VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

CATECÙ NERO
Acacia Catechu (L.) Willd.



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookAFTE
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookASTRINGENTE
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ookDIARREA E DISSENTERIA
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookSANGUINAMENTO GENGIVALE O EMORRAGIE
    +++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    !!ANTINFIAMMATORIO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ?DIGESTIVO
    ?DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ?DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ?ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ?STOMATITE
    +++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++ALITOSI
    +ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
    +AROMATIZZANTE
    +EPISTASSI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Indian Pharmacopoeia. Monograph on Acacia catechu
  • Journal of Ethnopharmacology. Anti-diarrheal mechanisms
  • Phytomedicine. Oral anti-inflammatory effects
  • WHO Monographs on Selected Medicinal Plants
  • Journal of Wound Care. Healing properties



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, STITICHEZZA CRONICA, INSUFFICIENZA RENALE, DISIDRATAZIONE, TERAPIE CON FARMACI A BASSO INDICE TERAPEUTICO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, ANEMIA DA CARENZA DI FERRO (PER POSSIBILE INTERFERENZA CON L'ASSORBIMENTO)

    AVVERTENZE
    COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO. NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, EVITARE USO PROLUNGATO, ASSUMERE LONTANO DAI PASTI IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI PERSISTENTI



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Anonymous. (1992). Indian Medicinal Plants: A Compendium of 500 Species. Vol. 1. Orient Longman.
    • Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy. 16th ed. Edinburgh: Saunders/Elsevier.
    • Khare, C. P. (2007). Indian Medicinal Plants: An Illustrated Dictionary. Springer Science & Business Media.
    • Nadkarni, K. M. (1976). Indian Materia Medica. Vol. 1. Popular Prakashan.
    • Patel, V. R., Prajapati, J. P., & Patel, N. M. (2010). Acacia catechu Willd.—Katha: A valuable medicinal plant. Journal of Herbal Medicine and Toxicology, 4(1), 5-11.

       



    Acacia catechu

    Photo by Pankaj Oudhia

    Acacia catechu(su foglie di Betel)
    Autore: Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di CATECÙ NERO