© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 02-08-2025 |
AMMI VISNAGA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Visnaga comune, Amni, Erba cura denti, Erba delle gengive, Khella, Kell, Khillé, Toothpick carrot, Spanish carrot, Spanish toothpick, Bishop´s weed, Herbe aux cure dents, Zahnstocherkraut, Bisnaga das searas, Paliteira, Quiruvia |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ammi Daucoides Jacq., Athamanta Daucoides (Jacq.) Crantz, Daucus Visnaga L., Selinum Visnaga (L.) E.H.L.Krause, Visnaga Daucoides Gaertn., Visnaga Vera Raf. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 1 METRO, GLABRA. FUSTO ERETTO, RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE BASALI PENNATOSETTE, CON LACINIE LINEARI; FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA, EMISFERICA, CON NUMEROSI RAGGI RIGIDI E FRUTTIFERI CHE SI CONTRAGGONO A MATURAZIONE. FIORI PICCOLI, BIANCHI, CON 5 PETALI. FRUTTO È UN ACHENIO OVOIDE, APPIATTITO, CON COSTE PROMINENTI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta originaria del bacino del Mediterraneo, in particolare dell'Europa meridionale e del Nord Africa. Si è naturalizzata in diverse altre regioni temperate del mondo. Predilige habitat aperti e soleggiati, come terreni incolti, bordi di campi coltivati, pascoli aridi e zone ruderali. Cresce su suoli argillosi o sassosi, spesso calcarei, e si adatta bene a climi caldi e secchi. In Italia è diffusa soprattutto nelle regioni centro-meridionali e insulari, spingendosi fino a medie altitudini. Viene anche coltivata in alcune aree per le sue proprietà medicinali e come pianta ornamentale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE, CON LA RACCOLTA DEI FRUTTI (ACHENI) A PIENA MATURAZIONE, TRA LUGLIO E SETTEMBRE NELL’EMISFERO NORD. IN CLIMI PIÙ CALDI PUÒ PROTRARSI FINO A OTTOBRE, QUANDO I SEMI SONO BEN SVILUPPATI E RICCHI IN PRINCIPI ATTIVI (ES. VISNAGINA) |
DROGA UTILIZZATA FRUTTI (DIACHENI E MERICARPI) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO, PUNGENTE, CON NOTE TERPENICHE E LIEVI SFUMATURE AMAROGNOLE E BALSAMICHE |
SAPORI DELLA DROGA AROMATICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Furanocromoni: visnagina, khellina, khellol, khellinolo Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, rutina Oli essenziali: limonene, linalolo, beta-cariofillene Cumarine: umbelliferone, bergaptene, xantotossina Polisaccaridi: mucillagini, pectine |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Ammi Visnaga Estratto Fluido 1g = XLIII gtt 2-4 g pro-dose 3-4 volte al giorno Ammi Visnaga Tintura Madre Preparata dai semi essiccati tit.alcol.65° XXX gtt 1-3 volte al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CARDIACA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI PUÒ DARE ALLE LUNGHE QUALCHE DISTURBO COME NAUSEA-DISAPPETENZA-INSONNIA-CHE SCOMPARE SUBITO SOSPENDENDO LA SOMMINISTRAZIONE. |
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧La kellina ha buone proprietà spasmolitiche sulla muscolatura liscia di coronarie - bronchi e vie urinarie ma non è utilizzabile in fitoterapia. Inoltre la pianta è fotosensibilizzante. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |