VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 31-05-2025

FELLANDRIO
Oenanthe Phellandrium (L.) Lamk.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
Sottofamiglia: Saxicolinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Finocchio d´acqua, Cicuta acquatica, Cerefoglio acquatico, Fasolaria, Finocchio palustre, Water dropwort, Uncho de agua, Schierlings-Wasserfenchel, Wasserfenchel, Water fennel
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Phellandrium Aquaticum L., Oenanthe Phellandrium Var. Platypetala Godr., Oenanthe Phellandrium Var. Tenuifolia Godr., Selinum Phellandrium (L.) E.H.L.Krause, Oenanthe Aquatica Poir., Oneanthe Phellandrium Lem., Oenanthe Conioides

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, CAVI E RAMIFICATI, ALTI FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SOMMERSE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE FILIFORMI, MENTRE LE FOGLIE EMERSE SONO PENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO È ASSENTE O COMPOSTO DA POCHE BRATTEE LINEARI, MENTRE L'INVOLUCELLO HA NUMEROSE BRATTEOLE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI PERSISTENTI. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI E CONTENENTE SEMI PICCOLI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


FIORITURA O ANTESI
NON FIORISCE IN SENSO TRADIZIONALE (È UNA PIANTA ACQUATICA DELLA FAMIGLIA APIACEAE), MA PRODUCE INFIORESCENZE A OMBRELLA IN ESTATE A GIUGNO LUGLIO AGOSTO E SETTEMBRE

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Predilige habitat con acque stagnanti o a lento corso, come stagni, paludi, fossi, canali, rive di laghi e fiumi a basso flusso. Cresce in suoli fangosi o limosi, spesso sommersa o con le parti inferiori immerse e quelle superiori emergenti. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, e si trova tipicamente in pianura o a basse altitudini. La specie è adattata a condizioni anaerobiche del suolo e alla presenza costante di acqua, contribuendo alla sua presenza in zone umide e paludose.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
ESTATE INOLTRATA (DA LUGLIO A SETTEMBRE), QUANDO LA CONCENTRAZIONE DI ENANTOTOSSINA (PRINCIPIO TOSSICO) RAGGIUNGE IL PICCO NELLE FOGLIE E NEI FRUTTI ACERBI

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI O MERICARPI (DETTI SEMI)

ODORI DELLA DROGA
DOLCIASTRO E AROMATICO, SIMILE AL SEDANO O AL PREZZEMOLO, CON SOTTILI NOTE TERROSE E MUSCHIATE. INGANNEVOLMENTE PIACEVOLE, NON RIVELA LA TOSSICITÀ ESTREMA

SAPORI DELLA DROGA
DOLCIASTRO INIZIALE, SEGUITO DA NOTE AMARE E METALLICHE, CON RETROGUSTO BRUCIANTE E PERSISTENTE INTORPIDIMENTO LINGUALE. ANCHE PICCOLE QUANTITÀ CAUSANO CONVULSIONI MORTALI (ENANTOTOSSINA)

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Olio essenziale (principalmente fellandrene -presente anche in anice, angelica e zenzero-, alfa-pinene, beta-pinene, limonene), cumarine (bergaptene, umbelliferone), flavonoidi, acidi grassi, alcool aromatico, resina.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    NooCARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIURETICO
    NooESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    NooINFLUENZA
    NooMETEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    NooTOSSE
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    NooTUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    *Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Oenanthe phellandrium (Finocchio acquatico) non ha applicazioni fitoterapiche sicure a causa della presenza di enantotossina, un potente veleno neurotossico. L’uso è vietato in fitoterapia moderna.
    Solo interesse tossicologico (studio dei meccanismi neurotossici)


  • EMA (2012). *Assessment Report on Oenanthe crocata and related species*
  • American Association of Poison Control Centers (2023). *Toxic Plant Guidelines*
  • Mitchell, M.I. (2018). *Neurotoxic Plants: Mechanisms and Management*


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    ERBE ANTAGONISTE O CON EFFETTI AVVERSI
    ACONITO
    CICUTA
    RICINO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, DISTURBI NEUROLOGICI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON SEDATIVI, INTERAZIONI CON FARMACI NEUROTOSSICI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, PATOLOGIE CARDIACHE, SOGGETTI ANZIANI, STATI DI DEBILITAZIONE. L'ENANTOTOSSINA È LETALE ANCHE IN MICRODOSI (DL50: 2-3 FOGLIE FRESCHE). VIETATO L'USO FITOTERAPICO. DA USARE SOLO ESSICCATA E SU PRESCRIZIONE MEDICA

    AVVERTENZE
    NESSUN USO FITOTERAPICO SICURO, EVITARE QUALSIASI CONTATTO ORALE, NON RACCOGLIERE IN NATURA PER RISCHIO CONFUSIONE CON PIANTE COMMESTIBILI, MANIPOLARE CON GUANTI, TENERE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI FORMICOLIO LABIALE, SEGNALARE SINTOMI AL CENTRO ANTIVELENI. PIANTA NEUROTOSSICA LETALE - ANCHE L'USO ESTERNO È SCONSIGLIATO

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCOL
    AMFETAMINE
    BARBITURICI
    BENZODIAZEPINE
    CAFFEINA
    FARMACI ANTICOLINERGICI
    FARMACI SEDATIVI DEL SNC

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    espandi ⇩ riduci ⇧ PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Oenanthe phellandrium ALLARME ROSSO: Pianta mortale (3 foglie possono uccidere un adulto) AZIONI IMMEDIATE Rimuovere ogni residuo vegetale dalla bocca Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito) Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso) Posizione laterale di sicurezza se compaiono spasmi CHIAMARE IL CENTRO ANTIVELENI Italia: 02 66101029 (Milano) / 800.883300 (numero verde) Europa: 112 Specificare: "Avvelenamento da enantotossina" Parte ingerita (foglie/fusti/radici) Orario esposizione SINTOMI (entro 15-60 minuti) Fase iniziale: Formicolio labbra/lingua Vomito violento, vertigini Fase avanzata: Convulsioni tonico-cloniche Paralisi respiratoria Morte per arresto cardiaco TRATTAMENTO OSPEDALIERO Anticonvulsivanti: Diazepam (0,3 mg/kg EV) Barbiturici in casi gravi Supporto vitale: Intubazione d'emergenza Ventilazione meccanica Monitoraggio: ECG (aritmie fatali) Emogasanalisi COSE DA NON FARE Bere latte/acqua in eccesso Usare lassativi Ritardare il ricovero PROGNOSI Mortalità: >90% senza terapia Sopravvivenza possibile solo con trattamento entro 30 minuti Fonti:
  • EMA (2012). *Acute Toxicity Report on Oenanthe spp.*
  • WHO (2023). *Neurotoxic Plant Poisoning Guidelines*
  • ATTENZIONE: La pianta è vietata in UE. Ogni caso va denunciato alle autorità sanitarie.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    VIETATO IN UE E USA PER TOSSICITÀ ACUTA


    NOTE VARIE
    espandi ⇩ riduci ⇧ La somiglianza con piante commestibili (es. Apiaceae non tossiche) la rende particolarmente pericolosa.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
  • European Medicines Agency. (2010). Assessment report on Oenanthe phellandrium (L.) Lam., fructus. EMA/HMPC/146077/2009.
  • British Herbal Pharmacopoeia. (1996). British Herbal Medicine Association.

  •    



    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Oenanthe aquatica
    Autore: Maurizio Trenchi


    Photo by
    www.mtg-gewuerze.de


    Photo by
    crdp2.ac-besancon.fr



    Altre Foto e Immagini di FELLANDRIO