di Allantoina purificata Concentrazione: Allantoina 0.5-2% (derivata da consolda o sintetica). Applicazione: Su abrasioni cutanee (3 volte/die). Consolida Tintura Madre Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.45°SOLO USO ESTERNO !!! Al 5-10% Consolida Tisana SOLO USO ESTERNO !!!Decotto al 10% Avvertenze Legali e Sicurezza Vietato l'uso interno in UE/USA (Direttiva EMA 2014). Controindicazioni: Gravidanza, lesioni cutanee aperte, ipersensibilità. Bibliografia
  • European Medicines Agency (EMA). (2014). *Assessment report on Symphytum officinale L., radix* (EMA/HMPC/563233/2010).
  • Kucera, M., et al. (2005). *Topical Symphytum herb concentrate cream against blunt injuries: A randomized, placebo-controlled double-blind study*. Advances in Therapy, 22(6), 681-692.
  • Barnes, J., et al. (2007). *Herbal Medicines* (4th ed.). Pharmaceutical Press.
  • German Commission E. (1990). *Monograph: Symphyti radix* (BAnz n. 228, 05.12.1984).
  • Nota: Tutti i prodotti devono riportare in etichetta il contenuto di PA e la dicitura "Solo per uso esterno".
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO
    espandi ⇩ riduci ⇧ Unguento per traumi: Estratto di Consolida (5%) + Olio di Arnica (3%) + Gel di Aloe (20%). Applicazione: 2-3 volte/die su contusioni/chiusure. Impacco antinfiammatorio: Decotto di Consolida (10 g/l) + Infuso di Calendula (5 g/l). Da evitare: Impacco "anti-infiammatorio" con Consolida + Salice: Annulla l'effetto riparatore. Uso combinato con Farfaraccio: Rischio epatopatia veno-occlusiva. Interferenza con la coagulazione: Aglio/ginkgo riducono la formazione del tessuto di granulazione. Chelazione dei principi attivi: Tannini complessano mucillagini e allantoina, limitandone l'efficacia topica.

    Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato

    ERBE SINERGICHE/span>
    ALOE
    ARNICA
    CALENDULA
    IPPOCASTANO
    MELALEUCA

    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    AGLIO
    CIMICIFUGA
    FARFARA
    GINKGO BILOBA
    ROVERE
    SALICE
    SENECIONE
    TARASSACO
    TRIFOGLIO DEI PRATI
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, MALATTIE EPATICHE, USO INTERNO (PER VIA ORALE), LESIONI CUTANEE APERTE, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, USO PROLUNGATO (OLTRE 4-6 SETTIMANE), INSUFFICIENZA RENALE, PAZIENTI CON STORIA DI TUMORI EPATICI, CONTEMPORANEA ASSUNZIONE DI ALCOL. L´USO INTERNO È ASSOLUTAMENTE PERICOLOSO A CAUSA DEL CONTENUTO IN ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI, EPATOTOSSICI GENOTOSSICI E CARCINOGENICI. DEL TUTTO CONTROINDICATA A BAMBINI ED IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO. USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    EVITARE USO INTERNO, APPLICARE SOLO SU PELLE INTEGRA, NON SUPERARE 4-6 SETTIMANE DI TRATTAMENTO, PREFERIRE PREPARATI SENZA ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON SOSTANZE EPATOTOSSICHE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, NON USARE SU FERITE APERTE. LA CONSOLIDA DEVE ESSERE USATA SOLO IN PREPARATI STANDARDIZZATI E PRIVI DI ALCALOIDI TOSSICI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ La tossicità è relativa all'utilizzo: ALTA (per uso interno) / BASSA (per uso esterno controllato) L'azione analgesica è attribuita alle sole foglie. Per l'uso esterno come cicatrizzante, non vi sono problemi. Nella pianta è presente anche un altro alcaloide: la simfito-cianoglossina che può paralizzare il sistema nervoso.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    IN EUROPA È VIETATO L'USO INTERNO (REGOLAMENTO EMA). CONSENTITO SOLO L'USO ESTERNO SU PELLE INTEGRA, CON PREPARATI A BASSO CONTENUTO DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI (<0.35 MG/KG). QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Etimologia: Dal greco "symphyo" ("unire"), per la sua tradizionale capacità di "consolidare" fratture e ferite. Nomi popolari: "Erba del consolidamento", "Orecchia d'asino" (per la forma delle foglie). 2. Uso Storico Antichità: Dioscoride (I sec. d.C.) la raccomandava per fratture e ferite. Medioevo: Usata dai monaci nei monasteri europei come rimedio per traumi e ulcere. Impiegata cicatrizzante d'emergenza per i soldati. 3. Curiosità Scientifiche Allantoina: Scoperta inizialmente nella consolda, oggi sintetizzata per cosmetici e farmaci. : Nel 2014, l'EMA ne ha vietato l'uso interno in UE per gli alcaloidi epatotossici. 4. Usi Insoliti Fertilizzante Naturale: Il "tè di consolda" (infuso di foglie) è usato in agricoltura biologica come ricostituente per piante. Vegetale: Le radici producono un colorante rosso-marrone. 5. Leggende Si credeva che mettere foglie di consolda nelle scarpe alleviasse la fatica dei viaggiatori. Fonti Storiche: De Materia Medica di Dioscoride (50-70 d.C.). Libri di erboristeria medievali (es. Hildegard von Bingen). Nota: Oggi apprezzata solo in formulazioni topiche sicure, ma con un passato affascinante tra medicina e magia.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kucera, M., et al. (2004). Wound healing properties of *Symphytum officinale*. *Journal of Ethnopharmacology, 93*(1), 25-30.
  • Staiger, C., et al. (2013). Comfrey root extracts in topical applications. *Phytomedicine, 20*(13), 1192-1197.
  • Frost, R., et al. (2014). Pyrrolizidine alkaloids in *Symphytum officinale*. *Planta Medica, 80*(8-9), 670-677.
  • Barnes, J., et al. (2007). Herbal medicines containing toxic pyrrolizidine alkaloids. *Drug Safety, 30*(8), 705-712.
  • Koll, R., et al. (2004). Efficacy and safety of comfrey root extract ointment. *Phytomedicine, 11*(7-8), 707-714.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CONSOLIDA MAGGIORE