Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
PATATA AFRICANA Hypoxis hemerocallidea Fisch., C.A.Mey. TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE
ook
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Illiciales Famiglia: Hypoxidaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
African Potato, Bantu Tulip, Geelsterretjie, Ifudu, Ilabatheka, Inkomfe, Star Flower, Yellow Stars
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Hypoxis Hemerocallidea Fisch., C.A.Mey., Hypoxis Rooperi T.Moore, Hypoxis Patula N.E.Br.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMA TUBEROSO, FOGLIE LANCEOLATE PIEGATE A VENTAGLIO E FIORI GIALLI A FORMA DI STELLA.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ GIALLO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE (PRIMAVERA AUSTRALE)
|
HABITAT... ⇩ ⇧
PIANTA ORIGINARIA DEL SUDAFRICA, CRESCE NELLE PRATERIE, AI MARGINI DELLE FORESTE E NELLE ZONE MONTUOSE, PREFERENDO TERRENI BEN DRENATI E SOLEGGIATI. SI ADATTA A DIVERSI TIPI DI SUOLO, COMPRESI QUELLI SABBIOSI E ROCCIOSI, ED È RESISTENTE ALLA SICCITÀ.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
RACCOLTA IDEALE TRA SETTEMBRE E OTTOBRE, DURANTE LA FIORITURA
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
RIZOMA FRESCO O ESSICCATO COSTITUISCE LA DROGA PRINCIPALE, OCCASIONALMENTE VENGONO UTILIZZATE ANCHE LE RADICI SECONDARIE
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
TERROSO-LEGNOSO, CON NOTE ERBACEE E UN LIEVE SENTORE DOLCIASTRO (DOVUTO AI FITOSTEROLI)
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
AMARO-TERROSO, CON RETROGUSTO ASTRINGENTE (TANNINI) E UNA PUNTA DOLCIASTRA (POLISACCARIDI)
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Glicosidi: ipoxoside, rooperolo, polifitoside, Polifenoli: acido gallico, acido ferulico, acido vanillico, Saponine: saponine steroidee, Tannini: tannini condensati, proantocianidine, Polisaccaridi: fructani, glucomannani, Minerali: potassio, magnesio, zinco, ferro
|
...in aggiornamento
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, INSUFFICIENZA RENALE AVANZATA, TERAPIE CON FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'EFFETTO IMMUNOMODULANTE) |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI PER RISCHIO IPOGLICEMIA (L'ESTRATTO HA DIMOSTRATO EFFETTI IPOGLICEMIZZANTI IN STUDI SU ANIMALI), EVITARE L'USO PROLUNGATO OLTRE 6 SETTIMANE SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VOMITO PERSISTENTI, NON SUPERARE I 15 MG/KG/DIE DI IPOXOSIDE (DOSE TERAPEUTICA MASSIMA DOCUMENTATA), CAUTELA IN PAZIENTI CON DISTURBI DELLA COAGULAZIONE (POTENZIALE INTERAZIONE CON FARMACI ANTICOAGULANTI), CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI METABOLIZZATI DA CYP3A4/CYP2B6 (ES. EFAVIRENZ) PER POSSIBILE MODULAZIONE ENZIMATICA |
...in aggiornamento
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB African potato (Hypoxis hemerocallidea): a systematic review of its chemistry, pharmacology and ethno medicinal properties. Springer Medizin, 2020 Diversity and Conservation through Cultivation of Hypoxis in Africa—A Case Study of Hypoxis hemerocallidea. Diversity, 2020 Albrecht et al., 1995. Safety of β-sitosterol; dose and metabolic pathway of hypoxoside Bouic et al., 2001. Pharmacological effects of β-sitosterol Mogatle et al., 2008. African potato drug interactions Gwaza et al., 2013. African potato drug interactions Boukes et al., 2010. Pharmacology of Hypoxis hemerocallidea Nyinawumuntu et al. Uterolytic activity of Hypoxis hemerocallidea corm extracts Balogun et al. Hypoxis species in southern Africa: ethnobotany and conservation status African Herbal Pharmacopoeia. Listing of Hypoxis hemerocallidea among 51 key medicinal plants |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
