© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CANAPA INDIANA O SATIVA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Urticales Famiglia: Cannabaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Hemp, Haschisch, Hashish konoplya, Marijuana, Kenop, Kender, Kannab, Hampa, Canapa, Canamo, Hennep, Hanf, Chanvre marijuana, Mary Jane, Grass, Pot, Ta ma (cin), Indian hemp, Indian cannabis |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Cannabis Sativa L., Cannabis Indica Lam., Cannabis Ruderalis Janisch., Cannabis Sativa Var. Indica, Cannabis Sativa Subsp. Indica |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ANNUALE CESPUGLIOSA E COMPATTA, GENERALMENTE PIÙ BASSA E RAMIFICATA RISPETTO ALLA SOTTOSPECIE SATIVA, RAGGIUNGENDO ALTEZZE DI 0.5-1.5 METRI. LE FOGLIE SONO DI COLORE VERDE SCURO, CON FOGLIOLINE PIÙ LARGHE E CORTE RISPETTO ALLA SATIVA, SPESSO CON LOBI PIÙ AMPI E MENO SEGHETTATI. LE INFIORESCENZE FEMMINILI SONO DENSE E COMPATTE, FORMANDO CIME RESINOSE. I FIORI MASCHILI SONO PORTATI IN PANNOCCHIE LASSE E PRODUCONO POLLINE. I FRUTTI SONO ACHENI OVALI, COMPRESSI, DI COLORE GRIGIO-MARRONE, RACCHIUSI NEL PERIANZIO PERSISTENTE. LA PIANTA È CARATTERIZZATA DA UN CICLO DI CRESCITA PIÙ BREVE RISPETTO ALLA SATIVA E TENDE A PRODURRE MAGGIORI QUANTITÀ DI CANNABINOIDI COME IL CBD (CANNABIDIOLO). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni montuose dell'Asia, in particolare dell'India, del Pakistan, dell'Afghanistan e del Nepal. Tradizionalmente, cresce in climi più freschi e in altitudini più elevate rispetto alla sottospecie sativa. Si adatta a condizioni ambientali difficili, caratterizzate da estati brevi e fresche e inverni freddi e rigidi. Predilige terreni ben drenati, ma può tollerare una varietà di tipi di suolo, spesso prosperando in terreni montuosi e rocciosi. Grazie alla sua adattabilità, è stata coltivata e naturalizzata in diverse regioni del mondo con climi temperati e subtropicali. Oggi, la si trova spesso coltivata in ambienti controllati per scopi ricreativi e medicinali, ma in alcune aree può anche crescere spontaneamente in natura. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO, AGOSTO, ESTATE |
DROGA UTILIZZATA INFIORESCENZE FEMMINILI (FIORI/CIME) ESSICCATE, RICCHE DI COMPOSTI ATTIVI. TUTTAVIA, A SECONDA DELL'APPLICAZIONE (TERAPEUTICA, RICREATIVA O INDUSTRIALE), POSSONO ESSERE IMPIEGATE ANCHE ALTRE PARTI DELLA PIANTA. 1. FIORI MATURI (CON TRICOMI GHIANDOLARI) PRINCIPI ATTIVI PRINCIPALI: Δ9-TETRAIDROCANNABINOLO (THC) (PSICOATTIVO), CANNABIDIOLO (CBD) (NON PSICOATTIVO), TERPENI (MIRCENE, LIMONENE, PINENE) USI TERAPEUTICI: ANTIDOLORIFICO, ANTINFIAMMATORIO, ANTIEMETICO (ES. NAUSEA DA CHEMIO) USI RICREATIVI: EFFETTI SEDATIVI/RILASSANTI (TIPICI DELLE VARIETÀ INDICA) 2. RESINA (ESTRATTA DAI TRICOMI) FORME DERIVATE: HASHISH (RESINA COMPRESSA), OLI CONCENTRATI (BHO, CO₂ EXTRACT) CONCENTRAZIONE DI CANNABINOIDI: FINO AL 60-90% USI: POTENZIAMENTO EFFETTI TERAPEUTICI/RICREATIVI 3. FOGLIE E PARTI VEGETALI MINORI CONTENUTO: BASSO IN CANNABINOIDI, ALTO IN FIBRE USI TRADIZIONALI: INFUSI (SENZA EFFETTI PSICOATTIVI SIGNIFICATIVI), APPLICAZIONI INDUSTRIALI (FIBRE TESSILI, CARTA) 4. SEMI CONTENUTO: PRIVI DI CANNABINOIDI, RICCHI DI ACIDI GRASSI (OMEGA-3/6) USI: ALIMENTARI (OLIO DI CANAPA, PROTEINE), COSMETICI |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, TERROSO-MUSCHIATO, CON NOTE DI PINO, SPEZIE DOLCI (CANNELLA/CHIODI DI GAROFANO) E UNDERTONES AGRUMATI O FRUTTATI IN ALCUNE VARIETÀ. |
