rev. 11-09-2025 |
JOJOBA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Euphorbiales Famiglia: Simmondsiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Goatnut, Goat Nut, Pignut, Bucknut, Bushnut, Coffee Nut, Deernut, Jojowi, Lemon Leaf, Deer Nut, Pignut, Sheep Nut, Coffee Berry, Gray Nut, Wild Hazel, Quehue, Jojobaöl, Huaxipe |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Buxus chinensis Link, Simmondsia californica Nutt., Simmondsia pabulosa |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ARBUSTO DIOICO SEMPREVERDE ALTO FINO A 1-3 METRI CON RAMI ERETTI E TORTUOSI. FOGLIE OPPOSTE SEMPLICI CORIACEE OVATO-ELLITTICHE O LANCEOLATE GRIGIO-VERDI GLABRE CON MARGINE INTERO E BREVE PICCIOLO. FIORI UNISESSUALI APETALICI. FIORI MASCHILI IN AMENTI ASCELLARI PENDULI CON NUMEROSI STAMI. FIORI FEMMINILI SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI ASCELLARI CON OVARIO SUPERO TRICARPELLARE E STILO CON TRE STIGMI. FRUTTO CAPSULA CORIACEA OVOIDE TRIGONA DEISCENTE CONTENENTE 1-3 SEMI OVOIDALI LISCI BRUNO-SCURI RICCHI DI CERA LIQUIDA (OLIO DI JOJOBA). |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧FEBBRAIO MARZO APRILE (FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA), CON PICCOLI FIORI GIALLO-VERDASTRI |
HABITAT... ⇩ ⇧Originario delle regioni aride del Nord America, in particolare del sud-ovest degli Stati Uniti (Arizona, California meridionale) e del Messico nord-occidentale (Baja California, Sonora). Cresce tipicamente in deserti caldi e secchi, boscaglie aride, e praterie cespugliose, su pendii rocciosi e ghiaiosi, pianure sabbiose e canyon aridi. Predilige terreni ben drenati, sabbiosi o ghiaiosi, anche poveri di nutrienti, e tollera bene condizioni di siccità prolungata e alte temperature. Si trova in un intervallo altitudinale che va dal livello del mare fino a circa 1500 metri. La Jojoba è adattata a climi desertici con scarse precipitazioni, estati calde e inverni miti, e svolge un ruolo ecologico importante nella prevenzione dell'erosione del suolo in questi ambienti aridi. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧MAGGIO-LUGLIO (TARDA PRIMAVERA/ESTATE), QUANDO I SEMI MATURANO E CONTENGONO MASSIMO OLIO |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧SEMI DELLA PIANTA, DAI QUALI SI ESTRAE PER SPREMITURA UN OLIO DI COLORE GIALLO DORATO, NOTO COME OLIO DI JOJOBA. QUESTO OLIO È TECNICAMENTE UNA CERA LIQUIDA, COMPOSTA PRINCIPALMENTE DA ESTERI DI ACIDI GRASSI A CATENA LUNGA (ES. ERUCILEICOSENOATO E DOCOSENIL EICOSENOATO) ANZICHÉ TRIGLICERIDI, CARATTERISTICA CHE LO RENDE UNICO TRA GLI OLI VEGETALI |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧L'OLIO DI JOJOBA NON RAFFINATO EMANA UN ODORE LEGGERMENTE NOCCIOLATO E TENUE, MENTRE LA VERSIONE RAFFINATA È PRIVA DI ODORE. I SEMI FRESCHI HANNO UN AROMA TERROSO E SOTTILE, CHE RICORDA LA FRUTTA SECCA |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧L'OLIO DI JOJOBA HA UN SAPORE DELICATO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE ERBACEE. I SEMI, SE MASTICATI, RILASCIANO UN RETROGUSTO ASTRINGENTE E TERROSO, MA IL LORO CONSUMO È SCONSIGLIATO PER LA TOSSICITÀ LEGATA ALLA SIMMONDSINA |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Cere liquide (esteri delle cere, principalmente esteri dell'acido miristico, palmitico, oleico) Triterpeni (simmonosidi, colina) Fitosteroli (campesterolo, stigmasterolo, beta-sitosterolo) Tocoferoli (vitamina E, principalmente gamma-tocoferolo) Alcoli grassi (alcol behenilico, alcol miricilico) Acidi grassi (acido gadoleico, acido erucico) |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Olio di Jojoba Puro (Spremuto a Freddo) Descrizione: Olio ottenuto per spremitura meccanica dei semi, caratterizzato da un'alta stabilità ossidativa e una composizione ricca di cere liquide (esteri di acidi grassi e alcoli a catena lunga). Posologia: Uso topico: Applicare direttamente sulla pelle o cuoio capelluto, 5-10 gocce massaggiate fino a completo assorbimento. Uso cosmetico: Aggiungere a creme, shampoo o balsami in concentrazioni dal 5% al 20%. Utilizzo Principale: Idratazione cutanea, controllo del sebo, protezione della barriera epidermica e trattamento di capelli secchi o danneggiati. 