rev. 10-09-2025 |
GALANGA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Zingiberales Famiglia: Zingiberaceae Sottofamiglia: Alpinioideae Tribù: Alpinieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Galanga minore, Colic root, East India root, Lesser Galangal, Aromatic Ginger, China Root, Chinese Ginger, East Indian Catarrh Root, Gargaut, Siamese Ginger, Galanga del la Chine, Galgant, Gal Len Gal, Galanga vrai, Petit galanga, San bai, Kunchor, Zedoary, Hulangian, Al´piniia Lekarstvennaia, Kalgan Lekarstvennyi, Galangarot, Gao Liang Jiang, kha Lek, Kha Ling, Khaa-Ling |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Languas Officinarum (Hance) Farw., Alpinia Officinalis (Lour.) Roscoe, Galanga Officinalis (Lour.) Salisb., Amomum Galanga Lour., Maranta Galanga Lour., Zerumbet Officinarum (Hance) C.K.Schneid., Alpinia Oligosperma K.Schum., Alpinia Chinensis (Retz.) Roscoe. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON RIZOMI ORIZZONTALI AROMATICI E FUSTI ERETTI CHE PORTANO FOGLIE LANCEOLATE, LUNGHE E STRETTE, DISPOSTE A SPIRALE. I FIORI SONO BIANCHI CON VENATURE ROSSE, RACCOLTI IN PANNOCCHIE TERMINALI ERETTE E DENSE. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA O OVOIDE, DI COLORE ARANCIONE O ROSSO A MATURAZIONE, CONTENENTE NUMEROSI SEMI AROMATICI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO-ARANCIO |
________ ROSSO-ARANCIO |
________ ROSSO-VERMIGLIO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧MARZO APRILE MAGGIO (PRIMAVERA), CON FIORI BIANCHI E ROSSASTRI A GRAPPOLO |
HABITAT... ⇩ ⇧Originaria del Sud-Est asiatico, in particolare Cina meridionale e Indocina. Predilige climi tropicali e subtropicali umidi e caldi, crescendo spontaneamente in foreste pluviali, boschi umidi, zone ombreggiate e lungo le rive dei corsi d'acqua. Richiede suoli ben drenati, ricchi di materia organica e con una buona disponibilità di umidità costante. La galanga minore si sviluppa meglio in condizioni di mezz'ombra o ombra leggera, protetta dalla luce solare diretta intensa. Nelle coltivazioni, viene spesso piantata in zone riparate e ombreggiate con irrigazione regolare per favorire la crescita del rizoma, la parte di interesse economico e medicinale. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧AUTUNNO-INVERNO (OTTOBRE-FEBBRAIO), QUANDO I RIZOMI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧RIZOMA ESSICCATO (ALPINIAE OFFICINARUM RHIZOMA) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧INTENSO, SPEZIATO, CON NOTE DI ZENZERO, EUCALIPTO E LIEVE AROMA CANFORATO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧FORTEMENTE PICCANTE, PUNGENTE, CON RETROGUSTO AMAROGNOLO E LIEVEMENTE RESINOSO |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Galangina, alpinina, diidrogalangina, galangin-3-metiletere, 7-idrossi-3,5-dimetossiflavone, kaempferide, quercetina, acido galanginico, beta-sitosterolo, acido p-cumarico, acido ferulico, 1'-acetossicavicol acetato, 1'-acetossieugenolo acetato, oli essenziali (cineolo, alfa-pinene, beta-pinene), flavonoidi, tannini. |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Bibliografia Nota: Consultare un fitoterapeuta per dosaggi personalizzati e interazioni farmacologiche. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧1. Estratto Secco Standardizzato Composizione: Titolato in galangina (5–10%) e diarilheptanoidi totali (≥15%), i principali composti responsabili degli effetti antinfiammatori e antiossidanti. Formulazioni: Capsule o compresse da 250–500 mg. Posologia: 300–500 mg/die per effetti digestivi e antinfiammatori. 500–800 mg/die (titolo 10% galangina) per applicazioni neuroprotettive o antitumorali. Applicazioni: Disturbi gastrointestinali, supporto in malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson). 2. Tintura Madre (Estratto Idroalcolico) Preparazione: Estratto in etanolo 60–70%, titolato al 3–5% in flavonoidi totali. Posologia: 30–40 gocce, 2–3 volte al giorno, diluite in acqua. Equivalente a 200–400 mg/die di droga secca. Utilizzo: Tosse, bronchite, e congestione respiratoria. 3. Estratto Fluido (Glicerico o Idro-Glicerico) Caratteristiche: Senza alcol, adatto a bambini o soggetti con intolleranze. Posologia: 2–4 mL/die (40–80 gocce), diluiti in acqua o succo. Vantaggi: Mantiene l’aroma naturale e i composti termolabili. 4. Infuso/Tisana Preparazione: 1–2 g di rizomi essiccati in 250 mL di acqua bollente, infusi per 10–15 minuti. Posologia: Fino a 3 tazze al giorno (max 5 g/die). Efficacia: Azione digestiva e antispastica per dispepsia e gonfiore addominale. 5. Estratto Liposomiale (Alta Biodisponibilità) Composizione: Galangina incapsulata in liposomi per aumentarne l’assorbimento. Posologia: 50–100 mg/die, in formulazioni avanzate. Applicazioni: Neuroprotezione e terapie antitumorali. 6. Integratori Sinergici Combinazioni comuni: Galanga + Curcuma: Potenziamento dell’effetto antinfiammatorio (200–300 mg/die di ciascuno). Galanga + Zenzero: Miglioramento della digestione e riduzione della nausea. Formulazioni: Compresse o polveri per uso giornaliero. 7. Olio Essenziale Estrazione: Dai rizomi mediante distillazione a vapore. Componenti principali: 1,8-cineolo, galangina, eugenolo. Utilizzo: Uso topico diluito (2–5%) per massaggi antinfiammatori. Inalazione per congestione respiratoria. Dosaggio: Non superare 2–3 gocce per applicazione. Precauzioni e Controindicazioni Gravidanza e allattamento: Evitare l’uso per mancanza di studi sulla sicurezza. Interazioni farmacologiche: Anticoagulanti (warfarin): Rischio di sanguinamento per inibizione dell’aggregazione piastrinica. Farmaci ipoglicemizzanti: Potenziamento dell’effetto. Effetti avversi: Ad alte dosi (>5 g/die), può causare irritazione gastrica o tachicardia. Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
1. Tisana Digestiva e Carminativa
Ingredienti:
1–2 g di rizoma essiccato di galanga (preferibilmente Alpinia officinarum per un sapore più pungente)
250 mL di acqua bollente
Facoltativo: 1 fettina di zenzero fresco o ½ cucchiaino di semi di finocchio per sinergia digestiva
Preparazione:
Tritare grossolanamente il rizoma essiccato.
Versare l’acqua bollente sulla galanga e sugli eventuali altri ingredienti.
Coprire e lasciare in infusione per 8–10 minuti.
Filtrare e bere dopo i pasti principali.
Dosaggio sicuro:
Fino a 3 tazze al giorno (max 4 g/die di galanga essiccata).
Evidenze:
Studi su animali e modelli cellulari confermano l’effetto stimolante sulla secrezione di enzimi gastrici e la riduzione del gonfiore addominale. L’aggiunta di zenzero o finocchio potenzia l’azione carminativa.
2. Tintura Madre per Supporto Respiratorio
Ingredienti:
Estratto idroalcolico (etanolo 60%) di rizomi di Alpinia galanga
Titolazione consigliata: ≥2% in flavonoidi totali (galangina, kaempferide)
Posologia:
20–30 gocce, 2 volte al giorno, diluite in acqua o miele.
Utilizzare per massimo 4 settimane consecutive.
Applicazioni:
Tosse persistente, bronchite, congestione nasale (grazie all’azione espettorante e antimicrobica).
Precauzioni:
Evitare in caso di gastrite o reflusso gastroesofageo severo.
3. Sciroppo Antitussivo alla Galanga e Miele
Ingredienti:
50 g di rizomi freschi di galanga tritati
200 mL di acqua
100 g di miele biologico
30 g di scorza d’arancia (opzionale, per aroma)
Preparazione:
Far bollire i rizomi in acqua per 15 minuti.
Filtrare spremendo bene i residui.
Unire il miele e mescolare a fuoco basso fino a scioglimento.
Aggiungere la scorza d’arancia prima del raffreddamento.
Posologia:
1 cucchiaio (10 mL) ogni 4–6 ore in caso di tosse acuta.
Evidenze:
Il miele potenzia l’effetto emolliente della galanga, mentre i composti volatili (es. 1′-acetossicavicolo acetato) agiscono sulle vie respiratorie superiori.
