VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 27-10-2025

ABETE
Abies alba Miller


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI

________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO

Annotazione sui colori osservati
Essendo una conifera non produce fiori nel senso comune del termine (con petali). La sua riproduzione avviene tramite strobili (comunemente chiamati coni o pigne) distinti per sesso. I colori descritti si riferiscono agli strobili nel periodo della "fioritura" (antesi).


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookIMMUNOSTIMOLANTE
    ookREUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +++MIALGIE
    +++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). Assessment report on Abies alba Mill., turiones recentes. European Medicines Agency.
  • Jarić, S. et al. (2018). Traditional wound-healing plants used in the Balkan region. Journal of Ethnopharmacology, 211, 311-328.
  • Kumar, A. et al. (2019). Antimicrobial and wound-healing activity of Abies alba essential oil. Natural Product Communications, 14(5).
  • Schnitzler, P. et al. (2008). Antiviral activity of Abies alba bark extract. Phytomedicine, 15(10), 805-810.

  • Conclusione: Abies alba ha un solido supporto scientifico per le affezioni respiratorie e antinfiammatorie, mentre alcuni usi tradizionali (es. rituali) restano non verificati. L’olio essenziale e gli estratti acquosi sono i preparati più studiati.



    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, EPILESSIA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, INSUFFICIENZA RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, ASMA BRONCHIALE, TERAPIE ANTICOAGULANTI. EVITARE L'USO PROLUNGATO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI.

    AVVERTENZE
    AVVERTENZE PER ABIES ALBA MILLER: EVITARE DOSAGGI ELEVATI, NON USARE OLI ESSENZIALI PURI SULLA PELLE, FARE PATCH TEST PRIMA DELL'USO TOPICO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI. USO TOPICO: NON MISCELARE CON SOSTANZE OSSIDANTI (ES. ACQUA OSSIGENATA) → DEGRADAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI. INALAZIONI: EVITARE IN CASO DI ASMA GRAVE PER RISCHIO DI BRONCOSPASMO PER SENSIBILITÀ ALLE RESINE.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Rautio, M., et al. (2007). Chemical composition of Abies alba essential oil. Phytochemistry, 68(22-24), 2724-2731.
  • Karioti, A., et al. (2011). Biological activities of Abies alba resin. Journal of Ethnopharmacology, 135(3), 657-663.
  • Bakkali, F., et al. (2008). Biological effects of Abies alba essential oils. Food and Chemical Toxicology, 46(2), 446-475.
  • Blanco, E., et al. (2009). Traditional uses of Abies alba in Mediterranean countries. Journal of Ethnopharmacology, 125(2), 323-329.
  • Poaty, B., et al. (2015). Antioxidant activity of Abies alba extracts. Industrial Crops and Products, 66, 209-215.

  •    



    Abies alba

    Abies alba

    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione del Centro Clinico Medicina Naturale (naturamedica.net)


    Altre Foto e Immagini di ABETE