VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ENOTERA
Oenothera biennis L.

TOSSICITÀ: RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Onagraceae
Sottofamiglia: Onagroideae
Tribù: Onagreae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Enothera, Onagra, Enagra Comune, Raponzolo, Raperonzolo, Rapunzia, Erba Vitella, Meraviglie D´Egett, Meraviglie Zale, Raponzia, Blattaria Virginiana, Enàgra, Pestifuga, Raponzia, Common Evening Primrose, German-Rampion, Hoary Evening Primrose, King´s-Cureall, Night Willow-Herb

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Oenothera Biennis, Oenothera Chicaginensis, Oenothera Cruciata, Oenothera Grandiflora, Oenothera Muricata, Oenothera Pycnocarpa, Oenothera Rubricaulis, Oenothera Stenopetala, Oenothera Suaveolens, Onagra Biennis, Onagra Chrysantha, Onagra Muricata, Onagra Vulgaris.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA ANNUA O BIENNALE ALTA 150 CM CON RADICE A FITTONE CARNOSA E RICCA DI ZUCCHERI, FOGLIE PICCIOLATE, ALTERNE, LANCEOLATE A MARGINE ONDULATO RACCOLTE IN ROSETTA BASALE- LUNGHE 10-20 CM SPESSO CON NERVATURA MEDIANA ROSSASTRA. I FIORI GIALLI SONO GRANDI E RIUNITI IN RACEMI FOGLIOSI. SONO EVIDENTI GLI OTTO STAMI ED IL PISTILLO CON QUATTRO STIMMI A CROCE

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Originaria del Nord America ma ampiamente naturalizzata in Europa, Asia e Australia. Predilige habitat aperti e disturbati, come bordi stradali, ferrovie, campi incolti, dune sabbiose, radure boschive, pascoli secchi e rive di fiumi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi terreni sabbiosi, argillosi e ghiaiosi, purché ben drenati. Cresce meglio in pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra. È una specie resistente che si sviluppa in climi temperati, tollerando sia il caldo estivo che il freddo invernale. La sua capacità di produrre un gran numero di semi contribuisce alla sua rapida diffusione e colonizzazione di nuovi ambienti.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, OTTOBRE, METÀ ESTATE, AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
OLIO DEI SEMI E PIANTA INTERA

PRINCIPI ATTIVI
Nei semi: olio ricco di acidi grassi insaturi (acido gamma-linolenico acido linoleico acido oleico); nella pianta: flavonoidi e tannino. Acido gamma-linolenico (GLA), acido linoleico, acido oleico, acido palmitico, acido stearico, fitosteroli (beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo), tocoferoli (vitamina E), flavonoidi, tannini

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALLERGIE
    ookANTISETTICO (USO ESTERNO)
    ookDERMATOSI
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    +++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    +++RAGADI AL SENO
    +++RAGADI ANALI
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++ALCOLISMO (CRONICO)
    ++ALIMENTO
    ++ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    ++ARTRITE
    ++ARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++DIATESI ARTRITICA
    ++ECZEMA
    ++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++SINDROME PREMESTRUALE
    ++TOSSE
    ++TUSSIFUGO
    ++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +FLEBITE E VENE VARICOSE
    +FLEBOTONICO
    +INSUFFICIENZA CARDIACA
    +MASTITE E MASTALGIA
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ANO
    ARTERIE
    CAPEZZOLI E AREOLE
    CUORE
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    SANGUE
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VENE
    VENE EMORROIDARIE
    VIE RESPIRATORIE

    ESTRATTI
  • Enotera Olio
    Estratto a freddo dai semi. conservato al riparo dalla luce e talvolta aggiunto di vitamina E come antiossidante. Complemento alimentare: 2 cps al giorno Adulti: 6-8 cps al giorno Bambini: 3 cps al giorno ai pasti 1 cps = 250-500 mg
  • Enotera Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45°

  • COMPOSIZIONI POPOLARI CON ENOTERA
    TISANA COLESTEROLO E TRIGLICERIDI
    TISANA SINDROMI REUMATICHE

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    BORRAGINE
    PERILLA
    RIBES NERO

    CONTROINDICAZIONI
    L´OLIO ESTRATTO DAI SEMI È CONTROINDICATO IN CASO DI EPILESSIA.

    AVVERTENZE
    POTREBBE CAUSARE PROBLEMI GASTRO-INTESTINALI E CEFALEA NEI SOGGETTI SENSIBILI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    FARMACI NEUROLETTICI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La parte aerea è stimolante della digestione e calmante la tosse. L´olio estratto a freddo dai semi ha proprietà antiinfiammatorie e antiallergiche. In erboristeria viene usato soprattutto l´olio dei semi concentrato.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


      PIANTA MELLIFERA

    USO ALIMENTARE
    .....espandi Giovani getti e radici:
     • stufati
     • in insalate
    Foglie giovani:
     • in insalate
    Fiori:
     • fritti in pastella

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE CONTENENTI GLA (PRECURS .....espandi DROGHE CONTENENTI GLA (PRECURSORE PROSTAGLANDINE) Il GLA è precursore delle prostaglandine, specialmente per la PGE1. Le prostaglandine aiutano la regolazione delle funzioni metaboliche. La sintesi normale della GLA dall'acido linoleico via delta-6-desaturasi pu= essere bloccata o diminuita nei sistemi metabolici dei mammiferi come conseguenza dell'invecchiamento, del diabete, di una eccessiva assunzione di carboidrati o dall'aumento di peso. Il GLA inibisce l'aggregazione piastrinica, riduce la pressione sanguigna, ripristina la motilità dei globuli rossi nella sclerosi multipla. Il GLA costituisce un rimedio terapeutico promettente nel trattamento di eczema atopico, sindromi premestruali, diabete, alcolismo, infiammazioni, prevenzione di malattie cardiache e dell'infarto, sclerosi multiple. Le fonti di GLA come i semi di Enotera (Oenothera biennis L.), Borragine (Borrago officinalis L.) e diverse specie del genere Ribes servono come integratore di GLA. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Il termine oenothera è greco e deriva da oinos (vino) in quanto la pianta serviva ad aromatizzare il vino. I fiori sono belli, si aprono la sera, restano aperti durante la notte perchè con il loro profumo richiamano le farfalle notturne addette all'impollinazione e si richiudono al mattino. Durano solo 30 ore.Per esaltare le qualità nutritive della pianta in Germania si diceva che una libbra di Enotera è più nutriente di un quintale di manzo. Gli indiani in America strofinavano sui mocassini la pianta prima della caccia per coprire l'odore umano.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Foster, S., & Chongxi, Y. (1992). Herbal emissaries: Bringing Chinese herbs into the Western pharmacy. Healing Arts Press.
    • Hoffmann, D. (2003). Medical herbalism: The science and practice of herbal medicine. Healing Arts Press.
    • Murray, M. T., & Pizzorno, J. E. (2012). The encyclopedia of natural medicine (3rd ed.). Atria Books.

       



    Oenothera biennis

    Photo by
    Ted Bodner


    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA


    Photo by
    Botha R.



    Altre Foto e Immagini di ENOTERA su