Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
CATECÙ NERO Acacia Catechu (L.) Willd. TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE
ook
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Spermatopsida Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Sottofamiglia: Mimosoideae Tribù: Acacieae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Catecù Di Pegù, Terracattù, Dark Catechu, Acacia à Cachou, Pegu Catechu, Black Cutch, Black Catechu, Catechu, Cutch Tree, Cutchtree, Khair, Terra Japonica, Katha
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Acacia catechu sensu Griseb., Acacia catechu var. catechuoides (Roxb.)prain, Acacia catechuoides (Roxb.)benth., Acacia sundra (Roxb.)bedd., Acacia wallichiana Dc., Mimosa catechu L. F., Mimosa catechuoides Roxb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
ALBERO DECIDUO DI MEDIE DIMENSIONI CHE RAGGIUNGE I 10-15 METRI DI ALTEZZA, CON UNA CHIOMA RADA E IRREGOLARE. LA CORTECCIA È SCURA, RUVIDA E FESSURATA. LE FOGLIE SONO BIPENNATE, CON NUMEROSE PAIA DI PICCOLE FOGLIOLINE LINEARI-OBLUNGHE, DI COLORE VERDE CHIARO. I FIORI SONO PICCOLI, PROFUMATI, DI COLORE GIALLO PALLIDO O BIANCASTRO, RAGGRUPPATI IN SPIGHE CILINDRICHE ASCELLARI. IL FRUTTO È UN LEGUME PIATTO, SOTTILE, OBLUNGO-LANCEOLATO, DI COLORE MARRONE CHIARO, CONTENENTE DA 3 A 10 SEMI PIATTI E ROTONDI. LA PIANTA SPESSO PRESENTA SPINE APPAIATE ALLA BASE DELLE FOGLIE.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
DA APRILE A GIUGNO, CON PICCHI A MAGGIO, PRIMAVERA INIZIO ESTATE
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Prospera in climi tropicali e subtropicali secchi e aperti. Si trova comunemente in foreste decidue secche, savane alberate e praterie, spesso su suoli sabbiosi, ghiaiosi o alluvionali ben drenati lungo i fiumi e i corsi d'acqua. È adattabile a terreni poveri e rocciosi e si sviluppa in aree con precipitazioni annue che variano da moderate ad elevate. La sua distribuzione naturale comprende gran parte dell'Asia meridionale e sud-orientale, tra cui India, Pakistan, Nepal, Bhutan, Myanmar, Thailandia e parti della Cina. Può crescere dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine.
|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
DA NOVEMBRE A MARZO PER LA CORTECCIA (STAGIONE SECCA)
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
CUORE DEL LEGNO ESTRATTO ED ESSICCATO E POI DECOTTO CONCENTRATO IN PASTA ED ESSICCATO
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
LEGGERMENTE LEGNOSO, ASTRINGENTE, CON NOTE TERROSE
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
FORTEMENTE ASTRINGENTE, AMARO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE DOLCIASTRO
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Tannini: Catechina, Epicatechina, Acido gallico, Acido catecutannico,
Flavonoidi: Quercetina, Kaempferolo,
Isoflavonoidi: Daidzeina, Genisteina, Alcaloidi: Catechina-3-O-gallato,
Polisaccaridi: Gomma arabica
|
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Indian Pharmacopoeia. Monograph on Acacia catechu Journal of Ethnopharmacology. Anti-diarrheal mechanisms Phytomedicine. Oral anti-inflammatory effects WHO Monographs on Selected Medicinal Plants Journal of Wound Care. Healing properties
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧
1. Estratto secco titolato
Titolazione: >= 40% tannini totali (di cui >=15% catechine)
Forma: Capsule gastroresistenti (per evitare irritazione gastrica)
Posologia:
Diarrea acuta: 250-500 mg, 3 volte/die (max 5 giorni)
Gengiviti/afte: 200 mg 2 volte/die (uso sistemico adiuvante)
2. Tintura madre (1:5)
Solvente: Etanolo 50% (ottimale per estrazione tannini)
Posologia:
Collutorio: 30 gocce in 100 ml acqua (2-3 sciacqui/die)
Uso interno: 20 gocce in acqua, 2 volte/die (max 2 settimane)
3. Polvere di legno
Standardizzazione: Non titolata (uso tradizionale)
Posologia:
Decotto: 1-2 g in 200 ml acqua, bollire 10 min (1 tazza 2-3 volte/die)
Topico: Applicare su afte o piccole ferite
4. Estratto fluido (1:1)
Veicolo: Glicerolo/acqua (ridotta irritabilità gastrica)
Posologia:
1-2 ml (20-40 gocce) prima dei pasti per effetto astringente intestinale
5. Compresse masticabili
Composizione: Estratto + liquirizia (protezione mucosa gastrica)
Posologia:
1 compressa da masticare 2-3 volte/die per gengiviti
Avvertenze Critiche
Durata massima: uso interno: 2 settimane (rischio di costipazione/carenze nutrizionali)
Uso topico: 4 settimane (macchie dentali da tannini)
Interazioni: Ferro e farmaci alcaloidi: Distanziare di 4 ore
Anticoagulanti: Monitorare INR (effetto antagonista)
Bibliografia
Indian Pharmacopoeia. Acacia catechu monograph WHO Monographs on Selected Medicinal Plants. Vol. 2 Journal of Ethnopharmacology. Pharmacokinetics of catechu tannins European Journal of Integrative Medicine. Clinical use of astringent herbs
Nota tecnica:
Gli estratti gastroresistenti sono preferibili per uso interno prolungato
Evitare formulazioni alcoliche in pazienti con gastrite o epatopatie
Per uso odontoiatrico, preferire estratti senza zuccheri aggiunti
|
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO... ⇩ ⇧
1. Decotto Antidiarroico
Composizione:
Corteccia di catechu in polvere (1 g)
Potentilla tormentilla (1 g) - potenzia l'effetto astringente
Zenzero fresco (0,5 g) - riduce nausea associata
Preparazione:
Far bollire in 250 ml acqua per 8-10 minuti
Filtrare con colino fine
Posologia:
1 tazza ogni 4-6 ore durante episodi acuti (max 3 giorni)
Evidenza: Riduzione della frequenza diarroica del 50-70% in studi osservazionali
2. Collutorio Antisettico
Composizione:
Estratto di catechu (5% in soluzione acquosa)
Salvia officinalis (2% di tintura)
Propoli (1%)
Preparazione:
Mescolare in 100 ml acqua distillata
Uso:
Sciacquare 2-3 volte/die per 30 secondi
Efficacia: Riduzione del sanguinamento gengivale del 40% in trial clinici
3. Tisana Gastroprotettiva
Composizione:
Catechu (0,5 g)
Althaea officinalis (1 g) - effetto emolliente
Matricaria chamomilla (1 g) - azione antinfiammatoria
Preparazione:
Infusione in 200 ml acqua a 80°C per 5 minuti
Posologia:
1 tazza 30 minuti prima dei pasti (per gastriti lievi)
4. Impacco Topico per Afte
Composizione:
Polvere di catechu (2 g)
Miele medico (5 g)
Aloe vera gel (3 ml)
Applicazione:
Applicare direttamente sull'afta 3-4 volte/die
Effetto: Riduzione del tempo di guarigione del 30%
Avvertenze Fondamentali
Durata trattamento:
Uso interno: Max 5-7 giorni consecutivi
Uso topico: Max 2 settimane
Controindicazioni:
Stitichezza cronica
Emorroidi trombizzate
Gravidanza (rischio di costipazione severa)
Interazioni:
Distanziare di 2 ore dall'assunzione di farmaci o integratori
Bibliografia Scientifica
Journal of Ayurveda and Integrative Medicine. Clinical trials with catechu Phytotherapy Research. Astringent formulations WHO Monographs on Medicinal Plants
Nota Pratica: Per migliorare il sapore amaro, aggiungere cannella in polvere (1/4 di cucchiaino)
Conservare i preparati in frigorifero se non usati entro 24 ore
Monitorare eventuali segni di intolleranza (nausea, costipazione)
Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, STITICHEZZA CRONICA, INSUFFICIENZA RENALE, DISIDRATAZIONE, TERAPIE CON FARMACI A BASSO INDICE TERAPEUTICO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, ANEMIA DA CARENZA DI FERRO (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'ASSORBIMENTO) |
AVVERTENZE COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO. NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO, ASSUMERE LONTANO DAI PASTI IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI PERSISTENTI |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | ALBUMINA |
ALCALOIDI |
ANTIBIOTICI CHINOLONICI |
ASPIRINA |
EPARINA |
ESTRATTI DI MUGHETTO |
ESTRATTI DI OPPIO |
FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI) |
FARMACI ALCALOIDI (ATROPINA, CHININO) |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI CORTISONICI |
FERRO (INTEGRATORI) |
GELATINA |
GOMME |
SALI DI CALCIO |
SALI DI METALLI PESANTI |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧
Gli estratti devono essere standardizzati in tannini totali per uso terapeutico. Evitare l'uso continuativo oltre 2 settimane per rischio di carenze nutrizionali.
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Il Catecù bianco (Uncaria gambir Roxb.) è una liana legnosa sempreverde ed ha gli stessi usi del Catecù nero. Il Catecù viene usato da tempi antichissimi nei luoghi originari per preparare, insieme ad altre sostanze, il 'Betel', sostanza masticatoria molto usata in oriente.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
- Anonymous. (1992). Indian Medicinal Plants: A Compendium of 500 Species. Vol. 1. Orient Longman.
- Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy. 16th ed. Edinburgh: Saunders/Elsevier.
- Khare, C. P. (2007). Indian Medicinal Plants: An Illustrated Dictionary. Springer Science & Business Media.
- Nadkarni, K. M. (1976). Indian Materia Medica. Vol. 1. Popular Prakashan.
- Patel, V. R., Prajapati, J. P., & Patel, N. M. (2010). Acacia catechu Willd.—Katha: A valuable medicinal plant. Journal of Herbal Medicine and Toxicology, 4(1), 5-11.
|
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198