VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 09-09-2025

CENTAUREA MINORE
Centaurium erythraea Rafn.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Gentianaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Centauro Maggiore, Piccola Centaurea, Biondella, Cacciafebbre, Fiele Della Terra, Erba Della Febbre, Chinina, Erba China, Small Caentaury, Petite Céntaurée, Bitter Herb, Centaury, Erythree Centauree, Ttausendgueldenkraut
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Erythraea centaurium (L.) Pers., Centaurium umbellatum Auct., Centaurium minus Weinm., Erythraea centaurium Auct. non Pers
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA BIENNALE CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, ALTO FINO A 50 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO OBLANCEOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO OPPOSTE, SESSILI, LANCEOLATE E PIÙ PICCOLE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA-VIVO, CON LA COROLLA DIVISA IN CINQUE LOBI STRETTI E ALLUNGATI, RIUNITI IN CIME CORIMBOSE ALL'APICE DEL FUSTO. IL CALICE È TUBOLARE CON CINQUE DENTI ACUTI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALLUNGATA CHE SI APRE PER DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNI. NON VA CONFUSA CON IL GENERE ´CENTAUREA´ DELLA FAMIGLIA DELLE COMPOSITE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ FUCHSIA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ VIOLETTO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige habitat aperti e soleggiati con suoli ben drenati, spesso poveri o moderatamente fertili. Si trova comunemente in pascoli secchi, prati, brughiere, dune sabbiose costiere, bordi di campi e sentieri, e talvolta in boschi radi. È adattabile a diversi tipi di suolo, inclusi quelli calcarei e leggermente acidi. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in alcune parti del Nord America e dell'Australia. Cresce tipicamente a basse e medie altitudini.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DEBOLE, ERBACEO, LIEVEMENTE AMARO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSAMENTE AMARO PERSISTENTE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Glicosidi iridoidi (sweroside, swertiamarina, gentiopicroside), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), acidi fenolici (acido caffeico, acido ferulico, acido gentisico), triterpeni, steroli, alcaloidi piridinici (tracce).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookAMARO TONICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCOLERETICO
    ookDIGESTIVO
    ookDIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ookDIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ookDISPEPSIE ATONICHE
    ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookINAPPETENZA E ANORESSIA
    ookIPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIABETE TIPO 2
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++INFIAMMAZIONI E IRRITAZIONI INTESTINALI
    !!COLITE ULCEROSA
    !!CROHN (MORBO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ANTIELMINTICO
    ?FEBBRE O IPERTERMIA
    +ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +EMMENAGOGO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency. Assessment report on Centaurium erythraea Rafn.
  • Bone, K., Mills, S. Principles and Practice of Phytotherapy.
  • Blumenthal, M. The Complete German Commission E Monographs.
  • Barnes, J., Anderson, L.A., Phillipson, J.D. Herbal Medicines.
  • Williamson, E.M. et al. Stockley’s Herbal Medicines Interactions.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CELLULE