SAPORI DELLA DROGA TERROSO-LEGNOSO CON NOTE DOLCI DI SANDALO, SPEZIE CALDE (PEPE, CANNELLA) E RETROGUSTO A VOLTE FRUTTATO O DI AGRUMI, A SECONDA DEL CHEMIOTIPO. |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Cannabinoidi: Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), cannabidiolo (CBD), cannabigerolo (CBG), cannabicromene (CBC) Terpeni: mircene, beta-cariofillene, limonene, linalolo, pinene Flavonoidi: cannaflavina A, apigenina, quercetina, kaempferolo Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico Alcaloidi: trigonellina, colina La composizione varia significativamente tra chemiotipi e cultivar. |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Nello specifico: 1.THC e CBD modulano recettori CB1/CB2 2.THC riduce nausea da chemio 3.CBD/THC per sclerosi multipla 4.CBD agonista 5-HT1A 5.CBD antiossidante 6.β-cariofillene su CB2 |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Olio Full-Spectrum (THC:CBD Bilanciato) Composizione: Estratto CO₂ di fiori (rapporto 1:1 THC:CBD) Olio vettore (MCT o olio d’oliva) Dosaggio: 2.5-5 mg THC + 2.5-5 mg CBD/dose (1-2 gocce sotto la lingua) Max 30 mg THC/die (per pazienti tolleranti) 2. Isolato di CBD Cristallino Purezza: ≥99% CBD (zero THC) Formulazioni: Capsule (10-25 mg/capsula) Polvere per uso sublinguale Dosaggio: Ansia: 10-30 mg/die Epilessia (Epidiolex®-like): 5-10 mg/kg/die 3. Estratto di CBG (Cannabigerolo) Origine: Varietà selezionate ad alto CBG (>15%) Proprietà: Antibatterico (MRSA) - studi in vitro Neuroprotettivo (modelli animali di Huntington) Dosaggio: 5-15 mg/die in olio o capsule 4. Supposte Retali/Vaginali Base: Burro di cacao + estratto (THC:CBD 2:1) Indicazioni: Dolore pelvico (endometriosi) 5. E-Liquidi per Vaporizzazione Formulazione: Distillato ad alta purezza (90% cannabinoidi) Terpeni naturali (miricene, limonene) Dosaggio: 1-2 puff (1-2 mg THC/puff) Avvertenze e Sicurezza Start Low, Go Slow: Iniziare con 1 mg THC per utenti non esperti. Interazioni Farmacologiche: CBD inibisce CYP3A4/CYP2D6 → attenzione a anticoagulanti, antiepilettici. THC potenzia sedativi (benzodiazepine). Controindicazioni: Gravidanza, psicosi attiva, cardiopatie severe. Standard di Qualità Analisi di Laboratorio: Verificare presenza di: Cannabinoidi (HPLC) Pesticidi/metalli pesanti (GC-MS) Micotossine (ELISA) Nota: In UE, prodotti con THC >0.2% richiedono prescrizione medica. Preferire estratti testati da laboratori certificati (es. ISO 17025). Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Ansiolitica (a Dominanza CBD) Ingredienti: Fiori decarbossilati CBD (>10% CBD, <1% THC): 0.2 g Lavanda (Lavandula angustifolia): 1 g Scutellaria (Scutellaria lateriflora): 1 g Acqua: 250 ml Preparazione: Decarbossilare i fiori (110°C per 45 min). Infondere in acqua a 85°C per 15 min (aggiungere 1 cucchiaino di grasso - burro/cocco - per solubilizzare cannabinoidi). Filtrare con colino a maglia fine. Dose: 1 tazza al bisogno (max 2/die). Evidenze: Il CBD agisce sui recettori 5-HT1A (studi su ansia generalizzata). La lavanda (linalolo) potenzia l’effetto GABAergico. 2. Tisana Analgesica (THC:CBD 1:1) Ingredienti: Fiori decarbossilati (6% THC + 6% CBD): 0.15 g Corteccia di salice (Salix alba): 1 g Zenzero fresco: 2 fette Acqua + latte intero (1:1): 200 ml Preparazione: Scalare latte+acqua a 80°C, aggiungere gli ingredienti. Mantenere a fuoco basso per 20 min (senza bollire). Filtrare con panno a trama stretta. Dose: 1 tazza ogni 6-8 ore (per dolore acuto). Evidenze: Sinergia THC-salicilati (attività COX-2). Lo zenzero riduce nausea da THC (studi su pazienti oncologici). 3. Olio Infuso per Massaggi (Uso Topico) Ingredienti: Fiori decarbossilati (CBD >15%): 5 g Olio di arnica: 100 ml Olio essenziale di menta piperita: 5 gocce Preparazione: Miscelare in infusione a bagnomaria (4 ore a 60°C). Filtrare e conservare in vetro scuro. Applicazione: Massaggi locali su zone doloranti (artrite, fibromialgia). Evidenze: Il CBD topico ha effetto antinfiammatorio (studi su artrite murina). La menta (mentolo) potenzia l’effetto freddo/analgesico. Avvertenze Critiche Decarbossilazione necessaria per attivare cannabinoidi (sopra 105°C). Dosi THC: Non superare 2.5 mg/dose in utenti naïve (equivalente a ~0.05 g di fiori al 5% THC). Interazioni: Evitare con benzodiazepine, anticoagulanti. Nota: In UE, verificare la legalità degli estratti (THC >0.2% richiede prescrizione). Per tisane, preferire varietà CBD-dominanti (<0.2% THC). BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ECHINACEA |
LAVANDA |
LUPPOLO |
PEPE |
TÈ |
VALERIANA OFFICINALE |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CAFFÈ |
DIGITALE PURPUREA |
EFEDRA |
GINSENG |
IPERICO |
KAWA-KAWA |
LOBELIA |
NOCE VOMICA |
ROVERE |
SALVIA OFFICINALE |
STROFANTO |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, DISTURBI PSICHIATRICI (ES. PSICOSI, SCHIZOFRENIA), MALATTIE CARDIOVASCOLARI GRAVI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE AVANZATA, INTERAZIONI CON SEDATIVI/ANTIDEPRESSIVI, STORIA PERSONALE DI DIPENDENZE, GLAUCOMA AD ANGOLO STRETTO, GRAVI PATOLOGIE RESPIRATORIE. |
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. MONITORARE EFFETTI PSICOTROPI, EVITARE GUIDA/STRUMENTI PESANTI, INIZIARE CON DOSI BASSE, SOSPENDERE GRADUALMENTE, CONTROLLARE PRESSIONE SANGUIGNA, EVITARE ALCOL, NON ASSOCIARE AD ANSIOLITICI, PREFERIRE USO SERALE PER SEDAZIONE, VERIFICARE QUALITÀ DEL PRODOTTO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
ALLUCINOGENI |
AMFETAMINE |
ASPIRINA |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
CAFFEINA |
EFEDRINA |
FARMACI ACE-INIBITORI |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI BETABLOCCANTI |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4/CYP2C9 |
FARMACI PSICOTROPI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NICOTINA |
OPPIACEI |
STATINE |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Cannabis sativa L. subsp. indica (Lam.) E. Small & Cronquist |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La canapa indiana non induce dipendenza fisica. Se assunta in modo non continuativo non induce neanche dipendenza psichica. L'Intossicazione acuta da alte dosi è rara ma può avere esito mortale; si manifesta con cefalgie, dilatazione delle pupille, vomito, secchezza delle fauci, spasmo faringolaringeo, depressione dell'attività respiratoria, cardiovascolare e della termoregolazione. La terapia dell'intossicazione acuta consiste nel provocare vomito, somministrare emetici o praticare lavanda gastrica. Ad assorbimento avvenuto, invece, saranno somministrati gli analettici respiratori e cardiovascolari antagonisti come lobelina, adrenalina, strofantina e stricnina; nei casi necessari va praticata la rianimazione cardio-respiratoria. THC: Rischio psicosi in soggetti predisposti CBD: Interazioni con CYP450 (monitorare warfarin, antiepilettici) Limitare uso in <25 anni (effetti su sviluppo cerebrale) |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |