CARATTERISTICHE DEL MIELE
espandi ⇩ riduci ⇧
La produzione del miele di melata di abete ha luogo in Italia soprattutto nelle Alpi e nell'Appennino, limitatamente alla zona delle foreste casentinesi di abete bianco.
Colore da ambra scuro a quasi nero, talvolta con leggera fluorescenza verde petrolio. Odore caratteristico; balsamico, di legno, di resina, di affumicato, di camino spento, di legno bruciato, di foglie secche bagnate, richiamo a connotazioni animali. Sapore poco o normalmente dolce; normalmente acido. Aroma caratteristico, simile all'odore; di malto, di latte condensato, di panna cotta, di caramello.
[Di: Marco Accorti, Roberto Colombo, Gian Luigi Marcazzan, Livia Persano Oddo, Maria Lucia Piana, Maria Gioia Piazza, Patrizio Pulcini, Anna Gloria Sabatini]
Tratto da: api.entecra.it - Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura
|
NOTE VARIE
espandi ⇩ riduci ⇧
Esiste una variante di abete bianco e una variante di abete rosso. Tuttavia, vivendo nello stesso habitat sono difficilmente distinguibili.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Rautio, M., et al. (2007). Chemical composition of Abies alba essential oil. Phytochemistry, 68(22-24), 2724-2731. Karioti, A., et al. (2011). Biological activities of Abies alba resin. Journal of Ethnopharmacology, 135(3), 657-663. Bakkali, F., et al. (2008). Biological effects of Abies alba essential oils. Food and Chemical Toxicology, 46(2), 446-475. Blanco, E., et al. (2009). Traditional uses of Abies alba in Mediterranean countries. Journal of Ethnopharmacology, 125(2), 323-329. Poaty, B., et al. (2015). Antioxidant activity of Abies alba extracts. Industrial Crops and Products, 66, 209-215. |
|