VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CASCARA SAGRADA
Rhamnus purshiana D.C.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rhamnales
Famiglia: Rhamnaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Corteccia sacra, Purshianabark, Sacred bark, Chittem bark, Cascara buckthorn, Pursh´s buckthorn

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Frangula Purshiana (DC.) A.Gray Ex J.G.Cooper, Rhamnus Alnifolia Pursh, Cardiolepis Obtusa Raf., Rhamnus Annonifolia Greene, Frangula Annonifolia (Greene) Grubov, Frangula Purshiana Subsp. Annonifolia (Greene) Sawyer & S.W.Edwards, Frangula Purshiana Subsp. Ultramafica Sawyer & S.W.Edwards

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO O ARBUSTO DECIDUO CHE RAGGIUNGE I 10-15 METRI DI ALTEZZA, CON CORTECCIA LISCIA E GRIGIO-BRUNASTRA CHE DIVENTA SCAGLIOSA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, OVATE O ELLITTICHE, CON MARGINI DENTELLATI E VENATURE PROMINENTI. I FIORI SONO PICCOLI, VERDOGNOLI, ERMAFRODITI E RAGGRUPPATI IN PICCOLE INFIORESCENZE ASCELLARI. IL FRUTTO È UNA DRUPA GLOBOSA, INIZIALMENTE ROSSA E POI NERA A MATURAZIONE, CONTENENTE 2-3 SEMI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, PRIMAVERA


HABITAT
Cresce tipicamente in boschi umidi e aperti, foreste di conifere e latifoglie miste, pendii boscosi, gole e lungo i corsi d'acqua. Predilige suoli ben drenati e leggermente acidi, ma può tollerare una varietà di condizioni del suolo. Si trova comunemente a basse e medie altitudini, dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La sua distribuzione è concentrata principalmente nel Nord America occidentale, estendendosi dalla Columbia Britannica e Alberta in Canada fino alla California centrale e al Montana negli Stati Uniti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
CORTECCIA DEI RAMI E DEL TRONCO

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Antrachinoni: Cascarosidi A, Cascarosidi B, Cascarosidi C, Cascarosidi D, Barbaloine, Crisofanolo, Emodina, aloe-emodina, crisofanolo, Flavonoidi: Quercetina, Kaempferolo, Tannini: Tannini condensati, Acidi grassi: Acido linoleico, Glucosidi, Resine, Oli essenziali, Composti amari, Antranoli, Zuccheri, Acidi organici

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++LASSATIVO PURGANTE ANTRACHINONICO (INTESTINO CRASSO)
    +++STITICHEZZA O STIPSI
    ++CALCOLOSI BILIARE CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    ++FOTOPROTETTIVO
    +COLAGOGO
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +RIEPITELIZZANTE
    +USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ESTRATTI
  • Cascara sagrada Estratto Secco F.U.
    0.150 g per capsulaassumere mattina e sera 1 cps 2 volte al giorno
  • Cascara sagrada polvere
    0.25-1 g in ostia La sera prima di coricarsi
  • Cascara sagrada Tisana
    2 g in 150 ml di acqua bollente[in alternativa può essere assunta dopo i pasti per l´azione colagoga] La sera prima di coricarsi Infuso per 10 min.
  • Cascara sagrada Tintura Madre
    Preparata dalla corteccia essiccata tit.alcol.65° XX-XXX gtt sera e mattina

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ALOE
    FRANGULA
    SPINCERVINO
    TAMARINDO

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATO NEGLI STATI INFIAMMATORI DELL´INTESTINO E DEGLI ORGANI DEL BACINO-IN GRAVIDANZA E NELL´ALLATTAMENTO.

    AVVERTENZE
    PER ABUSO VI È PERDITA DI ELETTROLITI K. CONSIDERATA COMUNQUE LA PIÙ BLANDA TRA LE DROGHE ANTRACHINONICHE.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ESTRATTI DI CONDURANGO
    FARMACI DIGITALICI

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Rhamnus purshiana D.C.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La droga non stagionata per almeno 3 anni contiene una tossialbumina, la ramnotossina e un enzima che possono dare luogo ad emesi e coliche. In genere l'azione purgante non è seguita da dolori o disturbi secondari come avviene per le altre droghe antrachinoniche. L'effetto stomachico - lassativo o purgante è in funzione della dose impiegata.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    UTILE DA SAPERE
    DROGHE LASSATIVE E PURGANTI .....espandi DROGHE LASSATIVE E PURGANTI Trascurando le alterazioni dell'intestino che ostacolano meccanicamente la progressione del bolo fecale (tumori, processi cicatriziali, ecc.), vi possono essere stitichezze primitive dovute a una alterata motilità intestinale di natura nervosa o muscolare; in questo caso può aversi una stitichezza atonica quando la muscolatura ha diminuito il tono e la forza delle contrazioni, mentre si ha una stitichezza spastica quando l'ipertono della muscolatura determina contrazioni spastiche della stessa.Altra forma di stipsi è causata dalla scarsa produzione di idrogeno solforato che è un eccitante fisiologico della peristalsi. Il trattamento terapeutico dovrà essere coadiuvato da vita attiva e movimentata e da dieta povera di carne ma ricca di frutta, verdure e fibre. In base al meccanismo d'azione delle droghe lassative si avranno: a) Droghe antrachinoniche che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino crasso. I componenti principali di queste droghe contenute in Senna, Frangula, Aloe, Cascara sagrada, Rabarbaro, Poligono giapponese e Spincervino sono glicosidi derivati dall'antracene. La loro metabolizzazione in agliconi (più attivi) avviene nel colon: qui si ha una rimozione dello zucchero ed i prodotti ottenuti stimolano ulteriormente la motilità aumentando anche il peristaltismo e la produzione di muco. L'azione lassativa che inizia a livello dell'intestino crasso con inibizione del riassorbimento dell'acqua e degli elettroliti, si manifesta dopo 8-12 ore. Gli effetti collaterali sono: colorazione delle urine, passaggio nel latte materno, pseudomelanosi reversibile del colon, perdita di elettroliti per l'uso prolungato o diarrea severa con coliche per sovradosaggio. L'uso cronico di antranoidi può essere responsabile di pigmentazione della mucosa del colon (melanosis coli), alterazione del quadro elettrolitico e dell'equilibrio acido-base, colon dilatato con pseudo-restringimenti per alterazione del plesso nervoso intramurale, aggravamento della stitichezza, colon irritabile, rischio di degenerazione neoplastica e interazioni con altri farmaci. b) Droghe che favoriscono lo svuotamento dell'intestino stimolando prevalentemente la muscolatura dell'intestino tenue e parte del crasso (Olio di Ricino). c) Purganti meccanici che favoriscono lo svuotamento dell'intestino aumentando il volume fecale (Agar-agar, Psillio, Lino semi, Carragenina); d) Purganti osmotici (zuccherini) che richiamano nell'intestino acqua dal sangue (Manna, Lattosio, Prugne, Tamarindo, Cassia fistula in canna, Pesco). e) Purganti oleosi che favoriscono la progressione delle feci essendo lubrificanti dell'intestino (Olio di oliva, Olio di lino, Olio di mandorle dolci). Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"; [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali";] [Fabio Firenzuoli "Le 100 erbe della salute".]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il nome le fu dato dagli Spagnoli che ritenevano che con il suo legno fosse stata costruita l'Arca dell´Alleanza.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Briggs C.J. (1993). "Cascara sagrada: A review of its chemical constituents and pharmacology". Journal of Ethnopharmacology, 38(2-3), 147-156.
  • Wichtl M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals". CRC Press.
  • European Medicines Agency (2017). "Assessment report on Rhamnus purshiana DC., cortex". EMA/HMPC/572869/2016.
  • Felter H.W. et al. (1898). "King's American Dispensatory". Ohio Valley Company.
  • Upton R. et al. (1999). "American Herbal Pharmacopoeia and Therapeutic Compendium: Cascara Sagrada Bark". American Herbal Pharmacopoeia.

  •    



    Rhamnus purshiana

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)


    Altre Foto e Immagini di CASCARA SAGRADA su