© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 27-06-2025 |
ENOTERA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Myrtales Famiglia: Onagraceae Sottofamiglia: Onagroideae Tribù: Onagreae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Enothera, Onagra, Enagra Comune, Raponzolo, Raperonzolo, Rapunzia, Erba Vitella, Meraviglie D´Egett, Meraviglie Zale, Raponzia, Blattaria Virginiana, Enàgra, Pestifuga, Raponzia, Common Evening Primrose, German-Rampion, Hoary Evening Primrose, King´s-Cureall, Night Willow-Herb |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Oenothera Biennis, Oenothera Chicaginensis, Oenothera Cruciata, Oenothera Grandiflora, Oenothera Muricata, Oenothera Pycnocarpa, Oenothera Rubricaulis, Oenothera Stenopetala, Oenothera Suaveolens, Onagra Biennis, Onagra Chrysantha, Onagra Muricata, Onagra Vulgaris. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUA O BIENNALE ALTA 150 CM CON RADICE A FITTONE CARNOSA E RICCA DI ZUCCHERI, FOGLIE PICCIOLATE, ALTERNE, LANCEOLATE A MARGINE ONDULATO RACCOLTE IN ROSETTA BASALE- LUNGHE 10-20 CM SPESSO CON NERVATURA MEDIANA ROSSASTRA. I FIORI GIALLI SONO GRANDI E RIUNITI IN RACEMI FOGLIOSI. SONO EVIDENTI GLI OTTO STAMI ED IL PISTILLO CON QUATTRO STIMMI A CROCE |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE), FIORI GIALLI CHE SI APRONO AL TRAMONTO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria del Nord America ma ampiamente naturalizzata in Europa, Asia e Australia. Predilige habitat aperti e disturbati, come bordi stradali, ferrovie, campi incolti, dune sabbiose, radure boschive, pascoli secchi e rive di fiumi. Si adatta a una vasta gamma di tipi di suolo, inclusi terreni sabbiosi, argillosi e ghiaiosi, purché ben drenati. Cresce meglio in pieno sole ma tollera anche la mezz'ombra. È una specie resistente che si sviluppa in climi temperati, tollerando sia il caldo estivo che il freddo invernale. La sua capacità di produrre un gran numero di semi contribuisce alla sua rapida diffusione e colonizzazione di nuovi ambienti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), RACCOLTA DELLE PARTI AEREE IN FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA SEMI (OENOTHERAE SEMEN) PER L'OLIO, OCCASIONALMENTE FOGLIE E FIORI |
ODORI DELLA DROGA LEGGERO, ERBACEO, CON NOTE GRASSE (OLIO) E LIEVEMENTE FLOREALE (FIORI) |
SAPORI DELLA DROGA OLIO: NEUTRO CON RETROGUSTO LEGGERMENTE TERROSO, FOGLIE: AMAROGNOLO-ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Nei semi: olio ricco di acidi grassi insaturi (acido gamma-linolenico acido linoleico acido oleico); nella pianta: flavonoidi e tannino. Acido gamma-linolenico (GLA), acido linoleico, acido oleico, acido palmitico, acido stearico, fitosteroli (beta-sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo), tocoferoli (vitamina E), flavonoidi, tannini |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Enotera Olio Estratto a freddo dai semi. conservato al riparo dalla luce e talvolta aggiunto di vitamina E come antiossidante. Complemento alimentare: 2 cps al giorno Adulti: 6-8 cps al giorno Bambini: 3 cps al giorno ai pasti 1 cps = 250-500 mg Enotera Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BORRAGINE |
PERILLA |
RIBES NERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, EPILESSIA (RISCHIO DI ABBASSAMENTO SOGLIA CONVULSIVA), GRAVIDANZA (STIMOLAZIONE PROSTAGLANDINICA), TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, SCHIZOFRENIA (POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI), CHIRURGIA PROGRAMMATA (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (SE NON SOTTO CONTROLLO MEDICO), TERAPIE CON FENOTIAZINE L'OLIO PUÒ OSSIDARSI RAPIDAMENTE - VERIFICARE SEMPRE LA FRESCHEZZA DEL PRODOTTO |
AVVERTENZE MONITORARE EVENTUALI REAZIONI GASTROINTESTINALI, NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, CONSERVARE L'OLIO AL RIPARO DA LUCE E CALORE, VERIFICARE LA FRESCHEZZA DEL PRODOTTO PRIMA DELL'USO, SOSPENDERE IN CASO DI CEFALEA PERSISTENTE, EVITARE L'USO CONTEMPORANEO CON ALTRI INTEGRATORI OMEGA-6, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO L'EFFETTO BENEFICO PUò RICHIEDERE 4-6 SETTIMANE DI USO COSTANTE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI NEUROLETTICI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La parte aerea è stimolante della digestione e calmante la tosse. L´olio estratto a freddo dai semi ha proprietà antiinfiammatorie e antiallergiche.In erboristeria viene usato soprattutto l´olio dei semi concentrato. |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|