CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧
Erba grande, Cicuta maggiore, Chof-chof, Gefleckter schierling, Giftkjeks, Hemlock, Myrkkykatko, Odört, Poison hemlock, Skarntyde
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧
Cicuta Major Lam., Cicuta Macchiata, Conium Cicuta Hoffm., Coriandrum Cicuta Crantz, Крикун плямистий (ucraino)
|
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧
PIANTA ERBACEA BIENNALE CON UN FUSTO ERETTO, CAVO, STRIATO E MACCHIATO DI PORPORA NELLA PARTE INFERIORE, ALTO FINO A 2 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI LANCEOLATI E FINEMENTE DENTATI, SIMILI A QUELLE DEL PREZZEMOLO MA PIÙ GRANDI E CON UN ODORE SGRADEVOLE SE STROPICCIATE. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RIUNITI IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSE BRATTEE ALLA BASE DELLE OMBRELLE SECONDARIE (INVOLUCELLI). IL FRUTTO È UN ACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE ONDULATE E PROMINENTI. LA RADICE È FITTONANTE, BIANCA E CARNOSA, SIMILE A UNA CAROTA SELVATICA. TUTTA LA PIANTA È ALTAMENTE VELENOSA.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧
Si adatta a una vasta gamma di habitat. Cresce comunemente in luoghi umidi e disturbati, come bordi stradali, fossi, rive di fiumi e laghi, pascoli umidi, discariche e aree coltivate abbandonate. Predilige terreni ricchi di azoto, umidi e ben drenati, ma si può trovare anche in suoli argillosi o sabbiosi. La sua distribuzione è cosmopolita, presente in Europa, Nord Africa, Asia occidentale e introdotta in Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. In Italia, è diffusa in tutte le regioni, dal livello del mare fino alla zona montana.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|