VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

MARRUBIO
Marrubium vulgare L.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ++ARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ++ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ++BRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    ++TACHICARDIA DA NEVROSI
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +AROMATIZZANTE
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    +CELLULITE
    +COLAGOGO
    +DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +EMMENAGOGO
    +ERETISMO CARDIACO
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +FIBRILLAZIONE CARDIACA
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +TACHICARDIA


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE LAMIACEAE, INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE (PER POSSIBILE EFFETTO CARDIOTONICO A DOSI ELEVATE), TERAPIE CON FARMACI SEROTONINERGICI (RISCHIO DI INTERAZIONE)

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA COMPARSA DI DISTURBI GASTRICI (IPERACIDITÀ) IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 4,5 G/DIE DI DROGA SECCA (RISCHIO ARITMIE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (POTENZIALE EFFETTO ANTIAGGREGANTE), CAUTELA IN PAZIENTI IPERTESI (POSSIBILE POTENZIAMENTO DI FARMACI IPOTENSIVI), NON UTILIZZARE ESTRATTI CONCENTRATI SENZA SUPERVISIONE MEDICA



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MARRUBIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Knöss W., et al. (1997). Diterpenes from Marrubium vulgare. *Planta Medica*, 63(2), 157-161.
  • De Jesus R.A.P., et al. (2000). Phenolic compounds from Marrubium vulgare. *Phytochemistry*, 55(6), 609-615.
  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Marrubium vulgare. *EMA/HMPC/722868/2017*.
  • Boudjelal A., et al. (2013). Antioxidant activity of Marrubium vulgare extracts. *Industrial Crops and Products*, 43, 400-406.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Eugene Zelenko

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di MARRUBIO