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CISTIFELLEA E VIE BILIARI
    CUORE
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    POLMONI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ 1. Estratto Secco Titolato in Secoiridoidi (= 2% genziopicrina) Forma: Capsule/compresse Dosaggio: 100-300 mg/die, divisi in 2 assunzioni prima dei pasti Uso: Digestivo, amaro-tonico, supporto epatico 2. Tintura Madre (1:10, solvente etanolico 45-60%) Dosaggio: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno prima dei pasti Uso: Stimolazione appetito, dispepsia 3. Estratto Idroalcolico Standardizzato (>= 0.3% sweroside) Forma: Gocce Dosaggio: 20-25 gocce in acqua, 2 volte al giorno Uso: Azione coleretica e ipoglicemizzante lieve 4. Estratto Molle (rapporto 4:1) Forma: Opercoli Dosaggio: 50-100 mg/die Uso: Protocolli depurativi a medio termine 5. Infuso Standardizzato (in bustine) Dosaggio: 1 bustina (1.5 g) in 150 mL acqua, 1-2 volte al giorno Uso: Blando effetto digestivo Avvertenze Durata: Non superare 4 settimane consecutive senza pausa Controindicazioni: Gravidanza, ulcera peptica attiva, ipersensibilità accertata Interazioni: Farmaci ipoglicemizzanti, anticoagulanti Bibliografia
  • European Medicines Agency (EMA). Assessment report on Centaurium erythraea Rafn.
  • Bone, K., Mills, S. Principles and Practice of Phytotherapy.
  • Blumenthal, M. The Complete German Commission E Monographs.
  • Barnes, J., Anderson, L.A., Phillipson, J.D. Herbal Medicines.
  • Williamson, E.M. et al. Stockley’s Herbal Medicines Interactions.
  • FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana Amaro-Digestiva Ingredienti: Centaurium erythraea (parte aerea, essiccata) ? 1 g (1 cucchiaino) Genziana (Gentiana lutea) (radice) ? 0,5 g Achillea (Achillea millefolium) (foglie/fiori) ? 0,5 g Menta piperita (Mentha × piperita) (foglie) ? 0,5 g (per mitigare l’amaro) Preparazione: Infusione in 200 mL acqua bollente (5-7 min). Filtrare e bere 30 min prima dei pasti principali (max 2 tazze/giorno). Evidenze: Stimola secrezione gastrica e biliare (EMA, 2016). Controindicazioni: Ulcera gastrica, reflusso grave. 2. Tisana Depurativa-Epatoprotettiva Ingredienti: Centaurium erythraea ? 1 g Cardo mariano (Silybum marianum) (semi) ? 1 g Tarassaco (Taraxacum officinale) (radice) ? 1 g Finocchio (Foeniculum vulgare) (semi) ? 0,5 g (per ridurre gonfiore) Preparazione: Decotto (10 min) per radici/semi + infusione (5 min) per centauro. Assumere 1 volta al giorno, al mattino, per max 3 settimane. Evidenze: Azione coleretica e protettiva sul fegato (Bone & Mills, 2013). Attenzione: Calcoli biliari, gravidanza. 3. Tisana Ipoglicemizzante (coadiuvante) Ingredienti: Centaurium erythraea ? 0,5 g Gymnema (Gymnema sylvestre) (foglie) ? 1 g Cannella (Cinnamomum verum) (corteccia) ? 0,5 g Preparazione: Infusione in 250 mL acqua (10 min). Bere dopo i pasti (max 1 tazza/giorno). Evidenze: Riduzione assorbimento glucosio (EMA, 2016; Williamson et al., 2013). Monitorare glicemia se in terapia con insulina. Avvertenze Generali Dosaggio sicuro: Non superare 2-3 g/giorno di centauro (rischio di nausea/diarrea). Durata: Cicli di 3-4 settimane, seguiti da pausa. Gravidanza/allattamento: Controindicato (stimolo uterino possibile). Bibliografia
  • EMA (2016). "Assessment report on Centaurium erythraea Rafn." European Medicines Agency.
  • Bone, K., Mills, S. (2013). "Principles and Practice of Phytotherapy." Elsevier.
  • Blumenthal, M. (2000). "The Complete German Commission E Monographs." American Botanical Council.
  • Williamson, E.M. et al. (2013). "Stockley’s Herbal Medicines Interactions." Pharmaceutical Press.


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Elisir di Centaurea o Biondella Macerare in un litro di vino bianco 60 g di sommità fiorite di Centaurea minore. Dopo 24 ore filtrare e aggiungere 60 g di alcol puro e 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero e 100 g di acqua). Berne un bicchierino da liquore prima dei pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata] Vino aperitivo composto di Centaurea Far macerare per due giorni in un litro di buon vino bianco di buona gradazione alcolica o anche di vino marsala, le seguenti erbe: Centaurea minore sommità fiorite grammi 40, Genziana radice grammi 10, Colombo radice contusa grammi 5. Agitare ogni tanto e, al termine stabilito per la macerazione, filtrare il vino accuratamente, metterlo in una bottiglia di vetro scuro e conservarlo in luogo fresco. Questo eccellente aperitivo va consumato nella dose di un bicchierino da liquore prima dei due pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ACHILLEA MILLEFOGLIE
    ARANCIO AMARO
    CARCIOFO
    CARDO MARIANO
    GENZIANA
    IPERICO
    TRIFOGLIO FIBRINO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    ALOE
    GINSENG
    KAWA-KAWA
    LIQUIRIZIA
    MENTA PIPERITA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ULCERA GASTRODUODENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    IL DOSAGGIO ELEVATO DELLA CENTAUREA PROVOCA IRRITAZIONE DELLE VIE DIGESTIVE CON VOMITO E DIARREA. L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, INTERAZIONE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, EVITARE IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    EPARINA
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
    FARMACI DIURETICI DI SINTESI
    FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO)
    FUROSEMIDE
    IBUPROFENE
    INSULINA
    METFORMINA
    SULFONILUREE
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Nella medicina popolare veniva usata anche per rimuovere lentiggini o macchie della pelle oltre che nel trattamento del cancro.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Il nettare è raccolto principalmente da api selvatiche e in aree rurali non inquinate. Zone di produzione: Frequente in Spagna, Francia meridionale e Italia (soprattutto in Sardegna e zone collinari). Disponibilità: Raro e spesso venduto come prodotto di nicchia (prezzo elevato). Colore: Ambrato chiaro con riflessi dorati (simile al miele di acacia ma più intenso). Aroma: Delicato, floreale, con note erbacee e una leggera punta amara (influenzata dai secoiridoidi). Sapore: Dolce ma non stucchevole, con retrogusto leggermente amarognolo e fresco, ricorda vagamente la genziana. Cristallizzazione: Lenta (rimane liquido a lungo grazie all’elevato contenuto di fruttosio).
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)... ⇩ ⇧ DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Nome "Centaurium": Deriva dal mito del centauro Chirone, figura della mitologia greca che, secondo la leggenda, utilizzò questa pianta per curarsi una ferita avvelenata. Erythraea: Dal greco erythros (rosso), riferito al colore rossastro dei fiori in alcune varietà. Grecia e Roma: Dioscoride (I sec. d.C.) la consigliava per febbre, morsi di serpente e disturbi epatici. Medioevo: Nota come "Fel terrae" (fiele della terra), era usata per "purificare il sangue" e trattare la malaria (come sostituto della chinina). Protezione Magica: In alcune culture celtiche, si credeva che allontanasse gli spiriti maligni se raccolta durante la notte di San Giovanni (24 giugno). Nell’Ottocento simboleggiava la delicatezza e la resilienza, per la sua capacità di fiorire in terreni poveri. Sensibilità alla Luce: I fiori si aprono solo con il sole pieno e si chiudono al tramonto o con tempo nuvoloso. Colorante Naturale: Le radici, se bollite, producono un pigmento giallo usato per tingere tessuti. Liquori Digestivi: Ingrediente storico dell’"Amara Sibilla", un liquore marchigiano a base di erbe amare. Shakespeare: Nel "Sogno di una notte di mezza estate" (Atto II), è accostata a piante magiche dei boschi. Carlo Linneo: La studiò nel "Species Plantarum" (1753), classificandola tra le Gentianaceae.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Benedí, J., Prieto, J. M., & Blázquez, M. A. (2006). Centaurium erythraea Rafinesque. Farmacognosia. 4th ed. Ediciones Universidad de Navarra, S.A. (EUNSA).
    • ESCOP Monographs. (2003). Centaury Herb. 2nd ed. Thieme.
    • European Medicines Agency. (2017). Assessment report on Centaurium erythraea Rafn., herba. EMA/HMPC/33374/2015.
    • Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Harcourt, Brace & Company.
    • Van Wyk, B.-E., & Wink, M. (2017). Medicinal Plants of the World: An Illustrated Scientific Guide to Important Medicinal Plants and Their Uses. 2nd ed. Timber Press.

       



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Centaurium erythraea

    Image by MEDIMPEX Hungary

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CENTAUREA MINORE