4. Estratto Secco Standardizzato per Effetto Neurostimolante
Formulazione:
Estratto titolato al 10% in galangina (principio attivo responsabile dell’effetto sulla vigilanza mentale)
Dosaggio:
200–300 mg/die, preferibilmente al mattino.
Può essere associato a 100 mg di caffeina per effetti sinergici sull’attenzione.
Applicazioni:
Miglioramento della vigilanza mentale e riduzione della fatica cognitiva.
Note:
Uno studio clinico ha dimostrato che la galanga contrasta il "crollo" energetico post-caffeina.
5. Olio per Massaggi Antinfiammatori
Ingredienti:
Olio essenziale di galanga (diluito al 5% in olio di mandorle dolci)
3 gocce di olio essenziale di zenzero (opzionale)
Applicazione:
Massaggiare localmente sulle articolazioni o sui muscoli doloranti 2 volte al giorno.
Evidenze:
L’attività antinfiammatoria è supportata da studi su modelli di artrite murina, con riduzione del edema del 30–40%.
6. Integratore in Polvere per Dispepsia Cronica
Formulazione:
Polvere micronizzata di rizomi essiccati di Alpinia officinarum
Dosaggio:
500 mg (circa ½ cucchiaino), sciolto in acqua calda prima dei pasti.
Efficacia:
Riduzione di sintomi come gonfiore e digestione lenta, come osservato in studi preliminari su pazienti con IBS.
7. Formulazione Topica per Ulcere Orali
Ingredienti:
Gel mucoadesivo a base di Carbopol 934 e estratto etanolico di galanga (5–10%)
Applicazione:
Applicare localmente sulle afte 3 volte al giorno.
Evidenze:
Studi preclinici dimostrano attività antinfiammatoria e accelerazione della guarigione delle ulcere.
Precauzioni Generali
Gravidanza e allattamento: Evitare l’uso per mancanza di studi sufficienti.
Interazioni farmacologiche: Potenziale interazione con anticoagulanti e FANS per effetto antiaggregante piastrinico.
Effetti avversi: Ad alti dosaggi (>5 g/die) può causare irritazione gastrica o tachicardia.
Note sulla Qualità degli Ingredienti
Preferire rizomi biologici o estratti standardizzati per garantire concentrazioni attive costanti.
L’aroma deve essere pungente e aromatico: un odore piatto indica degradazione dei composti volatili.
Fonti Selezionate:
Studi clinici e preclinici confermano l’efficacia delle formulazioni sopra descritte, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare i dosaggi in ambito clinico. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
CURCUMA |
GINSENG |
IPERICO |
LIQUIRIZIA |
MENTA PIPERITA |
ZENZERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
AGLIO |
CANNELLA CEYLON |
FIENO GRECO |
GINKGO BILOBA |
KAWA-KAWA |
PASSIFLORA INCARNATA |
VALERIANA OFFICINALE |
ZENZERO |
CONTROINDICAZIONI GASTRITE ACUTA, ULCERA PEPTICA ATTIVA, CALCOLI BILIARI, GRAVIDANZA (PER EFFETTO EMMENAGOGO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ZINGIBERACEAE |
AVVERTENZE EVITARE L'USO PROLUNGATO (> 8 SETTIMANE), MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTRICHE, CAUTELA IN CASO DI TERAPIE CON ANTICOAGULANTI (POTENZIALE INTERAZIONE CON CUMARINE), PREFERIRE ESTRATTI TITOLATI IN GALANGINA (1-3%), SOSPENDERE IN CASO DI TACHICARDIA O REAZIONI CUTANEE, EVITARE DOSI ELEVATE (> 3 G/DIE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ASPIRINA |
EPARINA |
FARMACI ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI ANTIDEPRESSIVI |
FARMACI ANTIEPILETTICI |
FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (POTENZIAMENTO) |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP2C9 |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO CYP3A4 |
INSULINA (POTENZIAMENTO) |
METFORMINA |
STATINE |
WARFARIN |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Alpinia officinarum Hance |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧Meccanismo antitumorale: Induzione dell’apoptosi tramite attivazione di caspasi e inibizione delle vie PI3K/Akt 46. Evidenze: Attività antiproliferativa in linee cellulari di cancro al seno (MCF-7) e colon (HCT-116). L’uso tradizionale includeva fumigazioni per mal di gola, mentre la ricerca moderna valida formulazioni standardizzate (es. estratti titolati). |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |