 
| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 14-07-2025 | 
| LOBELIA | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| COLORI OSSERVATI NEI FIORI | 
| ________ AZZURRASTRO | 
| ________ AZZURRO | 
| ________ BIANCO | 
| ________ BLU | 
| ________ BLU-AZZURRO | 
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | AZIONE NICOTINOSIMILE | 
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA | 
| !! | ANTITABAGICO TABAGISMO | 
| !! | BRONCODILATATORE ANTIASMATICO | 
| !! | DISPNEA | 
| !! | ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO | 
| !! | STIMOLANTE RESPIRATORIO | 
| Noo | CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE) | 
| !! | ANTITABAGICO TABAGISMO | 
| !! | ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO | 
| !! | EUPNEICO | 
| !! | SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE | 
| Noo | BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI | 
| Noo | ECCITANTE CENTRI BULBARI | 
| Noo | ECCITANTE MIDOLLO SPINALE | 
| Noo | EMETICO | 
| Noo | GANGLIOPLEGICO | 
| Noo | TOSSI CONVULSE E PERTOSSE | 
| Noo | TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE | 
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni La lobelina è tossica sopra 5 mg/die. L'uso richiede prescrizione specialistica. Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. La lobelina invece è utilizzata in terapia farmacologica contro l'asma bronchiale. | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA LOBELIA INFLATA L.
SINTOMI PRINCIPALI
Gastrointestinali: vomito violento, diarrea, salivazione eccessiva
Neurologici: tremori, vertigini, convulsioni, depressione respiratoria
Cardiaci: tachicardia, ipotensione, collasso circolatorio
Caratteristico: sudorazione fredda e pupille dilatate
AZIONI IMMEDIATE
Rimozione del tossico:
Se <1 ora dall'ingestione → lavanda gastrica (solo in strutture ospedaliere)
Carbone attivato (1 g/kg peso corporeo) per adsorbire gli alcaloidi
Antidoti:
Atropina (0,5-1 mg EV) per contrastare effetti muscarinici
Diazepam (5-10 mg EV) per convulsioni
INTERVENTO MEDICO URGENTE
Monitoraggio continuo: ECG, frequenza respiratoria, saturazione O₂
Supporto vitale: ossigenoterapia, fluidi EV, ventilazione assistita se necessario
Eliminazione renale: acidificazione urinaria (pH <6) con cloruro di ammonio
DATI TOSSICOLOGICI CRITICI
Dose tossica: >20 mg di lobelina (corrispondenti a ~2 g di droga secca)
Tempo d'azione: sintomi entro 15-60 minuti dall'ingestione
AVVERTENZA: Ogni uso deve essere supervisionato da personale medico. Gli estratti non standardizzati sono potenzialmente letali.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. | 
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, IPERTENSIONE, DISTURBI RESPIRATORI GRAVI, ULCERA GASTRODUODENALE, EPILESSIA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI FARMACI SEDATIVI O STIMOLANTI DEL SNC, DOSAGGI NON CONTROLLATI, TERAPIE CON ALCALOIDI, USO PROLUNGATO OLTRE 7 GIORNI, AUTOMEDICAZIONE SENZA SUPERVISIONE SPECIALISTICA. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. A DOSI ELEVATE DETERMINA VOMITO, NAUSEA, SUDORAZIONE FINO A COLLASSO E COMA | 
| AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE I DOSAGGI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O TREMORI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALTRI STIMOLANTI/SEDATIVI, NON GUIDARE DOPO L'ASSUNZIONE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI, MONITORARE EVENTUALI REAZIONI AVVERSE. | 
| * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. | 
| BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' />.jpg) ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di LOBELIA
 Altre Foto e Immagini di LOBELIA