VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CONSOLIDA MAGGIORE
Symphytum officinale L.

TOSSICITÀ: MEDIO-ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Boraginaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Consolidata Maggiore, Consolidata Comune, Sinfito, Simfito, Orecchia D'asino, Alo, Erba Di San Lorenzo, Naro, Borrana Selvatica, Borragina Selvatica, Erba Pedocchiara, Erba Del Cardinale, Common Comfrey, Slippery Root, Blackwort, Grande Consoude, Beinwell, Consuelda Mayor, Consolda-maior, Echter Beinwell, Symphytii Folium, Symphytii Radix

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi S. X Uplandicum Nym., S. Asperum Lep., S. Bohemicum F.W. Schmidt, S. Elatum Tausch, S. Majus Bubani, S. Microcalyx Opiz, S. Molle Janka, S. Patens Sibth., S. Tanaicense Steven

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON GROSSA RADICE A RIZOMI A VOLTE TUBERIZZATI. FOGLIE VERDE INTENSO SULLA PAGINA SUPERIORE E ARGENTATO SU QUELLA INFERIORE, GROSSE, ROBUSTE E RUVIDE, OVALI LANCEOLATE, PICCIOLATE, LUNGHE FINO A 80 CM QUELLE BASALI E PIÙ PICCOLE, PIÙ ACUMINATE E SESSILI QUELLE CAULINE. L'INFIORESCENZA DI TIPO A PANNOCCHIA PORTA FIORI TUBULOSI, ERMAFRODITI, SENZA BRATTEE SU LUNGHI PEDUNCOLI RICURVI. I FRUTTI SONO ACHENI RACCOLTI IN UNO SCHIZOCARPO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-SPORCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ VERDASTRO
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originaria del Nord-America, presente anche in Asia, Europa e introdotta da diversi secoli in Italia dove è diffusa dappertutto escluse alcune zone adriatiche e del sud. Si trova fino ad un'altezza di 1300 m. in fossi, canali, paludi, torbiere, prati umidi e margini dei boschi su substrati calcarei o silicei a pH neutro con umidità media.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
GIUGNO, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, INIZIO ESTATE, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
RADICI RACCOLTE IN INVERNO; FOGLIE RACCOLTE IN PRIMAVERA

PRINCIPI ATTIVI
Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo, Alcaloidi pirrolizidinici: sinfitina, intermedina, licopsamina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, Tannini: tannini gallici, ellagitannini, Minerali: silicio, potassio, calcio

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookFRATTURE OSSEE
    NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooANGINA
    NooARTRITE
    NooBRONCHIECTASIA
    NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    NooCATARRO VIE RESPIRATORIE
    NooDIARREA
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIATESI ARTRITICA
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooGONADOTROPO (INIBENTE)
    NooTOSSE
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    NooULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +++CONTUSIONI DISTORSIONI E STRAPPI MUSCOLARI
    +++EMOLLIENTE
    ++ALIMENTO
    ++DECONGESTIONANTE
    ++EMATOMA E ECCHIMOSI
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    +ANTISETTICO
    +FISTOLE
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +RAGADI ANALI
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    MUCOSE
    MUSCOLATURA LISCIA
    MUSCOLI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TENDINI
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Consolida Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.45°SOLO USO ESTERNO !!! Al 5-10%
  • Consolida Tisana
    SOLO USO ESTERNO !!!Decotto al 10%

  • ERBE CONTRASTANTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    VALERIANA OFFICINALE

    CONTROINDICAZIONI
    L´USO INTERNO È ASSOLUTAMENTE PERICOLOSO A CAUSA DEL CONTENUTO IN ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI, EPATOTOSSICI GENOTOSSICI E CARCINOGENICI. DEL TUTTO CONTROINDICATA A BAMBINI ED IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO. USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'azione analgesica è attribuita alle sole foglie. Per l'uso esterno come cicatrizzante, non vi sono problemi. Nella pianta è presente anche un altro alcaloide: la simfito-cianoglossina che può paralizzare il sistema nervoso.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Foglie:
     • fritte o bollite (come spinaci)
     • in minestre o zuppe
     • in frittate e frittelle
     • tostate e usate come surrogato del caffè
    Parti superiori:
     • usate come gli sparagi
    Radice:
     • pelate, sminuzzate e aggiunte a zuppe e verdure

    Attenzione, la fitoalimurgia per questa pianta viene riportata solo per informazione culturale della tradizione alimentare
    Come si sa l'uso di questa pianta negli integratori alimentari è stato proibito di recente. Se proprio non potete fare a meno di assaggiarla è consigliabile evitarne l'abuso ed utilizzarne solo le foglie più giovani che contengono solo una minima quantità di alcaloidi tossici.

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ANTI IPER-SECREZIONE GA .....espandi DROGHE ANTI IPER-SECREZIONE GASTRICA E ANTIULCERA Molte malattie dello stomaco sono provocate da esagerata secrezione gastrica e/o aumento di acido cloridrico con le note manifestazioni di bruciore di stomaco, dolori ed eruttazioni acide. Oltre alla terapia dietetica, tendente a moderare o eliminare alcuni cibi (carne, sale, spezie, caffè, vino, liquori, ecc.) è utile somministrare presidi medicamentosi tra i quali vi sono le droghe che inibiscono la secrezione acida e che in base al meccanismo d'azione agiscono su: a) succo gastrico, riducendo l'acidità dell'acido cloridrico prodotto in eccesso 1) antiacidi chimici (sostanze alcaline come bicarbonato di sodio, citrato di sodio e potassio, tartrato di sodio e potassio, malato di sodio e potassio, magnesia, idrossido di magnesio e di alluminio). 2) antiacidi adsorbenti (argille ventilate, carbone vegetale di tiglio, pioppo o salice). b) secrezione gastrica, inibendola in vari modi 1) antiacidi protettori o inibitori fisici che si stratificano sulla mucosa gastrica rivestendola di uno strato protettivo (olio d'oliva, lichene islandico, malva, altea, lino, patata) 2) antiacidi parasimpaticolitici (antivagali), che, frenando il parasimpatico, inibiscono la secrezione gastrica (salvia, biancospino, passiflora). Altre droghe possono avere effetto antiulcera gastroduodenale, grazie alla loro azione epitelizzante, cicatrizzante e trofica sulla mucosa gastrica (Succo di Cavolo fresco, Liquirizia, Consolida maggiore, Olio di Pelargonium odoratissimum L., Banana, Camomilla matricaria, Camomilla romana). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Kucera, M., et al. (2004). Wound healing properties of *Symphytum officinale*. *Journal of Ethnopharmacology, 93*(1), 25-30.
  • Staiger, C., et al. (2013). Comfrey root extracts in topical applications. *Phytomedicine, 20*(13), 1192-1197.
  • Frost, R., et al. (2014). Pyrrolizidine alkaloids in *Symphytum officinale*. *Planta Medica, 80*(8-9), 670-677.
  • Barnes, J., et al. (2007). Herbal medicines containing toxic pyrrolizidine alkaloids. *Drug Safety, 30*(8), 705-712.
  • Koll, R., et al. (2004). Efficacy and safety of comfrey root extract ointment. *Phytomedicine, 11*(7-8), 707-714.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CONSOLIDA MAGGIORE su