VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 26-06-2025

DULCAMARA
Solanum Dulcamara L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Solanales
Famiglia: Solanaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Belladonna Minore, Maraviglia, Vite Selvatica, Vite Di Giudea, Bittersweet, Morella Rampicante, Morelle Douce Amére, Amara-dulcis, Bitter Nightshade, Bittersüß, Bittersüsser Nachtschatten, Blue Bindweed, Blue Nightshade, Doce-amarga, Douce-amere
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Solanum Scadens Lamk., Solanum Dulcamara Var. Dulcamara, Solanum Dulcamara Var. Marinum (Bab.) Lange, Solanum Dulcamara Var. Tomentosum Dulac, Solanum Littorale Raab, Solanum Marinum Bab., Solanum Scandens Mill., Solanum Tomentosum Scop.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, RAMPICANTI O STRISCIANTI, LUNGHI FINO A 2-4 METRI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, OVATE O LANCEOLATE, SPESSO CON DUE LOBI BASALI, DI COLORE VERDE SCURO. I FIORI SONO RIUNITI IN CIME PANICOLATE PENDULE, DI COLORE VIOLA O BLUASTRO CON ANTERE GIALLE PROMINENTI. LA COROLLA È ROTATA CON CINQUE LOBI RIFLESSI. IL CALICE È PERSISTENTE E AVVOLGE IL FRUTTO. IL FRUTTO È UNA BACCA OVOIDE O GLOBOSA, LISCIA E LUCIDA, CHE A MATURAZIONE DIVENTA DI UN COLORE ROSSO VIVO. TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA, IN PARTICOLARE LE BACCHE IMMATURE E LE FOGLIE, CONTENGONO ALCALOIDI TOSSICI. LA FIORITURA AVVIENE DA MAGGIO A SETTEMBRE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-VIOLACEO
________ VIOLA-BRUNO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (TARDA PRIMAVERA/ESTATE)
HABITAT... ⇩ ⇧ Molto diffusa fino a 1400 m. Si trova comunemente in luoghi umidi e ombrosi o parzialmente ombreggiati, come siepi, bordi di boschi, rive di fiumi e laghi, fossi, paludi e zone umide in generale. Predilige terreni ricchi, ben drenati ma umidi, con un pH variabile. È diffusa in gran parte dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in Nord e Sud America e Australia. In Italia è comune in tutte le regioni, dal livello del mare fino alla fascia montana. La sua capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo e condizioni di umidità le permette di colonizzare una vasta gamma di habitat.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ AGOSTO-OTTOBRE (RACCOLTA STELI FOGLIATI IN FRUTTIFICAZIONE)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ STELI GIOVANI FOGLIATI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ LEGGERMENTE ERBACEO, QUASI NULLO ALLO STATO SECCO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ CARATTERISTICO "DOLCE-AMARO" (INIZIALMENTE DOLCIASTRO, POI AMARO PERSISTENTE)
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Glicoalcaloidi sterolici: solanina, solasonina, solamargina, solasodina Saponine steroidee: diosgenina, tigogenina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico Alcaloidi tropanici: atropina (tracce), scopolamina (tracce) Steroli vegetali: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Tannini: tannini condensati Componenti amari: dulcamarina (glicoside steroideo)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++DIAFORETICO O SUDORIFERO
    +ANAFRODISIACO
    +ANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +ECZEMA
    +GOTTA
    +IPNOTICO BLANDO
    +LASSATIVO O PURGANTE
    +REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    +STITICHEZZA O STIPSI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Dulcamara Estratto Fluido 1 g=XL gtt 1000 mg a dose Dulcamara Tintura Madre Preparata dai rami giovani fogliati e fioriti freschi tit.alcol.45° XX gtt 3 volte al giorno Dulcamara Tisana Dose giornaliera massima consigliata: 1-3 g di droga Uso interno: infuso al 2-3% - 2-3 tazze al giorno Uso esterno: infuso o decotto con 1-2 g in 250 ml di acqua
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    FRASSINO SPINOSO
    ROMICE

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    CONTROINDICAZIONI *
    TOSSICITà IN DOSI ELEVATE PER LA PRESENZA DI ALCALOIDI GLICOSIDICI COME LA SOLANINA, SCONSIGLIATO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER POSSIBILI EFFETTI SUL FETO O NEONATO, RISCHIO DI IPERSENSIBILITà INDIVIDUALE O REAZIONI ALLERGICHE, CONTROINDICATO IN PAZIENTI CON DISTURBI EPATICI O RENALI PER DIFFICOLTà DI METABOLIZZAZIONE, EVITARE NEI BAMBINI PER MAGGIORE SENSIBILITà AGLI ALCALOIDI, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, SINTOMI DA SOVRADOSAGGIO COME NAUSEA, VOMITO, CEFALEA, TACHICARDIA E DEPRESSIONE RESPIRATORIA, RISCHIO DI ACCUMULO TOSSICO IN CASO DI USO PROLUNGATO L'USO DEVE SEMPRE ESSERE APPROVATO E MONITORATO DA UN ESPERTO IN FITOTERAPIA. LE BACCHE E LE FOGLIE FRESCHE SONO PARTICOLARMENTE TOSSICHE.

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO ESPERTO, EVITARE PARTI FRESCHE, NON SUPERARE DOSAGGI, ATTENZIONE A SINTOMI GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE IN CASO DI EFFETTI AVVERSI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI ANTICOLINERGICI
    FARMACI ANTIDEPRESSIVI
    FARMACI ANTIGLAUCOMATOSI
    FARMACI ANTIPARKINSONIANI
    FARMACI ANTISPASTICI
    FARMACI ANTISTAMINICI
    FARMACI NEUROLETTICI

    NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧ Per l´uso fitopratico la pianta può essere assunta con tranquillità nel rispetto delle dosi prescritte anche non vi sono riscontri sull´efficacia.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    PIANTE APPARTENENTI ALLE SOLANACEE... ⇩ ⇧ PIANTE APPARTENENTI ALLE SOLANACEE La solanina, alcaloide tossico presente nelle solanacee, varia in contenuto a seconda dell'organo: nella foglia della Dulcamara, ad esempio, è inferiore che nel frutto ed in questo è minore quando è maturo. Del resto anche nei pomodori (Lycopersicum esculentum Mill.) o nelle melanzane (Solanum melongena L.) si riscontra lo stesso fenomeno. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Le bacche hanno principi antiinfiammatori ad attività anticolinergica tuttavia gravi intossicazioni sono dovute esclusivamente all´ingestione di bacche immature.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Adam, G., et al. (1995). Steroidal alkaloids from Solanum dulcamara. Phytochemistry, 38(2), 501-508.
  • Cham, B.E. (2013). Solasodine glycosides as anticancer agents: Preclinical and clinical studies. Asia Pacific Journal of Pharmacology, 9(2), 117-124.
  • Wink, M. (2000). Interference of alkaloids with neuroreceptors and ion channels. Bioactive Natural Products, 11, 3-129.
  • Friedman, M. (2002). Tomato glycoalkaloids: Role in the plant and in the diet. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 50(21), 5751-5780.
  • Milner, S.E., et al. (2011). Bioactivities of glycoalkaloids and their aglycones from Solanum species. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 59(8), 3454-3484.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Photo by
    Mary Ellen (Mel) Harte


    Autore: Maurizio Trenchi

    Solanum dulcamara Fru.

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di DULCAMARA