PERIODO BALSAMICO OTTOBRE-NOVEMBRE (PRE-FIORITURA, MASSIMA CONCENTRAZIONE ALCALOIDI) |
DROGA UTILIZZATA RADICI E RIZOMI |
ODORI DELLA DROGA NOTE TERROSE-MUSCHIATO INTENSE, MISTE A UN SOTTILE AROMA DOLCIASTRO (DOVUTO A CUMARINE), MA CON SFONDO PUNGENTE E NAUSEABONDO (DA ALCALOIDI TROPANICI). L'ESSICCAZIONE ACCENTUA L'ODORE DI TERRA UMIDA E MUFFA |
SAPORI DELLA DROGA INIZIALMENTE DOLCIASTRO-AMARO (CUMARINE), SEGUITO DA INTENSO BRUCIORE ORALE E NOTE METALLICHE PERSISTENTI (ALCALOIDI TROPANICI). LA RADICE FRESCA HA RETROGUSTO TERROSO-NAUSEABONDO, MENTRE L'ESSICCATO SVILUPPA ASTRINGENZA MARCATA. ATTENZIONE: L'AMARO INTENSO SEGNALA TOSSICITÀ ANTICOLINERGICA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Alcaloidi tropanici: atropina (racemo di iosciamina), scopolamina (ioscina), Flavonoidi: quercetina, rutina, Cumarine: scopoletina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, Amine biogene: tiramina, Saponine steroidee, Lignani: lariciresinolo
|
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia data l'alta concentrazione di atropina. L'effetto di tali soatanze è simile a quello procurato dalla belladonna.
Nessun uso terapeutico approvato per tossicità (DL50 ~5g radice fresca)
Studi solo su alcaloidi purificati (es. scopolamina per cinetosi)
Bibliografia
European Medicines Agency. (2012). "Assessment report on *Mandragora autumnalis* Bertol." EMA/HMPC/560962/2010 Griffin, W.J., et al. (1999). "Tropane alkaloids in *Mandragora* species." Phytochemistry, 51(6):889-894. DOI:10.1016/S0031-9422(99)00094-7 Heinrich, M. (2013). "Ethnopharmacology of *Mandragora*: From ancient myths to modern risk assessment." Journal of Ethnopharmacology, 147(1):32-36. DOI:10.1016/j.jep.2013.02.010 Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 401-403.
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI, GLAUCOMA, IPERTROFIA PROSTATICA, DISTURBI CARDIACI, IPERTENSIONE, MALATTIE NEUROLOGICHE, PARKINSON, ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, IPERSENSIBILITÀ AGLI ALCALOIDI TROPANICI, USO CONCOMITANTE DI ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI, ANTISTAMINICI, ANTIPARKINSONIANI, FARMACI ANTICOLINERGICI, AUTOMEDICAZIONE, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI.
LA SINERGIA CON ALTRE PIANTE ANTICOLINERGICHE (ES. GIUSQUIAMO, STRAMONIO) MOLTIPLICA IL RISCHIO DI DELIRIUM E COMA. L'USO È VIETATO IN UE PER MANCANZA DI PROFILI SICUREZZA VALIDATI |
AVVERTENZE USARE ESCLUSIVAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO, RISPETTARE RIGOROSAMENTE I DOSAGGI STABILITI, EVITARE IL CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, NON GUIDARE DOPO L'ASSUNZIONE, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE A BAMBINI E ANIMALI, MONITORARE COSTANTEMENTE PARAMETRI VITALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI SECCHEZZA DELLE FAUCI, TACHICARDIA O VISIONE OFFUSCATA, PREFERIRE ESTRATTI FARMACEUTICI STANDARDIZZATI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ | BARBITURICI | BENZODIAZEPINE | DIGOSSINA | FARMACI ANSIOLITICI | FARMACI ANTIDEPRESSIVI | FARMACI ANTIPARKINSONIANI | FARMACI ANTISTAMINICI | FARMACI GLICOSIDI CARDIOATTIVI |
NOTE DI FITOTERAPIA *
espandi ⇩ riduci ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA MANDRAGORA AUTUMNALIS BERTOL.
SINTOMI PRINCIPALI (esordio 30-120 minuti dopo ingestione)
Anticolinergici:
• Bocca/secchezza cutanea
• Midriasi (pupille dilatate)
• Allucinazioni, agitazione psicomotoria
• Ritenzione urinaria
Cardiaci: Tachicardia → Bradicardia paradossa
Gastrointestinali: Vomito, ileo paralitico
AZIONI IMMEDIATE
Rimozione del tossico:
Se <1 ora → Lavanda gastrica (solo in ospedale)
Carbone attivato (1 g/kg) + Solfato di sodio (catartico)
Antidoti:
Fisostigmina (0,5-2 mg EV, ripetibile) per sintomi gravi
Diazepam (5-10 mg EV) per convulsioni
INTERVENTO MEDICO URGENTE
Monitoraggio: ECG continuo (rischio torsioni di punta)
Supporto vitale:
Idratazione EV + Catetere vescicale
Ventilazione assistita se depressione respiratoria
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale stimata: 3-5 radici fresche (adulto)
Diagnosi differenziale: Avvelenamento da atropina/scopolamina sintetica
Ogni parte della pianta è letale. Non esistono usi fitoterapici sicuri. Chiamare immediatamente il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
American Association of Poison Control Centers. (2022). "Anticholinergic plant poisoning guidelines." Clinical Toxicology, 60(8):912-919. DOI:10.1080/15563650.2022.2085687 European Food Safety Authority. (2021). "Tropane alkaloids in medicinal plants: Updated risk assessment." EFSA Journal, 19(7):e06721. DOI:10.2903/j.efsa.2021.6721
|
Sorveglianza alle reazioni avverse
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. TUTTA LA PIANTA È VELENOSA
|
|