© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 14-07-2025 |
MARRUBIO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Marrobio, Mal robbio, Trifoglione, Mentastrico, Mendastra, Mentastro, Robbio, Erba apiola, Jerva riccia, Erba siderita, Marrubiu, Marrigghiu, Marrujiu, White horehound, Marrube blanc, Weisser Andorn, Weisser Dorant |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Prasium Marrubium (L.) Rchb., Ballota Marrubium (L.) Huds., Marrubium Album Gilib. (invalid), Marrubium Germanicum Schrank, Marrubium Lanatum Lam., Marrubium Vulgare Var. Lanatum (Lam.) DC., Marrubium Vulgare Var. Sericeum Benth., Marrubium Vulgare Subsp. Lanatum (Lam.) Maire, Marrubium Vulgare Subsp. Sericeum (Benth.) Maire, Marrubium Vulgare Var. Glabratum Hausskn., Marrubium Vulgare Var. Gracile Hausskn., Marrubium Vulgare Var. Microphyllum Boiss., Marrubium Vulgare Var. Multifidum Guss., Marrubium Vulgare Var. Pannosum Boiss., Marrubium Vulgare Var. Pilosum Fiori, Marrubium Vulgare Var. Pseudo-ramosum Hausskn., Marrubium Vulgare Var. Ramosum Fiori, Marrubium Vulgare Var. Sericeum K.Koch, Marrubium Vulgare Var. Subcanescens Coss. & Germ., Marrubium Vulgare Var. Tomentosum Schrad., Marrubium Vulgare F. Albiflorum Šourek, Marrubium Vulgare F. Chloranthum Šourek, Marrubium Vulgare F. Citrinum Šourek, Marrubium Vulgare F. Erianthum Šourek, Marrubium Vulgare F. Glabrum Šourek, Marrubium Vulgare F. Grandiflorum Šourek, Marrubium Vulgare F. Heterotrichum Šourek, Marrubium Vulgare F. Integrifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Laciniatum Šourek, Marrubium Vulgare F. Latifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Longifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Macranthum Šourek, Marrubium Vulgare F. Microphyllum Šourek, Marrubium Vulgare F. Parviflorum Šourek, Marrubium Vulgare F. Pilosum Šourek, Marrubium Vulgare F. Pseudodictyocalyx Šourek, Marrubium Vulgare F. Ramosum Šourek, Marrubium Vulgare F. Rotundifolium Šourek, Marrubium Vulgare F. Rubellum Šourek, Marrubium Vulgare F. Strictum Šourek, Marrubium Vulgare F. Subcanescens Šourek, Marrubium Vulgare F. Tomentosum Šourek, Marrubium Vulgare F. Viride Šourek |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA ALTA FINO A 80 CM CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI QUADRANGOLARI DENSAMENTE TOMENTOSI BIANCASTRI. FOGLIE OPPOSTE PICCIOLATE OVATO-ROTONDE RUGOSE CRENATO-DENTATE TOMENTOSE GRIGIO-VERDI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BIANCHI IN DENSI VERTICILLASTRI GLOBOSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI FORMANTI UNA SPIGA FOGLIOSA. CALICE GAMOSEPALO TUBOLARE CON 5-10 DENTI SPINESCENTI UNCINATI PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO BILOBO E LABBRO INFERIORE TRILOBO CON LOBO MEDIANO PIÙ GRANDE BILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI INCLUSI NEL TUBO COROLLINO. GINECEO SUPERO BICARPELLARE CON STILO FILIFORME E STIGMA BIFIDO. FRUTTO TETRACHENIO SECCO CHE SI DIVIDE IN QUATTRO NUCULE OVOIDI LISCE BRUNO-SCURE RACCHIUSE NEL CALICE PERSISTENTE. TUTTA LA PIANTA HA UN ODORE AROMATICO AMARO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE), CON FIORI BIANCHI RIUNITI IN VERTICILLI ASCELLARI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia temperata, ma ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America e Australia. È una specie robusta e adattabile che si trova in una varietà di habitat disturbati e aperti, prediligendo terreni secchi e poveri, come bordi stradali, campi incolti, pascoli aridi, zone ruderali, discariche e macerie. Cresce bene in posizioni soleggiate e si adatta a diversi tipi di suolo, inclusi quelli calcarei, sassosi e argillosi, purché siano ben drenati. È comune trovarla dal livello del mare fino a circa 1500 metri di altitudine. La sua capacità di produrre numerosi semi e di propagarsi anche per via vegetativa tramite rizomi contribuisce alla sua ampia diffusione e alla sua persistenza in ambienti antropizzati. In Italia è una specie comune in tutte le regioni, specialmente in aree marginali e degradate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO INIZIO FIORITURA (GIUGNO-LUGLIO), PERIODO OTTIMALE PER LA RACCOLTA DELLE SOMMITÀ FIORITE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE E FOGLIE, RICCHE DI MARRUBINA, TANNINI E OLIO ESSENZIALE |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO-CANFORATO, CON NOTE BALSAMICHE E LIEVEMENTE FLOREALI |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO (DOVUTO ALLA MARRUBINA), CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E LEGGERMENTE TANNICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Lattoni diterpenici: marrubiina (principio amaro), Flavonoidi: apigenina, luteolina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Alcaloidi pirrolizidinici: tracce di turicinina, Olio essenziale: beta-cariofillene (sesquiterpene), Tannini: derivati dell'acido gallico, Saponine, Polisaccaridi: mucillagini |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Marrubio Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Marrubio Tisana 2 cucchiaini per tazza di acqua calda per 10 min Più tazze al giorno |
Vino di Marrobio
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare mezzo etto di foglie di Marrubio in un litro di vino rosso per 10 giorni. Filtrare accuratamente. Consumarne 2 o 3 bicchierini da marsala al giorno durante i pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CARCIOFO |
TARASSACO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE (PER POSSIBILE EFFETTO CARDIOTONICO A DOSI ELEVATE), TERAPIE CON FARMACI SEROTONINERGICI (RISCHIO DI INTERAZIONE) |
AVVERTENZE MONITORARE LA COMPARSA DI DISTURBI GASTRICI (IPERACIDITÀ) IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 4,5 G/DIE DI DROGA SECCA (RISCHIO ARITMIE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE), CAUTELA IN PAZIENTI IPERTESI (POSSIBILE POTENZIAMENTO DI FARMACI IPOTENSIVI), NON UTILIZZARE ESTRATTI CONCENTRATI SENZA SUPERVISIONE MEDICA |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI SEROTONINERGICI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧È IMPROPRIAMENTE UTILIZZATO ANCHE PER COMBATTERE L'OBESITÀ. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |