VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BUPLEURUM
Bupleurum falcatum L

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Chinese Thoroughwax, Sickle-leaf hare´s ear, Sichelblättriges Hasenohr

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Bupleurum Falcatum, Bupleurum Cernuum, Bupleurum Chinense, Bupleurum Exaltatum, Bupleurum Flexuosum, Bupleurum Longifolium, Bupleurum Nodiflorum, Bupleurum Rotundifolium, Bupleurum Scorzonerifolium, Bupleurum Tenue, Bupleurum Virgatum, Diatropa Falcata, Tenoria Falcata.

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-100 CM, CON FUSTO ERETTO, RAMIFICATO, GLAUCOUS. FOGLIE BASALI LINEARI-LANCEOLATE, LUNGHE; FOGLIE CAULINE SESSILI, FALCATE (A FORMA DI FALCE), AMPLESSICAULI. FIORI GIALLI PICCOLI, RIUNITI IN OMBRELLE COMPOSTE CON POCHE BRATTEE E BRATTEOLE. FRUTTO È UN ACHENIO OVALE APPIATTITO CON COSTE EVIDENTI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


FIORITURA O ANTESI
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, ESTATE, INIZIO AUTUNNO


HABITAT
Diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa. Cresce in una varietà di habitat aperti e semi-aperti, tra cui praterie secche e calcaree, pascoli aridi, pendii rocciosi, garighe, bordi stradali, boschi radi e pinete. Predilige suoli ben drenati, da calcarei a leggermente acidi, spesso poveri di nutrienti. Si adatta a diverse altitudini, dal livello del mare fino alla fascia montana. La specie è eliofila o moderatamente sciafila e tollera condizioni di siccità. La sua capacità di colonizzare ambienti marginali e la sua ampia distribuzione geografica riflettono la sua adattabilità a diverse condizioni ambientali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICE

PRINCIPI ATTIVI
Saponine triterpeniche: saikosaponine (A, B, C, D), saikogenine Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, rutina, kaempferolo Polisaccaridi: bupleurano, arabinogalattani Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Oli essenziali: alfa-pinene, beta-pinene, limonene

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookEPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ookIMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA E MALATTIE AUTOIMMUNI
    ookIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ?EPATITE VIRALE B
    ?EPATITE VIRALE C
    ?ULCERA (PEPTICA - GASTRICA - DUODENALE)
    +++COLON IRRITABILE
    +++DEPURATIVO DRENANTE
    +++EPATITE
    +++INFLUENZA
    +++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    ++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    ++EMMENAGOGO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++FEBBRI (INFETTIVE E SETTICHE)
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    ++PROLASSO (UTERINO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FEGATO
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO CRASSO
    INTESTINO TENUE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VIE AEREE SUPERIORI

    ESTRATTI
  • Estratto fluido di Bupleurum 1:2
    Estratto fluido 3-12 ml al dì
  • Bupleurum radice
    Polvere della radice 1.5-6 g al dì

  • CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ECCETTO SENSIBILITÀ INDIVIDUALE. CONTROLLARE LA PRESSIONE NEGLI IPERTESI DURANTE LA TERAPIA, EVITARE IN GRAVIDANZA

    AVVERTENZE
    LE SAPONINE SONO RESPONSABILI DELL'ATTIVITÀ FARMACOLOGICA PRINCIPALE, MA RICHIEDONO DOSAGGI CONTROLLATI. L'ECCESSIVO CONSUMO O IL SUPERAMENTO DELLE DOSI INDICATE PUÒ CAUSARE DIARREA

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    INTERFERONE

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'attività antinfiammatoria della pianta coinvolge gli ormoni della corteccia surrenale, con azione atitossica su fegato e reni. (tuttavia le recenti ricerche non sono definitive)

