VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 20-07-2025

RATANIA DEL PERÙ
Krameria lappacea (Dombey) Burdet & B. B. Simpson


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Zygophyllales
Famiglia: Krameriaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Rhatany Root, Raiz De Rhatany, Peruvian Rhatany, Ratanhia, Framer Con Tres Estambres, Raiz Para Los Dientes, Mapato
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Krameria Trianda Ruiz Et Pavon, Krameria Canescens Willd. Ex Schult., Krameria Linearis Poir., Krameria Pentapetala Ruiz & Pav., Krameria T. Var. Humboldtiana Chodat, Landia Lappacea Dombey Vitman

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ARBUSTO BASSO E DENSO, SEMPREVERDE, ALTO FINO A 0.5-0.9 M. RADICE PRINCIPALE SPESSA E ROSSASTRA-NERASTRA. FUSTI RAMIFICATI, SPESSO PROSTRATI O ASCENDENTI. FOGLIE PICCOLE, SEMPLICI, ALTERNE, SESSILI O SUBSESSILI, LINEARI-LANCEOLATE O OBLANCEOLATE, INTERE, CORIACEE, SPESSO SERICEE. FIORI SOLITARI O IN PICCOLE INFIORESCENZE ASCELLARI, ZIGOMORFI, CON 4 SEPALI COLORATI SIMILI A PETALI, 2 PETALI SUPERIORI TRASFORMATI IN GHIANDOLE NETTARIFERE (ELAIOFORI), 3 PETALI INFERIORI RIDOTTI O ASSENTI, 4 STAMI LIBERI, OVARIO SUPERO UNILOCULARE. FRUTTO SPINOSO, GLOBOSO O OVOIDE, INDEISCENTE, CONTENENTE 1-2 SEMI. SEMI GLOBOSI, LISCI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-ROSATO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-VIOLACEO


FIORITURA O ANTESI
ESTATE, DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO (EMISFERO SUD)

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Cresce spontaneamente nelle regioni semi-aride delle Ande, in Sud America, precisamente in Ecuador, Perù, Bolivia, Argentina nord-occidentale e Cile. Il suo habitat prediletto sono le pendici aride e le zone sassose, con precipitazioni scarse concentrate prevalentemente in inverno (100-300 mm) e lunghi periodi di siccità (6-10 mesi). Si adatta a diverse altitudini, dal medio all'alto livello montano, fino al limite degli alberi, generalmente tra i 900 e i 3000 metri. Predilige esposizioni soleggiate e terreni ben drenati, sabbiosi o pietrosi. È una specie emiparassita, ovvero dipende da altre piante per una parte dei nutrienti, e può attaccarsi alle radici di un'ampia varietà di specie vegetali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
TARDA ESTATE-AUTUNNO, FEBBRAIO-APRILE (RACCOLTA RADICI)

DROGA UTILIZZATA
RADICE (KRAMERIAE RADIX O "RHATANY ROOT")

ODORI DELLA DROGA
LEGGERO, TERROSO, TANNICO, CON NOTE ASTRINGENTI

SAPORI DELLA DROGA
FORTEMENTE ASTRINGENTE, AMARO, LEGGERMENTE AROMATICO

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ 1. Tannini (principalmente neoflavanoidi e catechine) Acido ratanhico (un complesso polifenolico unico del genere Krameria). Epicatechina e proantocianidine (tannini condensati). Acido gallico e acido ellagico (tannini idrolizzabili). 2. Flavonoidi Flavan-3-oli (es. catechina). Flavonoli (es. quercetina, kaempferolo). 3. Lignani Composti lignanici (es. kramerina, isolati dalla corteccia). 4. Alcaloidi (in tracce) Aporfina-derivati (presenti in piccole quantità).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    +++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO VASOCOSTRITTORE)
    +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++STOMATITE
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    ++COSMETICO
    ++EMORROIDI
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GENGIVITE
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++LARINGITE E RAUCEDINE
    ++PIORREA ALVEOLARE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO
    +COLITE
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +ENTEROCOLITE
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +RAGADI AL SENO
    +RAGADI ANALI
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    +ULCERE VARICOSE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    APPARATO URO-GENITALE
    BOCCA
    CAPEZZOLI E AREOLE
    CAVO ORO-FARINGEO
    CUORE
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GENGIVE
    GOLA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    INTESTINO CRASSO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    ORGANI VOCALI
    PANCREAS
    PENE
    SENI PARANASALI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VESCICA URINARIA

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Ratania Tintura FU Uso interno: 5-10 gtt in 1 bicchiere di acqua 2-3 volte al giorno Spennellature: non diluita Gargarismi e sciacqui: 20-30 gtt in 1 tazza d´acqua Ratania Tintura Madre Preparata dalla radice essiccata XXX gtt 3 volte al giorno Ratania Tisana Infuso: 2 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min Decotto: 1.5 g per tazza fredda. bollire 15 min Stesse dosi anche per uso esterno
    PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)*
    AMAMELIDE
    BISTORTA
    CALENDULA
    GERANIO MACCHIATO
    IPPOCASTANO
    MIRRA
    PUNGITOPO
    TORMENTILLA

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti.


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA PIANTA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA ATTIVA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE, GRAVIDANZA (PER POSSIBILE EFFETTO ASTRINGENTE UTERINO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE)

    AVVERTENZE
    EVITARE L'USO PROLUNGATO PER IL RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI AD ASSORBIMENTO GASTROINTESTINALE (I TANNINI POSSONO RIDURNE LA BIODISPONIBILITÀ), SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O COSTIPAZIONE SEVERA, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE IN PAZIENTI CON STITICHEZZA CRONICA.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCALOIDI
    ESTRATTI DI DIGITALE
    MUCILLAGINI
    SALI DI METALLI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Si sono ottenuti buoni risultati nelle ragadi - nelle ulcere varicose e nelle piaghe con l´estratto molle di Ratania sotto forma di pomata. L´uso migliore in fitoterapia è come astringente contro le diarree. La tintura FU va prescritta dal medico a dose di 5-10 gtt 2-3 volte al di in acqua.

    PIANTE RICCHE IN TANNINI
    espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi sui composti e le attività di Krameria spp.:
    • Wagner, H., et al. (1989). "Tannins and related compounds from Krameria triandra." Planta Medica, 55(7), 657-658. (Isolamento e caratterizzazione dei tannini)
    • Miyake, K., et al. (1992). "Antimicrobial activity of Krameria triandra extract against oral pathogens." Journal of Ethnopharmacology, 36(2), 149-153. (Attività antimicrobica)
    • Silva, O., et al. (1997). "Antimicrobial activity of Krameria lappacea root extract against Staphylococcus aureus." Journal of Ethnopharmacology, 57(3), 203-207. (Studio su batteri Gram-positivi)
    • Reyes-Chilpa, R., et al. (2006). "Antioxidant and cytotoxic components from Krameria lappacea roots." Phytotherapy Research, 20(1), 72-74. (Attività antiossidante e citotossica)
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2012). "Assessment report on Krameria triandra Ruiz & Pav., radix." EMA/HMPC/705369/2011. (Valutazione ufficiale dell’uso medicinale)
    Per approfondire (uso tradizionale ed estratti standardizzati):
    • Farmacopea Europea (monografie su Krameria triandra).
    • Studi etnobotanici sull’uso in medicina andina (es. trattamento di gengiviti e diarrea).

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di RATANIA DEL PERÙ