2. Estratto Secco di Semi (Titolato in Simmondsina) Descrizione: Estratto secco standardizzato in simmondsina (fino al 10-20%), utilizzato per le proprietà anoressizzanti e metaboliche. Posologia: 500-1000 mg al giorno, suddivisi in due assunzioni, sotto controllo medico. Avvertenze: L'uso interno richiede cautela per la tossicità della simmondsina; evitare senza supervisione specialistica. 3. Burro di Jojoba (Idrogenato) Descrizione: Derivato solido ottenuto per idrogenazione dell'olio di jojoba, con consistenza simile al burro di karité. Posologia: Applicazione topica diretta su pelle secca o irritata, 2-3 volte al giorno. Utilizzo: Emolliente per labbra, corpo e massaggi, adatto a pelli sensibili. 4. Estratto di Foglie (in Tintura Madre o Polvere) Descrizione: Estratto idroalcolico o polvere micronizzata dalle foglie, ricco in flavonoidi (es. isoramnetina) e antiossidanti. Posologia: Tintura madre: 30-40 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua. Polvere: 1-2 grammi al giorno in succo o yogurt. Utilizzo: Supporto antiossidante e tonico generale, basato su usi tradizionali. 5. Jojoba Esteri Idrolizzati Descrizione: Derivati semisintetici ottenuti per idrolisi enzimatica dell'olio, con migliorata solubilità e proprietà emulsionanti. Posologia: Utilizzato in formulazioni cosmetiche (es. creme, detergenti) in concentrazioni dal 3% al 10%. Utilizzo: Agente condizionante per capelli e pelle, con effetto non comedogeno. 6. Olio di Jojoba Isomerizzato Descrizione: Olio trattato termicamente per modificare la struttura degli esteri, aumentandone la stabilità e la penetrazione cutanea. Posologia: Applicazione topica in prodotti antirughe o solari, in concentrazioni fino al 15%. Utilizzo: Potenziamento dell'effetto antiage e della protezione UV. 7. Integratori in Capsule (Olio Microincapsulato) Descrizione: Olio di jojoba incapsulato in perle gelatinose per uso interno, spesso arricchito con vitamina E. Posologia: 1-2 capsule al giorno (equivalenti a 5-10 ml di olio), con abbondante acqua. Utilizzo: Supporto all'idratazione cutanea sistemica e alle funzioni metaboliche. Avvertenze Generali Tossicità: Evitare l'ingestione di semi crudi o estratti non purificati per la presenza di simmondsina, tossica per i mammiferi. Uso Topico: Raramente può causare dermatite da contatto in soggetti sensibili; eseguire un patch test prima dell'uso esteso. Interazioni: Nessuna documentata con farmaci, ma l'uso interno è sconsigliato in gravidanza, allattamento o con patologie epatiche. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana di Foglie di Jojoba
Descrizione: Preparata con foglie essiccate di jojoba, utilizzate tradizionalmente per proprietà digestive e come tonico generale.
Dosaggio Sicuro: 2-3 grammi di foglie essiccate per tazza (200 ml), in infusione per 5-10 minuti in acqua bollente.
Uso: Fino a 2 tazze al giorno, preferibilmente dopo i pasti.
Evidenze: Le foglie contengono flavonoidi (es. isoramnetina) con attività antiossidante e antinfiammatoria, sebbene gli studi siano limitati rispetto all'olio dei semi.
2. Olio di Jojoba Puro (per uso topico e alimentare)
Descrizione: Olio ottenuto per spremitura a freddo dei semi, ricco in cere liquide (98% esteri cerosi), vitamina E e antiossidanti.
Dosaggio Sicuro:
Uso topico: Applicazione diretta sulla pelle o cuoio capelluto, 5-10 gocce massaggiate fino ad assorbimento.
Uso alimentare: Fino a 5 ml al giorno (1 cucchiaino), come integratore o conditore.
Evidenze: Studi confermano proprietà idratanti, sebo-regolatrici e antinfiammatorie per uso topico. L'uso alimentare è tradizionale ma richiede cautela per la presenza di simmondsina.
3. Estratto Secco di Semi (in capsule)
Descrizione: Estratto titolato in cere liquide (min. 80%) e flavonoidi, standardizzato per uso interno.
Dosaggio Sicuro: 500-1000 mg al giorno, suddivisi in due assunzioni, con abbondante acqua.
Uso: Supporto alla salute della pelle e controllo dell'appetito (la simmondsina ha effetto soppressivo).
Avvertenze: Evitare dosaggi elevati per rischio di effetti lassativi e tossicità gastrointestinale.
4. Crema o Unguento all'Olio di Jojoba
Descrizione: Formulazione cosmetica con olio di jojoba (10-20%) in base emolliente (es. burro di karité o cera d'api).
Dosaggio Sicuro: Applicazione locale 2-3 volte al giorno su pelle secca, eczemi o psoriasi.
Evidenze: Studi clinici dimostrano efficacia nel ridurre arrossamenti e desquamazione, comparabile a corticosteroidi lievi.
5. Shampoo e Balsamo alla Jojoba
Descrizione: Prodotti per capelli con olio di jojoba (5-10%) per idratare il cuoio capelluto e ridurre la forfora.
Uso: Applicazione regolare durante il lavaggio, massaggiando delicatamente.
Evidenze: L'olio equilibra la produzione di sebo e protegge dalla disidratazione, supportato da test su cuoio capelluto sensibile.
6. Integratore in Polvere di Semi Decorticati
Descrizione: Semi macinati finemente, privati del guscio per ridurre la simmondsina.
Dosaggio Sicuro: 1-2 grammi al giorno, mescolati in frullati o yogurt.
Uso: Tradizionalmente come fonte energetica, ma sconsigliato senza supervisione per potenziale tossicità.
7. Tintura Madre di Foglie
Descrizione: Estratto idroalcolico (45% etanolo) di foglie fresche.
Dosaggio Sicuro: 30-40 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua.
Uso: Tonico digestivo e adattogeno, basato su usi tradizionali delle popolazioni native.
Avvertenze Generali
Tossicità: I semi crudi contengono simmondsina, tossica se assunta in grandi quantità. Evitare l'uso interno non supervisionato.
Interazioni: Nessuna nota con farmaci, ma l'uso topico è sicuro anche su pelli sensibili.
Controindicazioni: Gravidanza, allattamento e disturbi gastrointestinali cronici.
Qualità: Preferire oli spremuti a freddo e non raffinati per preservare i composti bioattivi.
Bibliografia
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
ALOE |
BORRAGINE |
CALENDULA |
CAMOMILLA MATRICARIA |
ECHINACEA |
IPERICO |
LAVANDA |
MELALEUCA |
OLIVELLO SPINOSO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
ARNICA |
ARTEMISIA |
CAPSICO |
GINEPRO |
MENTA PIPERITA |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALL'OLIO DI JOJOBA, ALLERGIA NOTA ALLE ASTERACEAE (CROSS-REATTIVITÀ RARA), OSTRUZIONE INTESTINALE (PER INGESTIONE SEMI) |
AVVERTENZE ESEGUIRE TEST CUTANEO PRIMA DELL'USO TOPICO ESTESO, EVITARE L'APPLICAZIONE SU FERITE APERTE, NON INGERIRE L'OLIO IN QUANTITÀ ELEVATE (EFFETTO LASSATIVO), PREFERIRE OLI PURI NON RAFFINATI PER USO DERMATOLOGICO, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E CALORE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
CONSERVANTI ALLERGIZZANTI (ES. PARABENI, FORMALDEIDE) |
FARMACI TOPICI AD ALTA PERMEABILITÀ |
OLI ESSENZIALI FOTOSENSIBILIZZANTI |
SOLVENTI CHIMICI AGGRESSIVI (ES, ACETONE) |
SOSTANZE IRRITANTI AD USO TOPICO (ES. PEPERONCINO) |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧L'olio di jojoba, tecnicamente una cera liquida, è strutturalmente simile al sebo umano. Questa somiglianza gli conferisce un'eccezionale capacità di penetrare la barriera cutanea senza ostruire i pori, fornendo idratazione profonda e riducendo la perdita di acqua transepidermica (TEWL). Studi dimostrano che formulazioni contenenti jojoba migliorano l'elasticità cutanea e prevengono la desquamazione, rendendolo ideale per pelli secche, mature o danneggiate. L'olio di jojoba mostra effetti antinfiammatori, utili nel trattamento di dermatiti, eczemi e psoriasi. In studi clinici, ha dimostrato efficacia comparabile a farmaci cortisonici nel ridurre l'eritema da pannolino, senza effetti collaterali sistemici. Applicato su ferite superficiali, accelera la guarigione grazie alla stimolazione della rigenerazione cellulare. Grazie alla sua capacità di penetrazione, viene utilizzato come veicolo per farmaci topici (es. tazarotene per la psoriasi), aumentandone l'efficacia e riducendo l'irritazione cutanea. L´olio di Jojoba è ormai considerato condizionante per la pelle e i capelli e viene impiegato in cosmetica e farmaceutica in creme idratanti, rossetti, shampo, prodotti per il trucco e la pulizia della pelle. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |