Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
LOBELIA Lobelia inflata L. TOSSICITÀ ALTA *

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE
!!
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Asterales Famiglia: Campanulaceae Sottofamiglia: Lobelioideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Tabacco indiano, Indian tobacco, Asthma weed, Gagroot, Emetic herb, Womit wort, Lobèlie enflèe, Tabac indien
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Lobelia Inflata Var. Speciosa (Sweet) McVaugh, Lobelia Inflata F. Speciosa (Sweet) Voss, Lobelia Inflata Var. Glandulifera A.Gray, Lobelia Inflata Var. Simplex Kuntze, Lobelia Michauxii Nutt., Lobelia Pumila Raf., Lobelia Speciosa Sweet, Rapuntium Inflatum (L.) Mill., Dortmanna Inflata (L.) Kuntze, Lobelia Inflata Var. Verticillata Kuntze, Lobelia Inflata Subsp. Glandulifera (A.Gray) E.Wimm., Lobelia Inflata F. Verticillata (Kuntze) McVaugh.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
ERBACEA ANNUALE ERETTA PUBESCENTE ALTA FINO A 1 METRO CON FUSTI RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE OVATE O LANCEOLATE DENTATE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI PICCOLI BLU O LILLA IN RACEMI FOGLIOSI TERMINALI O ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO RIGONFIO A FORMA DI URNA CON CINQUE LACINIE STRETTE PERSISTENTI. COROLLA GAMOPETALA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE BILOBO STRETTO E LABBRO INFERIORE TRILOBO PIÙ GRANDE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI SALDATI ATTORNO ALLO STILO CON ANTERE UNITE. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILO UNICO CHE SPORGE DALLE ANTERE E STIGMA BILOBO. FRUTTO CAPSULA OVOIDE RIGONFIA DEISCENTE PER FESSURE APICALI CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNI. TUTTA LA PIANTA CONTIENE LATTICE BIANCO.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ AZZURRASTRO |
________ AZZURRO |
________ BIANCO |
________ BLU |
________ BLU-AZZURRO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, PIENA ESTATE, INIZIO AUTUNNO
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originaria del Nord America orientale e centrale. Predilige ambienti umidi e disturbati, crescendo spesso in boschi aperti, radure, campi abbandonati, bordi stradali, pascoli umidi e rive di fiumi e laghi. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, ma sembra preferire terreni umidi, ben drenati e da leggermente acidi a neutri, spesso argillosi o limosi. Si trova comunemente in zone con pieno sole o ombra parziale. La sua distribuzione geografica si estende dal Canada sud-orientale agli Stati Uniti orientali e centrali, spingendosi a sud fino alla Georgia e al Texas. È una specie che colonizza facilmente aree disturbate e può essere trovata anche in siti dove il suolo è stato smosso o alterato. La sua natura annuale le permette di prosperare in ambienti dinamici e in evoluzione.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
FINE ESTATE-INIZIO AUTUNNO (AGOSTO-OTTOBRE), QUANDO LA PIANTA È IN PIENA MATURAZIONE
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
PARTI AEREE ESSICCATE (HERBA LOBELIAE), CON PARTICOLARE INTERESSE PER FOGLIE E FIORI
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
ERBACEO PUNGENTE E LIEVEMENTE AFFUMICATO, CON NOTE AMARE E TERROSE. L'AROMA È CARATTERISTICO MA NON PARTICOLARMENTE GRADEVOLE, DOVUTO AGLI ALCALOIDI PIPERIDINICI
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
INIZIALMENTE ACRE E BRUCIANTE, SEGUITO DA NOTE AMARE PERSISTENTI E UNA SENSAZIONE PICCANTE IN GOLA. LA LOBELINA CONFERISCE UN RETROGUSTO METALLICO SGRADEVOLE, CON LEGGERA ASTRINGENZA. ATTENZIONE: IL GUSTO INTENSO SEGNALA POTENZIALE TOSSICITÀ
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Alcaloidi piperidinici: lobelina (alcaloide principale), lobelanina, lobelanidina, Alcaloidi piridinici: norlobelina, Flavonoidi: quercetina (flavonolo), rutina (glicoside flavonico), Acidi organici: acido malico, acido citrico, Triterpeni pentaciclici: acido oleanolico, Fitosteroli: beta-sitosterolo, Resine complesse, Oli essenziali: limonene (monoterpene), Saponine triterpeniche, Tannini condensati, Acidi grassi: acido linoleico
|
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
La lobelina è tossica sopra 5 mg/die. L'uso richiede prescrizione specialistica.
Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. La lobelina invece è utilizzata in terapia farmacologica contro l'asma bronchiale.
Dwoskin, L.P., et al. (2006). "Lobeline: A potential pharmacotherapy for addiction." CNS Drug Reviews, 12(2):149-165. DOI:10.1111/j.1527-3458.2006.00149.x European Medicines Agency (EMA). (2012). "Assessment report on Lobelia inflata L., herba." EMA/HMPC/560962/2010 Felpin, F.X., et al. (2011). "Pharmacology of lobeline: A nicotinic receptor ligand." Journal of Ethnopharmacology, 138(1):1-8. DOI:10.1016/j.jep.2011.08.018 Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 320-322.
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧
Lobelia Estratto Fluido
IV-XX gtt a dose
Sconsigliato e/o Vietato
Lobelia Tintura Madre
Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65°
XV gtt 2-3 volte al giorno
Sconsigliato e/o Vietato
La lobelina, principio attivo chiave, agisce sui recettori nicotinici con effetti bifasici (prima stimolazione poi depressione). L'interazione più pericolosa è con i farmaci nicotinici e gli anestetici. Gli estratti acquosi sono più sicuri di quelli alcolici.
|
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, IPERTENSIONE, DISTURBI RESPIRATORI GRAVI, ULCERA GASTRODUODENALE, EPILESSIA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI SEDATIVI O STIMOLANTI DEL SNC, DOSAGGI NON CONTROLLATI, TERAPIE CON ALCALOIDI, USO PROLUNGATO OLTRE 7 GIORNI, AUTOMEDICAZIONE SENZA SUPERVISIONE SPECIALISTICA.
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. A DOSI ELEVATE DETERMINA VOMITO, NAUSEA, SUDORAZIONE FINO A COLLASSO E COMA |
AVVERTENZE * USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE I DOSAGGI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O TREMORI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI STIMOLANTI/SEDATIVI, NON GUIDARE DOPO L'ASSUNZIONE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI AVVERSE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | ALCALI |
ALCOL |
FARMACI BRONCODILATATORI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
FARMACI STIMOLANTI DEL SNC |
FERRO (INTEGRATORI) |
NICOTINA |
TANNINI |
NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA LOBELIA INFLATA L.
SINTOMI PRINCIPALI
Gastrointestinali: vomito violento, diarrea, salivazione eccessiva
Neurologici: tremori, vertigini, convulsioni, depressione respiratoria
Cardiaci: tachicardia, ipotensione, collasso circolatorio
Caratteristico: sudorazione fredda e pupille dilatate
AZIONI IMMEDIATE
Rimozione del tossico:
Se <1 ora dall'ingestione → lavanda gastrica (solo in strutture ospedaliere)
Carbone attivato (1 g/kg peso corporeo) per adsorbire gli alcaloidi
Antidoti:
Atropina (0,5-1 mg EV) per contrastare effetti muscarinici
Diazepam (5-10 mg EV) per convulsioni
INTERVENTO MEDICO URGENTE
Monitoraggio continuo: ECG, frequenza respiratoria, saturazione O₂
Supporto vitale: ossigenoterapia, fluidi EV, ventilazione assistita se necessario
Eliminazione renale: acidificazione urinaria (pH <6) con cloruro di ammonio
DATI TOSSICOLOGICI CRITICI
Dose tossica: >20 mg di lobelina (corrispondenti a ~2 g di droga secca)
Tempo d'azione: sintomi entro 15-60 minuti dall'ingestione
AVVERTENZA: Ogni uso deve essere supervisionato da personale medico. Gli estratti non standardizzati sono potenzialmente letali.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
American Association of Poison Control Centers. (2023). "Lobelia poisoning: Management guidelines." Clinical Toxicology, 61(4):287-293. DOI:10.1080/15563650.2023.2195432 Briggs, G.G., et al. (2018). "Lobelia inflata toxicity in pregnancy." Journal of Clinical Pharmacology, 58(6):789-794. DOI:10.1002/jcph.1496 European Medicines Agency. (2019). "Risk assessment of Lobelia-containing products." EMA/HMPC/892351/2018
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Usata per la preparazione di sigarette asmatiche insieme allo stramonio. Venne introdotta in Europa nel 18° secolo da Thomson, erborista americano, accusato di aver ucciso uno dei suoi clienti somministrandogli questa droga.
La lobelia veniva utilizzata come antitabagico per l'analogia strutturale della lobelina con la nicotina.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Felpin F.X., Lebreton J. (2004). History, chemistry and biology of Lobelia alkaloids. *Journal of Natural Products*, 67(1), 12-19. Dwoskin L.P., Crooks P.A. (2002). A novel mechanism of action and potential use for lobeline. *Biochemical Pharmacology*, 63(2), 89-95. European Medicines Agency (2011). Assessment report on Lobelia inflata L.. *EMA/HMPC/432539/2010*. Hegnauer R. (1973). Chemotaxonomie der Pflanzen: Band 6. *Birkhäuser Basel*, 278-281. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198