VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CENTAUREA MINORE
Centaurium erythraea Rafn.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Gentianaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Centauro Maggiore, Piccola Centaurea, Biondella, Cacciafebbre, Fiele Della Terra, Erba Della Febbre, Chinina, Erba China, Small Caentaury, Petite Céntaurée, Bitter Herb, Centaury, Erythree Centauree, Ttausendgueldenkraut

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Erythraea centaurium (L.) Pers., Centaurium umbellatum Auct., Centaurium minus Weinm., Erythraea centaurium Auct. non Pers

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA BIENNALE CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, ALTO FINO A 50 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO OBLANCEOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO OPPOSTE, SESSILI, LANCEOLATE E PIÙ PICCOLE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA-VIVO, CON LA COROLLA DIVISA IN CINQUE LOBI STRETTI E ALLUNGATI, RIUNITI IN CIME CORIMBOSE ALL'APICE DEL FUSTO. IL CALICE È TUBOLARE CON CINQUE DENTI ACUTI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALLUNGATA CHE SI APRE PER DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ FUCHSIA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Predilige habitat aperti e soleggiati con suoli ben drenati, spesso poveri o moderatamente fertili. Si trova comunemente in pascoli secchi, prati, brughiere, dune sabbiose costiere, bordi di campi e sentieri, e talvolta in boschi radi. È adattabile a diversi tipi di suolo, inclusi quelli calcarei e leggermente acidi. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in alcune parti del Nord America e dell'Australia. Cresce tipicamente a basse e medie altitudini.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, METÀ ESTATE

DROGA UTILIZZATA
SOMMITÀ FIORITE

SAPORI DELLA DROGA
AMARO

PRINCIPI ATTIVI
Glicosidi iridoidi (sweroside, swertiamarina, gentiopicroside), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), acidi fenolici (acido caffeico, acido ferulico, acido gentisico), triterpeni, steroli, alcaloidi piridinici (tracce).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++AMARO TONICO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++DISPEPSIE ATONICHE
    +++FEBBRE O IPERTERMIA
    +++INAPPETENZA E ANORESSIA
    +++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    +ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +EMMENAGOGO
    +NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    +SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE

    ESTRATTI
  • Centaurea Tisana
    1 tazza 1/2 ora prima dei pasti 2 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min
  • Centaurea Estratto Fluido
    1 g=XXXVII gtt 1000 mg a dose
  • Centaurea Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca XXX GTT 3 VOLTE AL GIORNO

  • Elisir di Centaurea o Biondella
    Macerare in un litro di vino bianco 60 g di sommità fiorite di Centaurea minore. Dopo 24 ore filtrare e aggiungere 60 g di alcol puro e 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero e 100 g di acqua). Berne un bicchierino da liquore prima dei pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]
    Vino aperitivo composto di Centaurea
    Far macerare per due giorni in un litro di buon vino bianco di buona gradazione alcolica o anche di vino marsala, le seguenti erbe: Centaurea minore sommità fiorite grammi 40, Genziana radice grammi 10, Colombo radice contusa grammi 5. Agitare ogni tanto e, al termine stabilito per la macerazione, filtrare il vino accuratamente, metterlo in una bottiglia di vetro scuro e conservarlo in luogo fresco. Questo eccellente aperitivo va consumato nella dose di un bicchierino da liquore prima dei due pasti principali.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ACHILLEA MILLEFOGLIE
    ARANCIO AMARO
    GENZIANA
    TRIFOGLIO FIBRINO

    CONTROINDICAZIONI
    CONTROINDICATA IN CASO DI ULCERA E GASTRITE..

    AVVERTENZE
    IL DOSAGGIO ELEVATO DELLA CENTAUREA PROVOCA IRRITAZIONE DELLE VIE DIGESTIVE CON VOMITO E DIARREA.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Nella medicina popolare veniva usata anche per rimuovere lentiggini o macchie della pelle oltre che nel trattamento del cancro.


      PIANTA MELLIFERA

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (E .....espandi DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE) Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione: A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore). B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali. C) Eupeptici a meccanismo diretto:giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti). Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦. D) Eupeptici a meccanismo misto:sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche. Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:- AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino); - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio); - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla); - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico); - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco). [Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Non va confusa con il genere ´Centaurea´ della famiglia delle Composite.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Benedí, J., Prieto, J. M., & Blázquez, M. A. (2006). Centaurium erythraea Rafinesque. Farmacognosia. 4th ed. Ediciones Universidad de Navarra, S.A. (EUNSA).
    • ESCOP Monographs. (2003). Centaury Herb. 2nd ed. Thieme.
    • European Medicines Agency. (2017). Assessment report on Centaurium erythraea Rafn., herba. EMA/HMPC/33374/2015.
    • Grieve, M. (1931). A Modern Herbal. Harcourt, Brace & Company.
    • Van Wyk, B.-E., & Wink, M. (2017). Medicinal Plants of the World: An Illustrated Scientific Guide to Important Medicinal Plants and Their Uses. 2nd ed. Timber Press.

       



    Centaurium erythraea

    Image by MEDIMPEX Hungary

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CENTAUREA MINORE su