VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FELLANDRIO
Oenanthe Phellandrium (L.) Lamk.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
Sottofamiglia: Saxicolinae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Finocchio d´acqua, Cicuta acquatica, Cerefoglio acquatico, Fasolaria, Finocchio palustre, Water dropwort, Uncho de agua, Schierlings-Wasserfenchel, Wasserfenchel, Water fennel

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Phellandrium Aquaticum L., Oenanthe Phellandrium Var. Platypetala Godr., Oenanthe Phellandrium Var. Tenuifolia Godr., Selinum Phellandrium (L.) E.H.L.Krause, Oenanthe Aquatica Poir., Oneanthe Phellandrium Lem., Oenanthe Conioides

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, CAVI E RAMIFICATI, ALTI FINO A 1 METRO. LE FOGLIE SOMMERSE SONO FINEMENTE DIVISE IN LACINIE FILIFORMI, MENTRE LE FOGLIE EMERSE SONO PENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI RAGGI. L'INVOLUCRO È ASSENTE O COMPOSTO DA POCHE BRATTEE LINEARI, MENTRE L'INVOLUCELLO HA NUMEROSE BRATTEOLE LINEARI. I PETALI SONO 5, INCURVATI ALL'APICE. GLI STAMI SONO 5, ALTERNATI AI PETALI. L'OVARIO È INFERO, BILOCULARE, CON 2 STILI PERSISTENTI. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI E CONTENENTE SEMI PICCOLI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO


HABITAT
Predilige habitat con acque stagnanti o a lento corso, come stagni, paludi, fossi, canali, rive di laghi e fiumi a basso flusso. Cresce in suoli fangosi o limosi, spesso sommersa o con le parti inferiori immerse e quelle superiori emergenti. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, e si trova tipicamente in pianura o a basse altitudini. La specie è adattata a condizioni anaerobiche del suolo e alla presenza costante di acqua, contribuendo alla sua presenza in zone umide e paludose.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO, PRIMAVERA

DROGA UTILIZZATA
FRUTTI O MERICARPI (DETTI SEMI)

PRINCIPI ATTIVI
Olio essenziale (principalmente fellandrene -presente anche in anice, angelica e zenzero-, alfa-pinene, beta-pinene, limonene), cumarine (bergaptene, umbelliferone), flavonoidi, acidi grassi, alcool aromatico, resina.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    +DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +DIURETICO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +INFLUENZA
    +METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +TOSSE
    +TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    +TUSSIFUGO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    INTESTINO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    DA USARE SOLO ESSICCATA E SU PRESCRIZIONE MEDICA

    AVVERTENZE
    ATTENZIONE, QUESTA ERBA RISULTA VELENOSA ALLO STATO FRESCO MA INNOCUA SE ESSICCATA.






    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Duke, J. A. (1992). Handbook of biologically active phytochemicals and their activities. CRC press.
    • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, phytochemistry, medicinal plants. 2nd ed. Lavoisier Publishing.
    • European Medicines Agency. (2010). Assessment report on Oenanthe phellandrium (L.) Lam., fructus. EMA/HMPC/146077/2009.
    • British Herbal Pharmacopoeia. (1996). British Herbal Medicine Association.

       



    Low resolution image for educational use by Botanicus PH

    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Oenanthe aquatica
    Autore: Maurizio Trenchi


    Photo by
    www.mtg-gewuerze.de


    Photo by
    crdp2.ac-besancon.fr



    Altre Foto e Immagini di FELLANDRIO su