VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 28-07-2025

VERBENA ODOROSA
Aloysia citriodora P. Paláu


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Verbenaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Cedrina, Erba Luigia minore, Lippia, Vervain, Verveine odorante, Cidrón, Cedrón, Cedroncillo, Hierba de la primavera, Marialluïsa
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Aloysia Citrata Ortega, Aloysia Triphylla (L'Hér.) Britton, Lippia Citriodora (Lam.) Kunth, Lippia Triphylla (L'Hér.) Kuntze, Verbena Citriodora Lam., Verbena Triphylla L'Hér.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO DECIDUO ALTO FINO A 2-3 METRI, CON FUSTI LEGNOSI, RAMIFICATI E LEGGERMENTE PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO VERTICILLATE A TRE (DA CUI IL VECCHIO NOME TRIPHYLLA), LANCEOLATE, LUNGHE 3-7 CM, CON MARGINE INTERO O FINEMENTE DENTELLATO, DI COLORE VERDE CHIARO E INTENSAMENTE PROFUMATE DI LIMONE QUANDO VENGONO STROFINATE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE LILLA O BIANCO-LILLA, RIUNITI IN LUNGHE SPIGHE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È PICCOLO E TETRAMERO. LA COROLLA È GAMOPETALA CON QUATTRO LOBI. GLI STAMI SONO QUATTRO, INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. L'OVARIO È SUPERO E BILOCULARE. IL FRUTTO È UN PICCOLO SCHIZOCARPO CHE SI DIVIDE IN DUE MERICARPI MONOSPERMI. LA FIORITURA AVVIENE IN ESTATE-AUTUNNO. LA PIANTA PERDE LE FOGLIE DURANTE L'INVERNO NELLE REGIONI CON CLIMI PIÙ FREDDI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE (ESTATE), CON PICCHI TRA LUGLIO E AGOSTO, PRODUCENDO PICCOLI FIORI BIANCO-LILLA RIUNITI IN SPIGHE TERMINALI
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario del Sud America, in particolare di Argentina e Cile. Predilige climi temperati caldi e mediterranei, con inverni miti ed estati calde e soleggiate. Cresce meglio in terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi, con esposizione al sole pieno. Tollera la siccità una volta stabilita, ma beneficia di irrigazioni regolari durante la stagione di crescita. In Italia è ampiamente coltivata come pianta aromatica e ornamentale in giardini e balconi, soprattutto nelle regioni con clima mite. Può sopravvivere anche in regioni più fredde se protetta durante l'inverno. La sua origine sudamericana ne determina la preferenza per climi caldi e soleggiati.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ PIENA ESTATE-INIZIO AUTUNNO (LUGLIO-SETTEMBRE), QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI È MASSIMA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE, FRESCHE O ESSICCATE, RICCHE DI OLI ESSENZIALI (CITRALE, LIMONENE), FLAVONOIDI E VERBASCOSIDE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSAMENTE AGRUMATO E FRESCO, DOMINATO DA NOTE DI LIMONE (CITRALE), CON SFUMATURE DOLCI E BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DOLCE-AGRUMATO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO E RINFRESCANTE, SIMILE AL LIMONE MA PIÙ DELICATO, TIPICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ 1. Composti volatili (Oli essenziali), Monoterpeni ossigenati:, Citrale (miscele di geraniale e nerale) – 20-35%, Limonene – 5-15%, Linalolo – 3-10%, beta-Mircene – 1-5%, Sesquiterpeni:, beta-Cariofillene – 1-5%, Germacrene D – tracce 2. Composti fenolici e flavonoidi, Acidi fenolici:, Acido caffeico, Acido clorogenico, Flavonoidi:, Luteolina e suoi derivati, Apigenina, Eriodictyolo 3. Altri metaboliti secondari, Iridoidi (es. verbascoside), Tannini (in quantità minori) 4. Vitamine e antiossidanti, Vitamina C (acido ascorbico), Carotenoidi
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    ++ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    ++INSONNIA
    ++ISTERISMO
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +COSMETICO
    +DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +NEVRASTENIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CUORE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Verbena odorosa Tintura Madre Preparata dalle foglie fresche tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno Verbena odorosa Tisana Infuso al 0.5-2% Più tazze al giorno dopo i pasti
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino di Verbena odorosa Macerare 15 g di foglie di Verbena odorosa in un litro di vino bianco secco. Filtrare dopo una settimana e conservare al fresco. Due bicchierini al giorno dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    TARASSACO
    VIOLA TRICOLORE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SULLA SICUREZZA), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE VERBENACEAE O AI COMPONENTI (CITRALE, LIMONENE), GASTRITE O ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTRICA), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (ASSENZA DI DATI PEDIATRICI), TERAPIE CON SEDATIVI/ANSIOLITICI (POTENZIAMENTO EFFETTI DEPRESSIVI SNC), MALATTIE EPATICHE GRAVI (ALTERAZIONE METABOLISMO DI COMPOSTI FENOLICI)

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE (PREVENIRE IRRITAZIONE GASTRICA), NON SUPERARE I 400 MG/DIE DI ESTRATTO SECCO (EQUIVALENTI A 2-3 G DI FOGLIE ESSICCATE), PREFERIRE INFUSI FILTRATI PER RIDURRE RESIDUI DI PELI FOGLIARI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALCOL (AUMENTO ASSORBIMENTO PRINCIPI ATTIVI), MONITORARE REAZIONI CUTANEE IN SOGGETTI SENSIBILI AGLI OLI ESSENZIALI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA PERSISTENTE, CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (EFFETTO VASODILATATORE), NON UTILIZZARE OLI ESSENZIALI PURI SENZA DILUIZIONE


    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO... ⇩ ⇧ ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]

    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Zygadlo, J. A., et al. (1994). Essential oil variation of Aloysia citriodora Palau (Verbenaceae) chemotypes in Argentina. Journal of Essential Oil Research, 6(6), 569-571.
    • Carnat, A., et al. (1999). The aromatic and polyphenolic composition of lemon verbena tea. Fitoterapia, 70(1), 44-49.
    • Quirantes-Piné, R., et al. (2013). Phytochemical profile and antioxidant activity of Aloysia citriodora extracts. Food Chemistry, 141(4), 3765-3771.
    • Funes, L., et al. (2009). Correlation between plasma antioxidant capacity and verbascoside levels in rats after oral administration of lemon verbena extract. Food Chemistry, 117(4), 589-598.
    • Duschatzky, C. B., et al. (2004). Antiviral activity of Aloysia citriodora essential oil against herpes simplex virus type 1 and 2. Planta Medica, 70(03), 293-294.

       



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Image by
    ratm74.wordpress.com


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di VERBENA ODOROSA