VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-07-2025

ROMICE
Rumex obtusifolius + spp.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-MARRONE
________ MARRONCINO
________ MARRONE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++EMOPOIETICO O EMATOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +++FEBBRE O IPERTERMIA
    +++INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    ++ALIMENTO
    ++ANEMIA E CLOROSI
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++INFIAMMAZIONI
    ++LASSATIVO O PURGANTE
    ++PSORIASI O PSIORIASI
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +DEPURATIVO DRENANTE
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +ECZEMA


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, CALCOLI RENALI, NEFROPATIE, GOTTA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERA GASTRODUODENALE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA RENALE.

    AVVERTENZE
    EVITARE USO PROLUNGATO (RISCHIO ACCUMULO OSSALATI), NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, MONITORARE FUNZIONALITÀ RENALE IN USO CONTINUATIVO, PREFERIRE PREPARAZIONI A BASSO CONTENUTO DI OSSALATI, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON DIURETICI O FARMACI NEFROTOSSICI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra ROMICE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi sui composti e le attività di Rumex spp. (Romice):
    • Vogl, S., et al. (2013). "Ethnopharmacological in vitro studies on Austria's folk medicine - An unexplored lore in vitro anti-inflammatory activities of 71 Austrian traditional herbal drugs". Journal of Ethnopharmacology, 149(3), 750-771.
    • Dresler, S., et al. (2017). "Phytochemical variability of Rumex species". Phytochemistry Reviews, 16(6), 1087-1117.
    • Lin, L.T., et al. (2015). "Antiviral activity of emodin from Rumex species against herpes simplex virus". Antiviral Research, 118, 1-10.
    • Bianco, V.V., et al. (1998). "Nutritional value and nitrate content in edible wild species". Journal of Food Composition and Analysis, 11(4), 324-334.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2016). "Assessment report on Rumex species". EMA/HMPC/573258/2015.

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: E.De Leo

    Autore: E.De Leo


    Altre Foto e Immagini di ROMICE