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    Le **saponine** sono una vasta .....espandi Le **saponine** sono una vasta classe di **glicosidi naturali** presenti in molte specie di piante. Il loro nome deriva dalla loro capacità di formare soluzioni schiumose in acqua, simile al sapone. Questa proprietà è dovuta alla loro struttura chimica unica, che presenta sia una parte lipofila (solubile nei grassi) che una parte idrofila (solubile in acqua). **Struttura Chimica:** Una molecola di saponina è composta da due parti principali: * **Aglicone (o sapogenina):** La parte non zuccherina, che può essere di natura **triterpenoidica** (con uno scheletro a 30 atomi di carbonio) o **steroidea** (con uno scheletro a 27 atomi di carbonio). Le saponine triterpenoidiche sono più comuni nel regno vegetale. * **Glicone:** Una o più catene di zuccheri (come glucosio, galattosio, arabinosio, ecc.) legate all'aglicone. **Proprietà e Meccanismo d'Azione:** * **Attività tensioattiva:** La loro natura anfipatica (con entrambe le parti lipofile e idrofile) riduce la tensione superficiale dei liquidi, portando alla formazione di schiuma. Questa proprietà è sfruttata in alcuni detergenti naturali e bevande (come la birra). * **Emolisi:** Alcune saponine possono distruggere i globuli rossi (emolisi) se iniettate direttamente nel flusso sanguigno, ma generalmente non vengono assorbite in quantità significative per via orale da causare questo effetto. * **Irritazione delle mucose:** Possono irritare le mucose del tratto digerente. * **Interazione con il colesterolo:** Alcune saponine possono legarsi al colesterolo nell'intestino, riducendone l'assorbimento. * **Attività biologica:** Le saponine mostrano una vasta gamma di attività biologiche, tra cui proprietà antimicrobiche (in particolare antifungine), antinfiammatorie, antiossidanti e potenziali effetti antitumorali. Possono anche influenzare la permeabilità delle membrane cellulari e l'assorbimento di nutrienti. **Fonti Naturali:** Le saponine sono ampiamente distribuite nel regno vegetale. Alcune fonti comuni includono: * **Legumi:** Soia, fagioli, lenticchie, ceci. * **Cereali:** Avena, quinoa. * **Verdure:** Spinaci, asparagi, aglio, cipolla. * **Erbe e spezie:** Ginseng, Tè verde, Edera, ippocastano, *Quillaja saponaria*, Digitale, Salsapariglia, Saponaria, Poligala, Liquirizia, Yucca, Bupleurum, ecc. * **Frutta:** Barbabietola, mele (in piccole quantità). **Benefici per la Salute Umana (potenziali):** La ricerca suggerisce che le saponine potrebbero avere diversi benefici per la salute umana: * **Riduzione del colesterolo:** Alcune saponine possono interferire con l'assorbimento del colesterolo nell'intestino. * **Attività antitumorale:** Studi in vitro e su animali hanno mostrato che alcune saponine possono inibire la crescita delle cellule tumorali. * **Effetti antinfiammatori:** Alcune saponine possono modulare la risposta infiammatoria. * **Attività antiossidante:** Possono contribuire a proteggere le cellule dai danni ossidativi. * **Supporto al sistema immunitario:** Alcune saponine possono avere effetti immunostimolanti. * **Miglioramento dell'assorbimento dei minerali:** Alcune saponine glicosidiche possono influenzare l'assorbimento dei nutrienti. **Precauzioni:** Le piante ricche in saponine sono da evitare in caso di alcune patologie come: malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili, celiachia, irritazione della mucosa gastrica e con ferite aperte. Sebbene le saponine abbiano potenziali benefici per la salute, un consumo eccessivo può causare irritazione gastrointestinale. Inoltre, possono interagire con alcuni farmaci. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di utilizzare integratori a base di saponine. La rimozione delle saponine da alcuni alimenti, come la quinoa, attraverso il lavaggio è spesso raccomandata per migliorarne la digeribilità e ridurre il sapore amaro.
    NOTE VARIE
    .....espandi Il Bluplerum somiglia molto al Finocchio ed all'Aneto. Le sue diverse varietà sono molto utilizzate nella medicina cinese e rientrano in antiche formulazioni di medicina cinese e giapponese kampo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bupleuri radix. Strasbourg: EDQM.
  • Ashour, M. L., & Wink, M. (2011). Genus Bupleurum: A review of phytochemistry and pharmacology. Journal of Ethnopharmacology, 138(2), 301-312.
  • Chang, H. M., & But, P. P. (1987). Pharmacology and Applications of Chinese Materia Medica. World Scientific.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    By user wikimedia: Fornax


    Altre Foto e Immagini di BUPLEURUM su