Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BALSAMO DEL CANADA
Abies balsamea (L.) Mill.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Pinophyta o Coniferophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Pinopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Pinales
Famiglia: Pinaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Canada balsam, Canada turpentine, Balsam fir, Balm] .....espandi↓ Canada balsam, Canada turpentine, Balsam fir, Balm of Gilead, Gilead Fir, Fir Balsam, Fir Pine, Sapin, Silver Fir

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Abies Balsamea Var. Genuina Fernald, Abies Balsame] .....espandi↓ Abies Balsamea Var. Genuina Fernald, Abies Balsamea Var. Phanerolepis Fernald, Abies Balsamea Var. Subintegra Fernald, Abies Canadensis Michx., Abies Fraseri Var. Balsamea (L.) Pursh, Abies Minor Du Roi, Picea Balsamea (L.) Loudon, Pinus Balsamea L., Pinus Taxifolia Salisb.

HABITAT
[Conifera tipica delle foreste boreali del Nord Ame] .....espandi↓ Conifera tipica delle foreste boreali del Nord America, diffusa soprattutto in Canada e negli Stati Uniti nordorientali. Predilige climi freddi e umidi, con inverni lunghi ed estati fresche. Cresce in zone montane e subalpine, tra i 300 e i 2000 metri di altitudine, spesso su suoli acidi, ben drenati e ricchi di humus. Vegeta in foreste pure o miste, associato a Picea glauca, Picea mariana, Betula papyrifera e altre conifere. Tollera bene l’ombra e prospera in aree con elevata piovosità o nebbiosità, come le sponde di laghi e fiumi. È sensibile agli incendi e all’inquinamento atmosferico, ma resiste bene al freddo intenso. La sua distribuzione è legata a temperature medie annue inferiori ai 5°C.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
[CONIFERA SEMPREVERDE ALTA 15-25 M (ECCEZIONALMENTE] .....espandi↓ CONIFERA SEMPREVERDE ALTA 15-25 M (ECCEZIONALMENTE FINO A 30 M), CON PORTAMENTO CONICO STRETTO E RAMI ORIZZONTALI. LA CORTECCIA È LISCIA E GRIGIASTRA NEI GIOVANI ESEMPLARI, DIVENTANDO RUGOSA E FESSURATA CON L'ETÀ. LE FOGLIE SONO AGHI APPIATTITI, LUNGHI 1,5-3 CM, DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO SOPRA E CON DUE LINEE STOMATIFERE BIANCO-ARGENTEE SOTTO, DISPOSTI A PETTINE. I CONI FEMMINILI, ERETTI, SONO CILINDRICI (4-10 CM), VIOLACEI DA GIOVANI E BRUNI A MATURITÀ, RESINOSI E SI DISINTEGRANO A MATURAZIONE RILASCIANDO SQUAME E SEMI ALATI. I CONI MASCHILI SONO PIÙ PICCOLI E GIALLASTRI. LE GEMME SONO RESINOSE E AROMATICHE. L'APPARATO RADICALE È SUPERFICIALE E SENSIBILE AI VENTI FORTI. LA RESINA, NOTA COME "BALSAMO DEL CANADA", È UTILIZZATA IN PROFUMERIA E COME ADESIVO OTTICO.

DROGA UTILIZZATA
OLEORESINA RACCOLTA DALLA CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
[Oli essenziali: β-pinene, α-pinene, limonene, bo] .....espandi↓ Oli essenziali: β-pinene, α-pinene, limonene, bornil acetato, δ-3-carene Resine: acido abietico, acido pimarico, acido levopimarico Flavonoidi: catechina, epicatechina, procianidine Triterpeni: acido oleanolico, acido betulinico, β-sitosterolo Acidi fenolici: acido ferulico, acido caffeico, acido vanillico
TOSSICITÀ
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE PER L´USO ESTERNO. NON È ANCORA STATO STUDIATA PER L´USO INTERNO.

AVVERTENZE
NON SONO STATI TROVATI DATI ATTENDIBILI SULLA TOSSICITÀ DI QUESTA PIANTA.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ANO
CUOIO CAPELLUTO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA IMMUNITARIO
TESSUTO CUTANEO
VENE EMORROIDARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
++ANTISETTICO
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++COSMETICO
++DERMATOSI
++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
++EMORROIDI
++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
++RIEPITELIZZANTE
++TRICOFILO
++USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]

NOTE DI FITOTERAPIA
[Non sono stati trovati dati attendibili sulla toss] .....espandi↓ Non sono stati trovati dati attendibili sulla tossicità di questa pianta.


NOTE VARIE
[Si, è proprio il Balsamo del Canada che viene uti] .....espandi↓ Si, è proprio il Balsamo del Canada che viene utilizzato in microscopia e ottica come agente incollante dei vetrini e dei vetri ottici.



BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Abietis balsameae resina. Strasbourg: EDQM.
  • Von Rudloff, E. (1975). Volatile leaf oil analysis in chemosystematic studies of North American conifers. Biochemical Systematics and Ecology, 2(3-4), 131-167.
  • Gref, R., & Tenow, O. (1987). Resin acid variation in balsam fir. Phytochemistry, 26(5), 1321-1326.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by Steven Katovich

    Photo by Bill Cook

    Photo by Paul Wray


    Altre Foto e Immagini di BALSAMO DEL CANADA su